
GIALLO SCIENTIFICO, DISPUTE FRA RICERCATORI E AUTENTICO SIGNIFICATO DEI ROTOLI DEL MAR MORTO: QUESTO LIBRO E`UNA INTRODUZIONE DIVULGATIVA DI FACILE LETTURA E RICCA DI FOTO SUGLI AFFASCINANTI STUDI SU QUMRAN. Cinquant'anni dopo la scopert a, i rotoli del mar morto contengono ancora un grande mistero. Quasi tutti hanno sentito parlare dei sensazionali ritrovamenti archeologici, ma pochi si rendono conto della loro importanza. La caccia alle percamente e gli studi sugli antichissimi testi costituiscono, inoltre, un appassionante giallo scientifico. Per duemi la anni, i rotoli sono rimasti nascosti nelle grotte presso qumran; in seguito, alcuni ricercatori instancabili hanno lavorato per decenni sui minuscoli frammenti di pelle. I testi dei rotoli di qumran permettono una ricostruzione molto precisa del processo di trasmissione della bibbia e ci offrono interessanti spunti sull'epoc
I due saggi qui raccolti sono firmati da due illustri maestri dell'esegesi cattolica contemporanea.
Perché Gesù ha costituito il gruppo dei Dodici? In modo chiaro e competente l’autore analizza testimonianze bibliche e patristiche così da recuperare il senso originario di questa scelta decisiva di Gesù. Solo successivamente qualificati come «apostoli», la loro istituzione costituisce da parte di Gesù un gesto profetico rispondente all’attesa del popolo di Dio: radunare tutte le tribù di Giacobbe. Così inizialmente i Dodici rappresentano il rinnovato popolo di Dio. L’evento inaspettato della risurrezione e l’esperienza trasformante dello Spirito hanno prodotto un po’ alla volta il superamento dei confini di Israele: le dodici tribù diventano le nazioni. Alcuni membri del gruppo dei Dodici si lanciano in prima persona nel lavoro missionario. Così, si giustificano l’identificazione sistematica dei Dodici con gli apostoli operata da Luca e la missione di testimonianza universale che il Risorto aveva affidato loro.
L'autore
Professore alla facoltà di teologia cattolica di Strasburgo (Università Mare Bloch), JACQUES SCHLOSSER è uno dei più stimati specialisti francesi di Gesù e del Nuovo Testamento.
Il libro
Rifiutando gli approcci sensazionalistici e scegliendo di non avvalersi della luce fornita dalla fede cristiana, Jacques Schlosser traccia il ritratto del Gesù della storia come lo comprende oggi la ricerca scientifica. Attraverso un'analisi critica dei testi e una considerazione chiara e minuziosa del contesto dell'epoca, l'autore dissocia Gesù, personaggio storico, dal Cristo della fede.
Più che una biografia di Gesù, obiettivo che la ricerca contemporanea ha reso ampiamente illusorio, quest'opera presenta un'analisi rigorosa degli aspetti fondamentali del messaggio e dell'azione di Gesù. Le conclusioni dell'autore, siano esse ampiamente definitive o che appaiano più speculative, illumineranno il grande pubblico e contribuiranno attivamente al dibattito su Gesù.