
Un volume illustrato che segue le vicende storiche del telo sindonico alla luce della storia di casa Savoia, proprietaria per secoli della preziosa reliquia.
Recopilación de ensayos del gran escriturista que fue Luis Alonso Schökel. Los artículos seleccionados se reparten en un grupo de exégesis y otro de teología bíblica y se ocupan del Antiguo Testamento
Nuova edizione, riveduta nel testo e con nuova veste grafica.
NUOVO VOLUME DEL DIZIONARIO DI SPIRITUALITA BIBLICO PATRISTICA. PIANO GENERALE DELL'OPERA GESU`CRISTO, CENTR O DELLA VITA DELLA CHIESA (S.A.PANIMOLLE) LA C RISTOLOGIA DI ATANASIO (F.CARCIONE) CRISTOLOGI A NEI PADRI ANTIOCHENI (F.TRISOGLIO) LA CRISTO LOGIA DI S.ILARIO DI POITIERS (LUIS F.LADARIA) AL'ECONOMIA DI CRISTO SALVATO RE NEGLI SCRITTI DI AMBROGIO (A.BONATO) GESU`C RISTO NEL PENSIERO DI S.AGOSTINO (A.POLLASTRI) ALA CRISTOLOGIA DEI PRIMI CONCILI CATTOLICI (F.CARCIO
Agile libretto che offre sei schede per aiutare a programmare un percorso catechistico organico sul Vangelo di Marco.
Libro di A. Vanhoye che si aggiunge agli altri titoli che le Paoline hanno già pubblicato dello stesso autore. Due sono gli aspetti che nella lettera maggiormente attirano l'attenzione: l'aspetto psicologico, che appare nello stile, e l'aspetto dottrinale. L'uno mette a contatto vivo con la personalità dell'Apostolo, il cui carattere si manifesta con i suoi pregi e le sue debolezze: autoaffermativo e scontroso; il suo stile predilige le forti antitesi e i paradossi più sconcertanti. Paolo però ha un cuore pieno d'amore per il Signore e per i suoi cristiani. La crisi galatica ha messo in moto il suo pensiero non meno della sua affettività. Nella lettera ai Galati egli approfondisce, da finissimo teologo qual è, il kerygma tradizionale e lo riesprime in categorie nuove e sorprendenti: quelle della "giustificazione" per mezzo della fede e della contrapposizione tra l'ascolto della fede e le opere della legge.
Il volume ha come primo scopo aiutare ad orientarsi nel mondo difficile del Pentateuco, data la grande confusione che regna nel campo esegetico dopo che, negli anni '70, è stata messa in crisi la teoria documentaria classica. Dal punto di vista metodologico, intende convincere i lettori che oggi non è più possibile leggere il Pentateuco senza fare ricorso al metodo storico-critico: vi sono troppi problemi e troppo complessi per essere trattati in modo «ingenuo». Il credente e il non credente non possono dunque più ignorare le questioni poste da un testo così antico: significherebbe infatti rinnegare il senso della storia e il senso della "incarnazione della Parola".