
La cucina della Bibbia propone una chiave di lettura dell'Antico Testamento e le ricette per sperimentare emozioni che hanno migliaia di anni. Dal giardino dell'Eden al Paradiso, dall'Egitto alla terra promessa, dal Mar Rosso a Gerusalemme.
Dio Creatore, Dio Padre, Dio Giudice, Dio amico dei poveri, Dio della guerra e Dio della pace, Dio del perdono, Dio nella sofferenza. Non c'è pagina dell'Antico Testamento che non riguardi da vicino la vita dell'uomo e della donna. In questi brevi capitoli le nostre immagini di Dio si misurano con quello che le Scritture ci raccontano direttamente.
Come Luca progettò la sua storia raccontata nel Vangelo e negli Atti? Come identificare le unità letterarie e teologiche? Uno studio critico di alto livello che affronta le problematiche connesse alla stesura del testo degli Atti degli Apostoli in parallelo al Vangelo di Luca, identifica le ambivalenze e le questioni teologiche della Chiesa primitiva, delinea la fisionomia dei protagonisti (Paolo, Barnaba, Pietro, Timoteo e gli altri) concentrando l’attenzione in modo particolare su At 5,1-11 e At 9; 22 e 26 come passaggi critici e illuminanti.
Daniel Marguerat, nato in Svizzera nel 1943, è professore ordinario di Nuovo Testamento alla Facoltà teologica dell’Università di Losanna, nonché professore invitato al Pontificio Istituto Biblico di Roma dal 1993. Ha esercitato il ministero pastorale in alcune parrocchie della Chiesa evangelica riformata del cantone di Vaud. È autore di una quindicina di libri, di cui due in italiano: Il Mistero degli apocrifi (Massimo, Milano 1996), Per leggere i racconti biblici (Borla, Roma 2000).
Giorgio Jossa
insegna Storia della Chiesa antica all'Università Federico II di Napoli. Il suo interesse è rivolto soprattutto ai rapporti tra i primi cristiani e l'impero romano, alla figura di Gesù nel contesto dei gruppi giudaici contemporanei e alle origini della fede in Gesù di Nazaret come signore e messia. Per i tipi Paideia ha edito Gesù e i movimenti di liberazione della Palestina (1980), Dal Messia al Cristo (2000), I gruppi giudaici ai tempi di Gesù (2001) e Il processo di Gesù (2002).
Primo di otto volumi per riflettere su Dio, con suggerimenti per la preghiera personale o familiare.
Secondo di otto volumi per riflettere su Dio, con suggerimenti per la preghiera personale e familiare.
Terzo di otto volumi per riflettere su Dio, con suggerimenti per la preghiera personale e familiare.
Quarto di otto volumi, per riflettere su Dio, con suggerimenti per la preghiera personale e familiare.
Quinto di otto volumi, per riflettere su Dio, con suggerimenti per la preghiera personale e familiare.
Sesto di otto volumi per riflettere su Dio, con suggerimenti per la preghiera personale e familiare.

