
Come intendere i numerosi passi della Scrittura in cui si parla del peccato dei progenitori e dei castighi che Dio impone o minaccia come conseguenza di questa catena di peccato che si perpetua da quell'evento in poi? Yannaras afferma che la caduta dell'uomo è una verità non semplicemente giuridica, ma è una perversione della vita, a cui Dio reagisce non come un giustiziere che punisce, ma rispettando in maniera assoluta la libertà dell'uomo. Non interviene per distruggere i frutti, per quanto amari, della libera scelta fatta dall'uomo, ma per trasformare l'autocastigo dell'uomo in una pedagogia salvatrice.
"Attraverso un approccio all'esperienza amorosa descritta con il suo corredo di immense possibilità e ambiguità, l'autore propone profonde riflessioni esistenziali, filosofiche e teologiche sull'esperienza di fede intesa come espressione della vitalità dell'eros. Il volume intesse una serie di "variazioni" che cercano di far lievitare alcune risonanze nascoste nel testo biblico del "Cantico dei cantici", trasformandolo in un'affascinante parabola della vita, del suo significato e dell'incontro con Dio." (card. Gianfranco Ravasi
Il commento di Adela Yarbro Collins al vangelo di Marco - in fin originale edito nel prestigioso commentario critico e storico «Hermeneia» - si distingue per la ricca documentazione sia giudaica sia ellenistica addotta a illustrazione del testo neotestamentario, riportata sia nella lingua originale sia in traduzione. Frutto di anni di studi e di ricerche dedicate al testo, alla lingua, al contesto e al pubblico del Vangelo di Marco, l'opera si articola in pericopi commentate anzitutto sotto l'aspetto della trasmissione del testo, a giustificazione delle varianti adottate o respinte, indi in un'ottica precipuamente letteraria e morfologica e infine sotto il profilo esegetico. Il lettore viene in tal modo a trovarsi costantemente in grado di valutare e seguire autonomamente l'argomentazione e l'esegesi sviluppate dall'autrice, e così di addentrarsi in tutta la profondità del testo che ha inaugurato il genere letterario del vangelo. Il primo terzo del primo volume è dedicato alla bibliografia generale e alle questioni introduttorie usuali, con particolare attenzione per l'interpretazione che nel Vangelo di Marco si tornisce della figura di Gesù. In questo volume il commento giunge fino al cap. 8,2.6 ed è utilmente integrato da quattro excursus. Il secondo e ultimo volume conterrà anche gli indici parziali dell'opera intera.
Il commento di Adela Yarbro Collins si distingue per affrontare il vangelo di Marco nell'ottica storico-critica più recente e per il rigore sempre esauriente con cui espone questioni anche controverse, come il rapporto del Marco canonico con il cosiddetto «vangelo segreto di Marco», argomento al quale è dedicato un lungo e documentato excursus. Il secondo volume del commento comporta ulteriori quattro excursus su problematiche fondamentali dell'interpretazione di Marco: il racconto della passione, la Galilea e Gerusalemme nella visuale del vangelo più antico, l'esegesi plurimillenaria del passo in cui si parla del giovane che sfuggì nudo alle mani della masnada inviata ad arrestare Gesù, e infine la risurrezione e la vita ultraterrena nelle culture antiche. L'opera si conclude con utili quanto nutriti indici: dei passi citati, biblici e non, delle parole greche, degli argomenti e degli autori moderni.
L'amore autentico consiste nel preferire l'altro a sé stessi, nel prendere ciò che e tuo per donarlo all'altro. Non c'è amore più grande di quello di una persona che dona tutto ciò che gli appartiene a chi invece non gli ha donato nulla. Come l'amore di Gesù per noi
e anche per quelli che lo hanno crocifisso. Tu ami Dio? Allora ama come lui (Paul Yazigi).
Paul Yazigi, metropolita ortodosso di Aleppo, testimone di rilievo dell’oriente cristiano e del mondo arabo, aperto al dialogo ecumenico e interreligioso, e stato rapito il 23 aprile 2013 al ritorno da una missione umanitaria condotta insieme al metropolita siro-ortodosso Mar Gregorios Youhanna Ibrahim. Nonostante gli appelli internazionali per la loro liberazione, di entrambi non si sono più avute notizie. Papa Francesco ha definito la loro scomparsa "un ulteriore segno della tragica situazione che sta attraversando la cara nazione siriana, dove ia violenza e le armi continuano a seminare morte e sofferenza".
Federico Di Leo (Roma, 1962) ha conosciuto da vicino il metropolita Paul Yazigi; in particolare, nel corso degli incontri internazionali di Preghiera per la Pace promossi dalla Comunità di Sant’Egidio. Si occupa di dialogo ed ecumenismo. Ha perfezionato la conoscenza dell'arabo al Pontificio Istituto di Studi Arabi e d‘Islamistica di Roma, a Beirut (Université Saint-Joseph) e al Cairo (International Language Institute).
Questo commentario è il risultato di un accurato lavoro svolto da uno tra i più importanti studiosi dell'Antico Testamento del ventesimo secolo. Esso rappresenta un valido strumento per pastori, studenti e per quanti desiderano avere una comprensione più chiara della Scrittura. L'autore ci offre una chiara e puntuale esposizione della profezia, e un'accurata spiegazione dei fatti storici basata su ricerche e sulle autorevoli interpretazioni di altri rinomati studiosi. In aggiunta a ciò, l'autore fornisce l'esatto significato delle parole originali ebraiche ed aramaiche. Il lettore troverà gli appropriati riferimenti alle interpretazioni divergenti di altri studiosi, accompagnate da una adeguata spiegazione.
Questo celebre studio è una critica radicale del quadro generale che di solito si fornisce dell'esegesi biblica protocristiana. Nelle pagine di Frances Young l'interpretazione della Bibbia nel cristianesimo delle origini è approfondita nel contesto del mondo greco e romano, con particolare riguardo alla disseminazione di libri e insegnamenti, al modo in cui i testi venivano recepiti e letti, alla funzione della letteratura nella costituzione non soltanto di una nuova cultura ma anche di un nuovo universo etico e morale. Per i cristiani delle prime generazioni l'adozione delle scritture giudaiche significava rivendicare davanti a ellenismo e giudaismo la dignità di nuovo Israele. E l'impresa era d'immane portata: nel complesso coinvolgeva istanze che oggi si tende a separare in studio critico, teologia, prassi e spiritualità, ma a quei tempi intento implicito ed esplicito dell'esegesi biblica era di formare la pratica e la fede del popolo cristiano, singolarmente e collettivamente. Dove sorgessero conflitti riguardo alla fede o alla pratica, la Bibbia si trovava al centro del dibattito, e il contributo più importante che questa fornì consistette nel provvedere una letteratura che dava forma al discorso cristiano e insieme ne nutriva l'immaginazione.
La pubblicazione offre una narrazione, attraverso scritti e un notevole ed inedito corredo iconografico, degli avvenimenti che hanno scandito la storia della Sindone negli ultimi anni del secondo Millennio. La pubblicazione vuole divulgare la conoscenza dei momenti piu importanti per la Sindone dal 1995 al 2000. La prima parte del volume presenta una descrizione delle vicende di questi anni da tre angoli di visuale: nella prospettiva pastorale; negli aspetti dell'organizzazione e della comunicazione; con attenzione alle ricerche scientifiche. La seconda parte e dedicata alle nuove fotografie, con contributi di molti personaggi. I testi principali sono accompagnati da interventi circoscritti, a modo di lettura complementare, di lunghezza variabile, destinati a puntualizzare momenti particolari, sentimenti, esperienze.