
Il prete come uomo "libero", colto in uno dei suoi atti più tipici: la "predica".
Chi non desidera essere amato sempre, comunque, nonostante gli errori, il carattere, il passato? Un testo sulla bellezza dell'amore incondizionato.
«Questo libro è una testimonianza di ciò che viviamo e scopriamo all'Arca, trascorrendo la vita insieme a uomini e donne che hanno un handicap mentale. Il loro gridare il bisogno di relazione, di amore autentico e di fecondità molto più profondo del loro desiderio di piacere sessuale - ci ha rivelato il grido profondo per la relazione, l'amore autentico e la fecondità presente in ogni essere umano» (dalla Conclusione). Molte donne e molti uomini che hanno un handicap sognano di essere unici per qualcuno e di vivere in intimità con lui. Sono anche inevitabilmente influenzati dai valori e dalle idee del loro ambiente e dai mass media, che presentano il sesso come sorgente di felicità. Così i loro corpi cercano spesso la tenerezza che non hanno avuto nella loro infanzia. L'esperienza della comunità dell'Arca testimonia come, anche nella particolare condizione dell'handicap, sia possibile e necessario - non diversamente da ciò che accade per ogni essere umano - un cammino di maturazione dell'affettività, di crescita sul piano umano e spirituale. E in questo percorso costituisce un grande aiuto la vita comunitaria, come luogo di relazioni autentiche e positive, di guarigione, in cui mantenere viva la dinamica dell'amore e della speranza.
Che cosa vuol dire laicità? In questo testo si cerca di approfondire il significato del termine laico", in particolare come elemento costititutivo dell'esperienza cristiana. " Che cosa significa essere laici? Pochi termini sono oggi così ambigui ed equivoci. Si pensi alla contrapposizione, così spesso evocata, tra laici e cattolici, come se le due qualità si escludessero a vicenda... In realtà la maggioranza dei credenti è costituita da laici!
Questo libro può essere un valido aiuto per chi ha problemi con i genitori e anche per chi “pensa” di non averli, ma in realtà li vive.
Il volume propone un "mese di giugno" con il Cuore di Gesù: 30 meditazioni a partire dal Vangelo, e da altrettanti incontri di Gesù sulle strade della Palestina: da Nicodemo al paralitico, dal giovane ricco all'adultera, da Zaccheo al centurione, da Marta e Maria al cieco dalla nascita... "Gesù cerca chi è sprovveduto, chi è povero, chi lo cerca. E lo colma. Perché Gesù è carne di Dio. La carne è il luogo in cui Dio sceglie di essere presente... Proponiamo la bellezza dell'amore del Cuore di Gesù palesato attraverso parole, gesti e sentimenti concreti che danno corposità all'amore di Dio di cui si fa portatore".
Alla luce del Dio biblico amante dell'uomo, la morte - più che il momento finale della vita - è la finestra attraverso la quale comprendere la vita.
I cristiani di confessione ortodossa in Italia – in seguito all’immigrazione dai paesi dell’Est Europa – sono più di un milione; a breve saranno la seconda comunità religiosa italiana. I matrimoni tra cattolici e ortodossi sono in notevole aumento. Eppure in Italia le ricchezze del cristianesimo orientale sono poco conosciute. Questo libro scritto da un sacerdote ortodosso – cittadino russo e italiano – presenta in modo comprensibile i tesori della teologia, della liturgia, della spiritualità, dell’arte e della tradizione delle comunità ortodosse. Un testo unico nel suo genere. Un efficace contributo al cammino ecumenico.
In questo testo l’Autore affronta il tema della carità come passione dell’uomo per l’uomo. L’amore di dio che attraverso Gesù si dà e si dona per tutto l’uomo, è l’icona essenziale.
Viene qui analizzata la figura del Samaritano cogliendola all’interno del mistero della carità partendo dai documenti principali della Chiesa e dei Papi che hanno scritto su questo tema.
In questo come negli altri libri della serie, l'Autore offre meditazioni "per tutti coloro che, attraverso le pagine della Bibbia, vogliono scoprire il senso della loro vita, aprire gli occhi sulle meraviglie che Dio continua a compiere oggi". Questo libro parla di Noè, di Abramo, di Mosè, di Geremia, di Giona, di Maria di Nazareth, dei Dodici, di Paolo: chiamati ad amare.
Questo libro offre una rilettura di dieci miracoli del Vangelo, descritti e meditati per aiutarci a scoprire che il miracolo è ciò che cresce spontaneamente nella nostra vita per condurci alla gioia e alla pienezza di vita.