
Il volume inaugura una collana che espone che cosa l’Antico e il Nuovo Testamento dicono sui temi fondamentali della fede. Il piano dell’opera prevede: 1. Il Dio uno; 2. La fine dei tempi; 3. Il prossimo lo straniero il nemico; 4. Il Regno di Dio; 5. Il Messia; 6. Il problema del male; 7. Peccato e riconciliazione; 8. La creazione; 9. Feste ebraiche e feste cristiane; 10. Povero e ricco; 11. L’uomo; 12. Lo Spirito di Dio; 13. Morte e risurrezione.
Ogni tema è presentato da due autori: uno per l’Antico e uno per il Nuovo Testamento, che poi, in un dialogo conclusivo, discutono come le idee centrali dell’AT vengono filtrate, assunte o modificate nel NT. Il lettore può così percepire la tensione e l’unità esistente tra i due Testamenti.
Il tema escatologico è fortemente presente sia nell’Antico sia nel Nuovo Testamento. Entrambi concordano nell’affermare che "non possiamo fare altro che sperare"! La realizzazione di questa speranza viene infatti garantita da Dio al di là di ogni possibile dubbio, poiché in passato – con la liberazione di Israele dall’Egitto e con la risurrezione di Cristo – egli ha dimostrato di essere il Dio che dà la vita e che vuole la vita di tutte le creature.
Note sugli autori
Klaus Koenen (1956), dottore in teologia, dal 1994 è professore invitato all’Università di Bonn e dal 1995 ha svolto delle sostituzioni presso le cattedre delle Università di Kiel, Essen e Heidelberg.
Roman Kühschelm (1952), dottore in teologia, dal 1997 è ordinario di Scienza biblica neotestamentaria all’Università di Vienna.
IL LIBRO GUARDA AI TESTI DEL NUOVO TESTAMENTO EVIDENZIANDO COME GESU, IN NOME DELLA SUA STESSA MISSIONE, PROPONE AI SUOI SEGUACI UN MODO NUOVO DI VIVERE SOTTO LA LEGGE: DA UOMO LIBERO. La vita di gesu`e i testi del nuovo testamento mostrano come gesu`si oppone, in nome della sua stessa missione, alle istituzioni piu`venerabili e piu`sacre del suo tempo: la famiglia, l'obbedienza alla legge, il sacrificio offerto al tempio, le regole che stabiliscono cir che e`puro e cio`che e`impuro, la stretta separazione dagli stranieri, il dovere di sottomissione o di insubordinazione all'occupante romano, la stessa religione. Secondo i vasocio-religiosi che pesano su essa, ma apporta, nel cuore stesso della sua condizione, la libera piu`preziosa, quella che affranca dalla morte. Ail cristianesimo ha poi, talvolta suo malgrado, assimilato e diffuso nell'insieme del co rpo sociale questo messaggio di liberazione e di liberta. Un certo numero di conquiste, come la separazione dei poteri, la laicita, la liberta religiosa, la promozione della persona, provengono direttamente da questo messaggio di liberazione, anche se, per avere la meglio, hanno dovuto talvolta entrare in conflitto con la chiesa
il vangelo di paolo e`attraente per ogni lettore. Qui e`studiato e analizzato attentamente: se ne estrapolano gli elementi storici, narrativi, e`analizzato il contesto culturale, la radice ebraica; si esamina il contributo di paolo alla predicazione e diffusione del messaggio di gesu. Un esame attento e meticoloso di tutte le parti e dei vari componenti del vangelo di paolo. Il trattato e`un saggio scientifico nell'impostazione e p er gli strumenti di indagine che utilizza, ma trasmette l'o riginalita e la purezza della predicazione e del trasporto umano di coloro che vissero al tempo di gesu. Un documento valido da tutti i punti di vista
lutero fu uomo di cultura e di spiritualita: dalla sacra scrittura trasse l insegnamento esistenziale che e`l annunucio dell amore di dio e della salvezza per sola grazia. LUTERO TRASSE DALLE SACRE SCRITTURE, CHE STUDIR ACCURATAMENTE, L'ANNUNCIO DELL'AMORE DI DIO E DELLA SALVEZZA PER SUA SOLA GRAZIA; FU QUESTO IL MESSAGGIO CHE IL RIFORMATORE SOTTOLINER DELL'EVANGELO TRASMESSOC
Dopo avere illustrato la persona, l'opera e l'ambiente del grande apostolo del primo cristianesimo, in due parti si affrontano le lettere paoline autentiche, senza trascurarne gli aspetti più propriamente teologici.
"Il racconto biblico in questo caso mette in scena il legame di una suocera e una nuora che non solo si amano e si rispettano, ma fanno a gara per aiutarsi e sostenersi, fedeli al loro affetto nonostante siano state private di ogni figura maschile protettiva." [Dall'introduzione di Dacia Maraini]. La consulenza generale è di Paolo De Benedetti, l'appendice storico-critica di Agnese Cini Tassinaro.
Dal 1980 il periodico Parola Spirito e Vita si è affermato come prezioso strumento di lettura spirituale della Bibbia. Ogni sei mesi un numero monografico di Parola Spirito e Vita conduce all'incontro con le Scritture, non solo come libro di riferimento per i fedeli, ma come parola viva capace di portare l'uomo contemporaneo alla scoperta di Dio: un appuntamento di riflessione essenziale per gruppi biblici, comunità, operatori pastorali e per tutti coloro che aspirano a una conoscenza più intima e profonda della Parola.