
Partendo dalle mature indagini sull'empatia (magistrale quella di Edith Stein) l'autore accompagna il lettore alla pratica del relazionarsi con l'altro, in particolare con il malato terminale e i suoi familiari. Quando la comprensione empatica dell'altro è "totale" e investe anche il mondo dei suoi valori e delle sue attese, arriva al cuore e salva entrambi. La vita si cura con la vita. Qui si coglie il senso e il fondamento della medicina integrale. Un appello alla verità di sé, del morente e dei familiari, in genere coperta da impietose bugie. L'autore è cosciente di fare una proposta esigente, il lettore gli sarà grato per il germe di speranza che nella riscoperta verità di sé fa "risorgere" a una vita finalmente nuova.
Un libro di psicologia sulla perdita e sul lutto. Se l'esperienza che più ci fa soffrire è la morte di una persona cara, ci sono molte altre perdite, piccole e grandi, che siamo chiamati ad affrontare. La vita è fatta di legami e di separazioni, perdite e lutti. Sono esperienze che meritano di essere approfondite per poterle affrontare e superare, sia personalmente sia andando in aiuto ad altri. La prospettiva del libro è psicologica ma con riferimenti ad altre discipline, per guardare all'interezza della persona e alla varietà delle sue relazioni. Anche la dimensione spirituale, diversamente interpretata, fa parte a pieno titolo dell'esperienza di chi vive un lutto, e deve essere tenuta in seria considerazione da parte di chi vuole aiutare, sia a livello amicale che professionale.
Immagini e testi di grandi autori: in queste pagine tutto racconta la gioia. Perché anche un sorriso può rendere più bella la nostra vita.
Ti regalerei giorni mai noiosi, ma vivaci e allegri liberi disvolazzare di ora in ora e da mattina a sera.Ti regalerei giorni dal sapore caldo, come quando, lontani, si pensa a casa...Ti regalerei giorni...
Destinatari
Per tutti.
Punti forti
Una simpatica idea regalo.
Per tutti coloro che desiderano parlare di Maria in modo semplice, popolare e soprattutto evangelico". "
Prepararsi al Natale è fondamentale, per non rendere questa festa ciò che non è: una giornata come tutte le altre. Si tratta di comprendere il senso profondo della nostra attesa di Dio, che è uno sguardo completamente nuovo sul mondo e su ciò che ogni giorno ci attende. Senza Gesù che nasce, noi siamo ancora nelle tenebre; con Gesù, la luce ci apre la strada in mezzo al buio che spesso ci circonda. Il Pontefice, negli anni, ha regalato una serie di riflessioni sull'Avvento e sul Natale sempre improntate alla gioia e alla speranza, di cui tutti, oggi più che mai, abbiamo bisogno. Attraverso le omelie, gli Angelus e i discorsi papa Francesco ci propone una catechesi semplice e fresca, ma profonda e profetica, sulle feste che stiamo per celebrare nelle nostre comunità, nelle nostre famiglie e anche con noi stessi.
Preghiere
Il libro di Don Beppino che raccoglie alcune preghiere per le varie necessità.
Dalla "PRESENTAZIONE".
Dal 1985 il Signore nella sua grande bontà mi ha chiamato al ministero dell'ascolto, della liberazione e della guarigione, prima in Senegal e poi in Italia. Lo ringrazio commosso, riconoscendo che è un ministero bellissimo anche se fragile come un fiore.
Questo ministero Dio lo offre ad ogni sacerdote per l'unzione che ha ricevuto nelle sue mani il giorno dell'ordinazione sacerdotale. Non è necessario essere etichettati come "carismatici" per svolgere questo ministero.
Molte persone mi hanno chiesto più volte di raccogliere in un libro le preghiere che innalziamo a Dio durante le nostre celebrazioni carismatiche. All'inizio ho esitato un po' perché ritengo che la preghiera sia bella e tocchi il cuore quando esce spontanea e sale verso Dio, come la brezza di primavera.
Siccome queste ed altre preghiere ormai sono registrate in migliaia di cassette, mi sono deciso di offrirle a quanti desiderano continuare a pregare. A tutti le offro come un bouquet di fiori!
Don Beppino.
Una delicata e commovente storia d'amore che intende celebrare il dono più prezioso dell'umanità: la vita. Lo straordinario coraggio di una donna, che di fronte alla decisione di curarsi o di portare a termine la gravidanza, sceglie di sconfiggere la morte donando la vita. Lo struggente smarrimento di un uomo, che d'improvviso si trova a essere padre e madre senza averlo mai sperimentato prima. Nel rapporto tra madre e figlia, c'è una nostalgia del non vissuto che diventa il filo indissolubile di un amore trascendente, che si fa spiritualità. Con una scrittura appassionata e rigorosa, Mattera prende per mano i lettori accompagnandoli in un viaggio per scoprire la bellezza nascosta dietro la fragilità.
Ci sono momenti in cui invochiamo il Signore con intenzioni brevi e veloci, con invocazioni come «Signore, ascoltami», «Signore, aiutami», che esprimono il grido del nostro cuore a Dio. È la preghiera del buio e della luce, dell’aridità e del fervore; è la preghiera nel sereno e nella lotta. Attraverso le invocazioni al Signore, il libro traccia un piccolo percorso di fede e di vita che ci aiuta ad approfondirle: su ciascuna viene offerta una meditazione strutturata in due parti. Nella prima si esamina la condizione dell’uomo contemporaneo che sperimenta il bisogno di essere aiutato, ascoltato, guarito; la seconda parte propone un approfondimento biblico-teologico che mostra come queste invocazioni trovino un solido fondamento nella Sacra Scrittura. Assaporando la bellezza di ogni invocazione, si sperimenta la presenza di Dio accanto a noi.
"Quando Luisa mi comunicò che partiva per fare l'eremita provai un'immensa gioia ed anche una santa invidia. Anni fa, dietro mia richiesta e prima che partisse per fare l'eremita, ha iniziato a raccontarmi la storia della sua vita interiore, che ho messo sulla carta dietro sua autorizzazione, unicamente perché, al suo decesso, la consegnassi ai nipoti, ciò solo per proclamare la bontà che il Signore ha avuto nei suoi confronti e per incitarli ad avere sempre fiducia in Dio. Mi sono limitata a trascrivere i suoi ricordi senza togliere o aggiungere nulla, ma ho riportato fedelmente la storia della sua vita spirituale, seguendo solo il mio stile. Ed eccomi qui a raccontare di lei. Spero che almeno qualcuno possa trarne qualche vantaggio spirituale." (L'autrice)
La "voglia" di Dio, l'amore verso Maria, il cammino verso la Patria Celeste: nel racconto di un tratto della sua vita, l'Autore dà testimonianza di cosa abbia significato per lui dare il suo sì a Maria.