
Il libro che raccoglie conversazioni e prediche di Karl Rahner, vuole essere una risposta alla domanda: come la Parola di Dio, sempre valida" puo essere presentata all'uomo del nostro tempo? "
Cinquantadue pensieri spirituali, che accompagnano tutte le settimane dell’anno, come un appuntamento ricorrente per “ben cominciare”.
Semplici riflessioni, inviate ogni lunedì via mail ad amici e conoscenti. Diversi spunti a partire da un testo biblico, una riflessione sapienziale o un fatto quotidiano, per favorire considerazioni diverse sulla vita, aiutando a scoprire che, pur nella diversità delle situazioni, è possibile che vi sia un centro comune verso cui tutti tendiamo.
Il libro raccoglie un bel numero di articoli di psicologia, pubblicati dall'autore sulla rivista camilliana di cultura sanitaria Missione Salute, e scritti con un linguaggio comprensibile anche dai non addetti ai lavori. Parlano dell'aver cura di sé e degli altri, della malattia e della speranza, del perdono e della resilienza. Ma trattano anche altri argomenti interessanti, curiosi e un po' "graffianti". Sono frammenti di psicologia, utili per capire meglio se stessi e gli altri, per cambiare modi di pensare e di comportarci, per stare bene noi e vivere meglio il rapporto con gli altri.
Un libricino fatto di parole e immagini per spiegare la sesta delle Opere di Misericordia spirituale: Sopportare pazientemente le persone moleste.
Nell'anno giubilare della speranza, p. Giancarlo ci accompagna in un cammino verso quella luce capace di illuminare ogni cosa: “un cammino verso la luce non a basso prezzo: la vita è lotta contro un avversario che sappiamo forte e astuto da affrontare, nella consapevolezza della propria debolezza, senza cedere all’ansia della vittoria e senza resa al darsi per vinti. Semplicemente affidati all’Amore più forte dell’odio e alla Vita più forte della morte… e questo in un tempo in cui, alle Chiese in difficoltà, è richiesto non di chiudersi in corporazioni risentite e ostili ma, come i discepoli di Emmaus, di ritornare a Gerusalemme, al cuore del Vangelo e dell’uomo”. La speranza è attesa di vita e di spirito nuovi; “o dobbiamo arrenderci alla costatazione che non aspettiamo più niente? Ne va della qualità della vita. Tema attualissimo ove chiara è la percezione di abitare un tempo orfano di speranze di grande respiro, di progettazioni sistematiche, di sospetto sull’idea stessa di progresso affidato alla scienza e alla tecnologia, affidandosi a leaders improbabili e all’illusione di colmare il vuoto con il successo, il denaro e il lusso ostentato. É verso questo mondo che, le religioni e la Chiesa, sono debitrici della loro riserva di speranza”.
Il libro presenta pensieri, riflessioni e ricordi di don Ferrero Battani sui temi fondamentali della vita e sulla sua esperienza personale di parroco. Senza mai assumere toni cattedratici e senza banalizzare le domande esistenziali che molti si pongono, don Ferrero racconta in prima persona la propria esperienza attraverso gli incontri con quanti, con le parole o con i silenzi, con l’accoglienza o con il rifiuto, lo interpellano, creando occasioni di dialogo.
Tra i temi affrontati: la donna come vertice di tutta la creazione; la preghiera come consapevolezza che Dio sta accanto all’uomo; la gioia come valore centrale del Vangelo; il mistero del dolore nel mondo; il sacerdozio come vocazione alla paternità.
«Quello che più mi ha colpito della sua vita», scrive la curatrice Paola Vivarelli, «è la capacità di fare tesoro di ciò che ogni giorno accade intorno a noi, di trovare nella realtà più vicina lo spunto per andare avanti».
L'autore
Ferrero Battani (1931-2013) entrò in seminario a soli undici anni, seguendo una passione che sentiva fin da piccolo. Diventato sacerdote a ventitré anni, fu cappellano a Lamporecchio (PT). Dopo tre anni divenne pievano di Valdibure e, in seguito, parroco di Santomoro. È stato cappellano in fabbrica, assistente scout e insegnante di religione per più di trent’anni prima alle Mantellate e poi al liceo scientifico di Pistoia.
Il testo raccoglie Frammenti di Grazia.
Frammenti di vita. Se tolgo alla fede il mio stato d'animo la fede diventa grafia o verbosità; se lascio esistere insieme fede e vissuto di coscienza la mia fede è autentica testimonianza". "
L'esistenza cristiana è il frutto di esperienze particolari che ruotano attorno ad un asse. Il cristianesimo, infatti, coinvolge il vissuto di un uomo orientandolo a Cristo risorto, asse della storia. Il "paradosso" della fede cristiana sta nel fatto che l'Infinito si è fatto finito in uomo e non consente che si resti dinanzi ad esso in statica osservazione. Le riflessioni riportate in questo libro si possono paragonare alle tappe di un cammino, in cui ogni passo è fondamentale per il successivo. La meta è Cristo e a Lui non si giunge da soli, così ti accorgi che hai bisogno della Chiesa.
Il Cristianesimo coinvolge il vissuto di un uomo orientandolo a Cristo risorto, asse della storia. Il "paradosso" della fede cristiana sta nel fatto che l'infinito si è fatto finito in uomo e non consente che si resti dinanzi ad esso in statica osservazione. Le riflessioni riportate in questo libro si possono paragonare alle tappe di un cammino, in cui ogni passo è fondamentale per il successivo. La meta è Cristo e a lui non si giunge da soli, così ti accorgi che hai bisogno della Chiesa."