
Commento pastorale del documento CEI Predicate il Vangelo e curate i malati". " Una pubblicazione che, in modo lineare e con un linguaggio coinvolgente, percorre le tre parti del documento Predicate il Vangelo e curate i malati", contestualizzandone i contenuti, facendone emergere il filo conduttore e unificante, accentuandone aspetti particolarmente rilevanti. "
La vita monastica viene presentata alla luce degli ideali evangelici che hanno animato e sostenuto le prime comunità cristiane.
Un libro frutto di una iniziale esperienza di vita eremitica fatta di solitudine piena della presenza di Dio, di silenzio risuonante della Parola del Signore e di consapevolezza di ritrovare in Dio tutti i fratelli.
Tutti sono con il dito puntato contro le istituzioni, i politici, i pubblici amministratori, i magistrati, i professori ..., gli immigrati ... e nessuno ha il dito puntato contro se stesso!
Per costruire una società ordinata e giusta sono necessarie persone ordinate e giuste. A me personalmente è rivolto il forte e urgente invito: metti ordine nella tua vita.
Questo piccolo libro vuole contribuire a realizzare quest´ordine, vuole illuminare le menti per comprendere il vero senso dell´ordine e sostenere le forze di coloro che sono impegnati a concretizzarlo in se stessi e nell´ambiente in cui vivono.
Mettere ordine è un impegno e un augurio a quanti amano se stessi e il meraviglioso pianeta nel quale per disegno divino siamo stati posti. Un impegno generoso dal quale nessuno può essere dispensato.
L’Autore, Mons. Novello Pederzini, pastore, prima che scrittore, è parroco nella comunità dei santi Francesco Saverio e Mamolo a Bologna ed è attivamente impegnato nella nuova evangelizzazione: ha pubblicato numerosi testi di religione per le scuole e appassionanti sussidi di divulgazione teologica, che hanno una larga diffusione per la chiarezza dei contenuti e per lo stile semplice che ne rendono la lettura facile e comprensibile a tutti. Sono tradotti in varie lingue e diffusi soprattutto oltre Oceano.
Incontrando tante persone affrante e schiacciate da situazioni difficili, l'autore è giunto a porsi questa domanda: come mai tanta gente sente il fascino dell'esoterismo e dell'occulto? Con questo lavoro l'autore apre un discorso anche pastorale, che ha come centro la "persona" sofferente per questi motivi, e contribuisce a dare una visione più realistica di quanto sia diffuso questo soffrire, partendo da esperienze personali e testimonianze dirette
''Stare sulla terra'' con il gusto delle cose belle della vita e della nostra fede.