
Sottolineando la necessità di un recupero del senso religioso e del senso metafisico, l’opera introduce il cammino religioso dell’uomo e la sua costante ricerca filosofica come due grandi preamboli della fede. L’esperienza religiosa presente nel cammino evolutivo di Homo sapiens è posta in dialogo con la storia e la fenomenologia della religione, fornendo un raccordo con le narrazioni consegnateci dalla rivelazione biblica. La “rivelazione primitiva” fatta ai progenitori viene così valutata sullo sfondo delle moderne acquisizioni dell’antropologia culturale. Il volume offre uno specifico approfondimento della rivelazione di Dio nella natura, ponendola in dialogo con l’esperienza e le riflessioni degli uomini di scienza.
Gesù Cristo e il cristianesimo - qui per la prima volta in edizione critica, condotta su manoscritti in parte riprodotti nel testo - è un'opera della maturità in cui, rifacendosi alle tradizioni della scuola storica tedesca, Martinetti cerca di rispondere all'interrogativo "possiamo ancora dirci cristiani?", ripreso poi da Croce. Ai suoi occhi, il cristianesimo ha un profondo significato filosofico e un valore universale, fondati sul messaggio di Gesù e incarnati storicamente nelle "eresie". La prospettiva di un futuro rinnovamento del cristianesimo è per lui affidata più all'iniziativa delle piccole comunità di credenti (i "cristiani senza chiesa") che non alle istituzioni ecclesiastiche, a cominciare dalla Chiesa cattolica, storicamente prigioniera di una mondana volontà di potenza che la lega diabolicamente al potere (all'epoca, il regime fascista). "Un messaggio e una lettura inattuali, ma che non hanno perso nulla della loro potenza drammatica." (Giovanni Filoramo)
S.E. Mons. Ignazio Sanna, dottore in teologia, diritto canonico e filosofia, è stato Professore Ordinario di Antropologia Teologica, Decano della Facoltà di Teologia, Pro-Rettore dell'Università Lateranense. Assistente Diocesano della Fuci di Roma (1973-1983), Assistente Nazionale dei Giovani di Azione Cattolica (1983-1988) e del Meic (2000-2006), dal 22 aprile 2006 è arcivescovo metropolita di Oristano. Attualmente è membro ordinario della Pontificia Accademia di Teologia, del Comitato per il Progetto Culturale Italiano e della Commissione della CEI per la Dottrina della fede, l'Annuncio e la Catechesi.
La presente raccolta di studi esamina la preparazione, i contributi e la recezione del Vaticano II nelle diciassette diocesi laziali. dopo un saggio sulla nascita e il cammino storico del "Lazio ecclesiastico" e della Conferenza episcopale regionale, costituitasi all'indomani del Concilio, il volume si suddivide in tre parti, dedicate rispettivamente alla diocesi di Roma, alle diocesi suburbicarie e alle altre diocesi della Regione. All'opera hanno collaborato ben ventuno studiosi di diversa competenza scientifica e impegno ecclesiale, alcuni dei quali personalmente coinvolti nel cammino - entusiasmante e difficile a un tempo - della recezione conciliare. Recezione che, come ha affermato pure papa Francesco, è per molti versi ancora agli inizi. Né potrebbe essere diversamente, trovandoci di fronte a un evento che ha profondamente riplasmato l'autocoscienza della Chiesa nel contesto di un mondo in rapida trasformazione. Il volume vuole appunto inserirsi nel cammino della recezione del Concilio, cioè della sua appropriazione vivente e creativa all'interno delle Chiese locali, partendo da quelle che, per singolare privilegio, costituiscono la provincia romana, di cui il papa è «arcivescovo e metropolita».
IN QUESTO VOLUME SI RILEGGE L EUCARISTIA DENTRO E OLTRE UNA FORMULA TRADIZIONALE. Questo secondo volume non puo`che muoversi in un percorso obbligato, quello cioh della riflessione sulla specificita teologica di ciascuno dei sacramenti. Nessuno di essi e`perr comprensibile al di fuori di una visione d'insieme del setten ario sacramentale e dell'econ omia salvifica della quale esso vuole essere espressione. Culmen et fons" dei sett e sacramenti, il rendimento di grazia rimanda all'indissolu bile raccordo tra esistenza umana e predilezione divina e la vita degli uomini, in tutte le sue manifestazioni, diviene l'unico luogo della salvezza "in vita salus" e le azioni sacramentali, segni della presenza salvifica di dio in cristo, sono sempre "propter homines""
L’avvincente ricostruzione storica del pensiero del grande missionario del tempo della Conquista viene assunta come sfida esigente per l’opera di evangelizzazione della Chiesa di oggi.
Una lettura complessiva dell’opera e della vita di Bonhoeffer basata sullo studio di tutti gli scritti, situata nel contesto storico e teologico contemporaneo.
Dalla quarta di copertina:
La figura dell'ánthropos téleios, cioè dell'uomo che affronta con animo indiviso le frammentazioni della modernità, coniugando le esigenze di una fede integralmente vissuta con quelle dell'autonomia del mondo adulto, è il filo conduttore di questo volume. Esso offre anche in Italia una lettura complessiva dell'opera e della vita di Bonhoeffer basata sullo studio di tutti gli scritti, sull'indagine dettagliata del contesto storico, sul confronto critico con il pensiero teologico contemporaneo e sulla diretta conoscenza della più recente ricerca tedesca.
Tra i temi affrontati, in particolare: la dimensione dialogica del 'modo di pensare' bonhoefferiano, la questione ebraica, sequela ed ermeneutica, la Chiesa confessante e la politica ecclesiastica del nazismo, theologia crucis e pensiero sapienziale, il rapporto con Lutero e la dottrina della giustificazione, il confronto con Barth.
Il volume costituisce una somma" senza confronto sullo Spirito Santo, Colui che esprime l'essenza stessa di Dio, l'amore e la comunione, e dunque l'anima della Chiesa. "
Il libro di David Bosch – come ha scritto il teologo francese Bruno Chenu, redattore capo a 'La Croix' – si impone come l'opera di riferimento per ogni riflessione sulla missione della Chiesa, come una puntuale mappa di orientamento nel dedalo delle opinioni e delle teologie.
Dalla quarta di copertina:
Nel Medioevo si sarebbe parlato di "Somma". Nel XVIII secolo si sarebbe parlato di "Enciclopedia". Oggi si potrebbe parlare di "Banca dati". In ogni caso, il libro di David Bosch - come ha scritto il teologo francese Bruno Chenu, redattore capo a La Croix - si impone come l'opera di riferimento per ogni riflessione sulla missione della Chiesa, come una puntuale mappa di orientamento nel dedalo delle opinioni e delle teologie. L'opera è strutturata in tre parti che coprono l'intera storia della Chiesa: esegetica, con analisi delle teologie di Matteo, Luca e Paolo; storica, con revocazione dei grandi periodi della missione cristiana; analitica, con il decriptaggio delle problematiche attuali.
L'erudizione dell'Autore è impressionante, ma ancor più la finezza della sua analisi e l'equilibrio del suo giudizio.
Un'opera che fa epoca ed è in traduzione nelle principali lingue internazionali.
«L'opera rimarrà per molti anni il fondamento indispensabile per l'insegnamento della missiologia». (Lesslie Newbigin)
«È lo studio più completo ed esauriente della missione cristiana compiuto in questa generazione, se non in questo secolo».
(Alan Neely)
«Opera importante, che delinea la dinamica della missione cristiana, tessendo la storia e delineando il futuro dei modelli missionari».
(Bruno Chenu)
Si tratta del “Supplemento” – atteso da tempo – al “Dizionario teologico della Vita Consacrata”, un’opera importante e di riferimento, unica nel panorama editoriale.
L’edizione italiana del “Dizionario teologico”, uscita nel 1994, riprendeva l’impianto del prestigioso “Diccionario” spagnolo curato dall’Istituto teologico della vita consacrata di Madrid, adattato e ampliato per il pubblico italiano da due studiosi del calibro di Tullo Goffi e Achille Palazzini.
Questo “Supplemento” comprende 20 voci, per la maggior parte su temi totalmente nuovi, mentre alcune sono ampliamenti e aggiornamenti di voci già esistenti.
Ogni voce è corredata da un’ampia e aggiornata bibliografia.
Completano l’opera un Indice analitico e una Bibliografia generale ragionata.
Gli Autori e le Voci:
Salvatore Abbruzzese (Università di Trento)- Opere/attività
Sante Bisignano (Istituto “Claretianum” di Roma)- Formazione: La ratio institutionis
Pier Giordano Cabra (Pontificia Università Salesiana di Roma)- Magistero recente (I-II)
Amedeo Cencini (Pontificia Università Salesiana di Roma)- Formazione: nuove prospettive / Formazione: formazione permanente
Fabio Ciardi (Consultore presso la Congregazione degli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica) - Rifondazione
Carmine Di Sante (Teologo e saggista)- Ebraismo
Antonio Fanuli (Facoltà Teologica dell’Italia meridionale)- Parola di Dio
Gianfranco Agostino Gardin (già Ministro generale dell’Ordine dei Francescani Conventuali)- Progetto apostolico
Eusebio Hernández Sola (Capo ufficio della Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica) - Magistero recente (III)
Giuseppe Mattai (Pontificia Università Salesiana di Torino) - Giustizia-libertà-liberazione
Mario Midali (Pontificia Università Salesiana di Roma) - Ecclesiologia della vita consacrata
Renato Mion (Pontificia Università Salesiana di Roma) - Globalizzazione Maria Pia Montemurro (Economista)- Economia
Pier Luigi Nava (Pontificia Facoltà “Auxilium” di Roma)- Capitolo generale / Istituzioni di vita consacrata
Gian Franco Poli (Pontificio Ateneo “Regina Apostolorum” di Roma)- Laici e religiosi insieme
Giancarlo Rocca (Direttore del “Dizionario degli Istituti di perfezione” di Roma)- Nuove comunità
Piersandro Vanzan (Facoltà Teologica dell'Italia meridionale)- Interculturalità
Marcello Zago (già Segretario della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli)- Inculturazione della vita consacrata
Il presente studio di carattere ecclesiologico-sistematico vuole elaborare linee che, partendo dall’idea dell’Eucaristia come «cuore» della realtà ecclesiale, conducano e approdino, grazie all’approfondimento e all’ermeneutica dei dati conciliari, a un possibile modello “eucaristico” di Chiesa. Si inquadra l’ecclesiologia eucaristica, che rappresenta uno dei possibili approcci allo studio della realtà ecclesiale – approccio non esclusivo né escludente – all’interno dell’ecclesiologia di comunione così come è andata a delinearsi a partire dal Sinodo dei Vescovi del 1985, perché è il modello spesso indicato come proprio del Vaticano II. Punto di partenza è lo studio di quel legame indissolubile ed osmotico che intercorre tra Eucaristia e Chiesa e che trova espressione nel noto adagio: «la Chiesa fa l’Eucaristia e l’Eucaristia fa la Chiesa». L’Autore guarda alla liturgia nel suo tratto costitutivamente ecclesiogenetico e, dopo aver osservato la “natura” eucaristica della Chiesa, nell’orizzonte della sacramentalità, inizia a pensare “eucaristicamente” anche le sue strutture. Il modello eucaristico di Chiesa riconosce la centralità e l’importanza del sinodo nel suo legame interiore con la sinassi eucaristica. L’Eucaristia, evento sinodale per eccellenza, si rivela essere il modello più adeguato della figura sinodale di Chiesa.
La collana "Maria, agnella senza macchia" è un valido sussidio per celebrazioni comunitarie sui temi della Beata Vergine Maria. In ogni fascicolo abbondano testi biblici, commenti patristici e documenti del Magistero (Catechismo della Chiesa Cattolica, Concilio Vaticano II, Catechesi ed Encicliche di Paolo VI, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI, Papa Francesco).