
"Lodate il Signore, perché egli è buono, perché eterno è il suo amore". La celebrazione del Piccolo Sinodo della nostra montagna è stata il segno della misericordia del Padre che mediante il dono del suo Spirito continua a dirigere le comunità del suo Figlio unigenito.
Un sussidio pensato per l’:“:angolo della confessione”:: parrocchie e santuari potranno metterlo a disposizione dei fedeli, come aiuto ad accostarsi consapevolmente al sacramento della Riconciliazione. Il libretto, infatti, aiuta i cristiani a prepararlo, celebrarlo e viverlo. Affinché: sia una celebrazione gioiosa, in cui prevalga l'incontro “:visibile”: con la misericordia del Padre, queste pagine accompagnano nell’:esame di coscienza. Suggeriscono i momenti del rito sacramentale (riconoscere i propri peccati, chiedere perdono, accogliere la penitenza e l’:assoluzione). Infine, propongono un momento di ringraziamento e la risposta ad alcune frequenti domande.
«La famiglia, oltre che sollecitata a rispondere alle problematiche odierne, è soprattutto chiamata da Dio a prendere sempre nuova coscienza della propria identità mlssionaria di Chiesa domestica anch'essa "in uscita"».
L'ascolto delle sfide sulla famiglia, il discernimento della sua vocazione e la riflessione sulla sua missione sono i tre grandi temi dell'Instrumenturm Laboris predisposto per il Sinodo dei Vescovi
in programma a Roma nell'ottobre 2015.
Per l'Anno santo della Misericordia il Papa invita a considerare l'indulgenza non come esenzione o privilegio, ma come pedagogia della carità per superare il peccato anche nelle sue conseguenze. Non una specie di "condono fiscale", ma una strada per raggiungere il cuore stesso della vita cristiana.
Documento della congregazione per la dottrina della fede sull'unicità e la salvifica universalità di Gesù Cristo e della Chiesa.
I doni dello Spirito Santo nella magistrale esposizione di un grande maestro spirituale, citato dal Card. Carlo Maria Martini in Tre racconti dello Spirito, lettera pastorale per il 1997-1998: "Dice un grande autore spirituale: "Chi si lascia guidare dai doni dello Spirito Santo si può paragonare a una nave che voga a piene vele, con il vento in poppa; chi invece si lascia guidare dalle sole virtù e non dai doni, a una scialuppa che si fa avanzare a forza di remi, con più lentezza e molta maggior fatica e rumore" (L. Lallemant, La dottrina spirituale, IV, 3, 2, § 2)".
La traccia è un testo aperto, che vuole stimolare un coinvolgimento diffuso verso il Convegno Ecclesiale Nazionale (Firenze, 9-13 novembre 2015), arrivando per quanto possibile a tutte le realtà delle nostre Chiese locali. Tale traccia, volutamente, non è esaustiva, ma sarà accompagnata nel sito web da materiali di approfondimento come la lettura tematica delle esperienze e testimonianze pervenute, lo sviluppo di singoli paragrafi del documento, alcune proposte su come utilizzare la traccia nei vari contesti di base. Obiettivo di questa traccia è di continuare un dialogo e un cammino, stimolando la consapevolezza ecclesiale, e cercare insieme vie nuove per affrontare le sfide coltivando la pienezza della nostra umanità, più che formulare teorie umanistiche astratte o offrire programmi e schemi pastorali precostituiti.
Una selezione di testi brevi di papa Francesco, per accompagnare la preghiera e la riflessione di chi vive il mese di maggio, coltivando in modo particolare la devozione mariana. Strumento utile per la preghiera personale, ma anche comunitaria. I brani, selezionati per accompagnare tutti i giorni del mese, possono essere valorizzati infatti per introdurre anche la preghiera comunitaria del Rosario.
Per sostenere i gruppi familiari in questo loro compito la Diocesi indirizza loro questi Orientamenti. Il presente testo costituisce un aggiornamento dei precedenti Orientamenti pastorali diocesani del 1994. I mutamenti significativi nelle condizioni di vita delle famiglie e delle stesse comunità cristiane hanno reso necessario un ripensamento delle prospettive pastorali per adattarle alle esigenze di oggi cercando così di dare attuazione piena alle indicazioni della Chiesa. Negli ultimi anni la comunità cristiana è stata invitata a puntare con forza sulla centralità della famiglia e a riconoscerla come soggetto protagonista del proprio cammino nonché della stessa azione pastorale. La Diocesi sollecita le comunità cristiane perché attivino proposte e percorsi capaci di alimentare il cammino di fede delle coppie, e non si stanchino di incentivare momenti di aggregazione tra le famiglie. Il documento si rivolge anzitutto agli operatori pastorali che con passione si prendono cura dei cammini di fede delle famiglie, ma anche a ogni membro dei gruppi familiari. Sacerdoti e laici, collaborando in sintonia, possono trovare in queste indicazioni un sostegno al prezioso servizio che già prestano e un aiuto a strutturarlo ulteriormente, con l'auspicio di poter diffondere in tutta la Diocesi uno stile cristiano nel vivere l'esperienza famigliare e un metodo condiviso di riflessione e preghiera.