
L'intento delle "schede" qui proposte è di promuovere la qualità del nostro rapporto con Gesù, che è spesso povero, male impostato, poco illuminato dalla fede o rimasto a livello di un malcelato paganesimo. Al termine di ogni scheda, alcune domande per la riflessione personale e comunitaria.
Quattro simpatici "racconti" figurano tra i libri storici della Bibbia: Rut, Tobia, Giuditta ed Ester. Capirli non è facile, ma con le chiavi di lettura offerte dall’autore, docente di esegesi biblica presso il "Marianum" di Roma, è possibile anzi è facile. Questi racconti sono a servizio del mistero che Dio intende rivelare e pur non essendo "storici" lasciano trasparire quelle verità che erano già state consegnate dalle tradizioni storiche, profetiche e sapienziali dell’antico Israele.
Questa guida al Vangelo secondo Luca intende aprire le vie principali non solo per comprendere ma soprattutto per rivivere il messaggio evangelico in tutta la sua freschezza e nella sua perenne attualità.
Le note di questo volumetto intendono avvicinarci un po' di più a Gesù, utilizzando il metodo dell'"identikit". Le tre parti in cui è diviso considerano infatti l'aspetto esteriore, la psicologia, l'originalità di Cristo.
Questo fascicolo introduce alla Catechesi Biblica Simbolica, presentando le tappe del linguaggio della Fede che conducono alla maturaita della Preghiera.
Essere discepoli di Gesù è il filo conduttore della proposta di lectio divina per gli adulti; può sembrare un tema scontato, ma in un tempo di grandi trasformazioni ecclesiali e sociali diventa importante, non solo domandarci «chi stiamo seguendo?», ma anche riconvertire la nostra vita quotidiana all’azione educativa di Gesù nei confronti dei suoi discepoli.
L’icona scelta, tratta dal Vangelo di Marco, è quella della guarigione del cieco Bartimeo, un riferimento autorevole per l’approfondimento biblico dell’impegno educativo che dovrebbe caratterizzare la vita di ogni fedele, dell’Ac e dell’intera Chiesa.