
La sfida educativa che riguarda il mistero della "vocazione" appare oggi sempre più impegnativa e urgente. Sono molti coloro che desiderano trovare risposte autentiche di fronte alle scelte della vita e chiedono di essere aiutati in un cammino di discernimento interiore. Rispondendo a questa esigenza, il libro offre un itinerario biblico-teologico che permette di rileggere il dinamismo della chiamata di Dio ripercorrendo 14 storie vocazionali, sette per l'Antico Testamento (Abramo, Mosè, Samuele, Rut, Geremia, Giona, Tobia e Sara)e sette per il Nuovo Testamento (Gesù Cristo, Giuseppe sposo di Maria, Maria di Nazaret, Simon Pietro, Paolo di Tarso, il Discepolo amato). L'approfondimento della Parola di Dio permette di cogliere la potenzialità della dialettica chiamata-risposta, lo struggente fascino e la "fatica" della vocazione e la sua decisiva importanza per la vita di tutti.
Non c'è gioia più profonda di una comunità che sperimenta la comunione fraterna e sinodale nel nome del Signore. E questo il desiderio che Paolo confida ai Corinzi, presentando loro l'immagine della Chiesa come corpo di Cristo composto di varie membra. In tale prospettiva il volume propone la lectio divina di 1 Corinzi 12,1-31. Approfondendo la pagina paolina sul piano esegetico e teologico, si coglie il dinamismo della vita ecclesiale che ha come sorgente la vita trinitaria. Tale dinamismo ha un carattere eminentemente vocazionale e missionario. Applicando la nota metafora somatologica, l'Apostolo sottolinea come ogni membro della comunità risponde ad una chiamata, scegliendo di condividere la propria esistenza e di mettere in comune i doni e ministeri suscitati dall'azione dello Spirito Santo. Dopo aver presentato il contesto epistolare della Prima lettera ai ai Corinzi in cui si colloca la riflessione sulla Chiesa (Capitolo I), viene proposto un percorso in tre tappe: Lo Spirito Santo e carismi (Capitolo II); La Chiesa, un solo corpo, molte membra (Capitolo III); Ministerialità e testimonianza (Capitolo IV).
Il volume offre una presentazione critica e ragionata dei Vangeli sinottici e degli Atti deli Apostoli, con l’approfondimento esegetico e teologico di venti pagine scelte, cinque per ciascun libro. L’opera è stata pensata come «manuale di base» a servizio di quanti svolgono studi accademici nell’ambito dell’approfondimento delle origini cristiane e delle sue fonti. Nell’elaborazione dell’itinerario storico-letterario che dall’evento di Gesù Cristo conduce alla redazione dei Vangeli canonici, si è tenuto conto dei recenti sviluppi della ricerca neotestamentaria e, nel contempo, delle esigenze di conoscere e di approfondire in modo chiaro e unitario i dati letterari (fonti, redazione, esegesi) e il messaggio teologico dei tre Vangeli sinottici e degli Atti degli Apostoli.
Il percorso di dispiega in dieci capitoli, articolati in cinque parti. I primi due capitoli, di carattere introduttorio, affrontano le questioni relative al dibattito storico (I) e letterario (II) dei libri considerati. Gli altri otto capitoli presentano la composizione letteraria, il messaggio teologico e i saggi esegetici di ciascun libro, seguendo un ordine storico (Mc; Mt; Lc-At). Le appendici esplicative e la rassegna bibliografica finale costituiscono un valido aiuto per proseguire lo studio e interiorizzare il messaggio, facendo esperienza dell’incontro gioioso con la Parola Incarnata, Gesù Cristo, Figlio di Dio.
Giuseppe De Virgilio, presbitero della Diocesi di Termoli-Larino (1986), è docente di Esegesi del Nuovo Testamento e Teologia Biblica nella Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce in Roma. È membro dell’Associazione Biblica Italiana e della Studiorum Novi Testamenti Societas. Tra le due pubblicazioni più recenti segnaliamo: Teologia Biblica del Nuovo Testamento (Messaggero, Padova 2016); Commento alle Lettere a Timoteo e Tito (Città Nuova, Roma 2017); Il sogno di Dio. Giustizia e pace si baceranno (Paoline, Milano 2017); (in collaborazione con V. Bosch e Ph. Goyret), Sacerdozio, ministero e vita. Itinerario biblico-dogmatico-spirituale (Edusc, Roma 2019); Paolo di Tarso e il suo epistolario (Edusc, Roma 2021).
Accanto alla ricerca del «Gesù storico», sempre più attuale risulta l'opera dell'Apostolo Paolo e il ruolo della riflessione paolina nello sviluppo della teologia neotestamentaria. Per rispondere a questa esigenza, il volume offre una presentazione critica e aggiornata della persona e dell'opera di Paolo di Tarso e del suo epistolario (1-2Ts; 1-2Cor; Gal; Rm; Fm; Fil; Col; Ef; 1Tm; Tt; 2Tm). Il pensiero paolino viene presentato alla luce dei risultati dell'attuale indagine esegetica, declinando in forma unitaria i dati storiografici con quelli letterari e teologici. L'itinerario del manuale consta di due parti, articolate ciascuna in cinque capitoli. Nella prima parte - Paolo di Tarso: la persona e l'opera - si focalizza la vicenda biografica e la missione di Paolo, la peculiarità della sua opera, la profondità del suo pensiero e le principali tappe della sua interpretazione nel corso della storia. Nella seconda parte - L'epistolario paolino - si affronta l'analisi delle tredici lettere attribuite all'Apostolo. Oltre alle rassegne bibliografiche ragionate, corredano il volume tredici appendici esplicative che rappresentano un sussidio didattico per approfondire i contenuti proposti. Nel comporre il manuale si è posta particolare attenzione a una triplice esigenza: il bisogno di formare ad un metodo solido di giudizio e di apprendimento delle scienze bibliche e dei loro limiti; il primato del testo canonico e ispirato, con tutta la sua valenza storico-teologica; la dialettica interdisciplinare aperta al dialogo con le altre discipline e alla ricchezza del loro apporto.
L'approccio pastorale alla Bibbia, ispirato dalla fede ecclesiale nella Parola di Dio e motivato dalla finalità salvifica che si attua nel mistero pasquale di Gesù Cristo, Figlio di Dio, costituisce l'orizzonte e insieme il fondamento teologico del libro. Esso riflette criticamente sul binomio Bibbia-catechesi, che è parte costitutiva del dinamismo missionario della Chiesa inviata ad evangelizzare. La materia è articolata in tre parti. Nella Parte Prima: Profili si offre l'analisi dei profili che compongono il rapporto tra Bibbia e catechesi (Identità e metodologie; Interdisciplinarietà; Forme e contenuti della catechesi nella Bibbia). Nella Parte Seconda: Percorsi nell'Antico Testamento, si propone il commento di dodici pagine anticotestamentarie articolate in tre capitoli (Pentateuco e Libri storici; Libri profetici; Libri sapienziali). La terza Parte Terza: Percorsi nel Nuovo Testamento analizza ventinove pagine neotestamentarie articolate in tre capitoli (Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli; Lettere paoline e scritti apostolici; Scritti giovannei). Oltre all'ambito propriamente accademico, il libro si rivolge a tutti i protagonisti della pastorale, con particolare attenzione a quanti operano nell'ambito dell'insegnamento, della catechesi e della formazione dei gruppi biblici. Prefazione di Luis Antonio Tagle.
Il tema della «corporeità» si sta imponendo con sempre maggiore interesse nella ricerca contemporanea «trans-disciplinare». Inserendosi in questo contesto, il volume propone un approfondimento della concezione del corpo ('sôma') in due opere di Filone di Alessandria (De opificio mundi; Legum allegoriae) e nella Prima lettera ai Corinzi di Paolo di Tarso. Seguendo un approccio «comparativo» vengono analizzate le ricorrenze del gruppo terminologico riguardante il «corpo» e viene puntualizzato il messaggio che emerge dal pensiero dei due autori. La ricerca si compone di quattro capitoli. Nel Capitolo I si segnalano gli elementi che caratterizzano la personalità, la formazione e l'opera di Filone e di Paolo. Il Capitolo II analizza la «corporeità» nel trattato sulla creazione del mondo (Opif.) e dell'uomo (cf. Gen 1,1-31). Il Capitolo III: passa in rassegna i tre libri del commento «allegorico» (LA I-III) evidenziando la profondità della riflessione filoniana sull'uomo, le sue origini e la sua identità psico-somatica (cf. Gen 2,1-3,19). Nel Capitolo IV viene rivolta l'attenzione alla «somatologia paolina» e alla sua specifica declinazione nel contesto corinzio, approfondendo cinque importanti assonanze con il pensiero di Filone e con l'ambiente filosofico e religioso del tempo. Esse sono: 1. Il 'sôma' in relazione alla sapienza-conoscenza; 2. Il 'sôma' in relazione alla sessualità e agli stati di vita; 3. Il 'sôma' in relazione al conseguimento delle virtù; 4. Il 'sôma' in relazione alla realtà comunitaria; 5. Il 'sôma' in relazione al passaggio dalla morte alla vita futura.
Il volume raccoglie venticinque studi pubblicati negli ultimi anni (2004-2024) che trattano testi e temi dell’epistolario paolino. Per la sua finalità didattica e la sua natura antologica tale pubblicazione, senza la pretesa di essere esaustiva, mira a integrare la presentazione generale della figura di Paolo e delle sue lettere proposta nel precedente manuale dell’autore Paolo di Tarso e il suo epistolario. Introduzione storico-letteraria e teologica (Roma 2021). Il percorso è cadenzato secondo una progressione «canonica». I primi due studi riguardano la lettera ai Romani. Seguono otto contributi dedicati alle lettere ai Corinzi. Per la lettera ai Galati si approfondisce il brano della seconda dimostrazione (Gal 3,1-4,7). Due contributi si occupano della lettera agli Efesini, uno di quella ai Filippesi, uno della lettera ai Colossesi e altri tre riguardano le lettere ai Tessalonicesi. Quattro approfondimenti concernono le Lettere Pastorali (1-2Tm; Tt) e uno la lettera a Filemone (Fm 10-20). Chiudono la rassegna due studi di carattere generale. Il primo riguarda la sostenibilità economica nelle comunità paoline e il secondo focalizza il pensiero dell’Apostolo sul lavoro umano e la sua santificazione. Seguendo gli odierni approcci metodologici, il libro unisce sapientemente l’analisi letteraria dei brani esegetici con la ricchezza del loro messaggio teologico, riletto alla luce dell’intera lettera presa in esame e nell’orizzonte unitario del pensiero dell’Apostolo.
˛ˇ S t u d i a r e i l m i n i s t e r o n e l l a r i f l e s s i o n e p a o l i n a s i g n i f i c a a n d a r e a l c u o r e d e l l i m p i a n t o t e o l o g i c o d e l l A p o s t o l o e d e l l o s f o r z o c h e e g l i h a d o v u t o p r o d u r r e a s e r v i z i o d e l l a C h i e s a n a s c e n t e . I l t e m a Ë i n f a t t i c o s t i t u t i v o d e l d i b a t t i t o s u l l i d e n t i t ‡ d e l l a C h i e s a e s u l c o n s e g u e n t e e s e r c i z i o d e l l a m i n i s t e r i a l i t ‡ e d e l l e s u e f o r m e . N e l l e C h i e s e p a o l i n e i l b i n o m i o C h i e s a - m i n i s t e r i c o s t i t u Ï u n t e m a g e n e r a t o r e d e l l a t r a s f o r m a z i o n e d e i c r e d e n t i . O g g i r a p p r e s e n t a c e r t a m e n t e u n n o d o c r u c i a l e d e l l a r i f l e s s i o n e b i b l i c o - t e o l o g i c a p e r l a s u a a t t u a l i t ‡ e l a r i l e v a n z a e t i c o - p a s t o r a l e d e l l a v i t a e c c l e s i a l e .
I l v o l u m e r i u n i s c e i c o n t r i b u t i o f f e r t i i n o c c a s i o n e d e l c o n v e g n o b i b l i c o ´ C h i e s a e m i n i s t e r i i n P a o l o ª , c e l e b r a t o a T e r m o l i ( 3 - 4 . 5 . 2 0 0 2 ) c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i a u t o r e v o l i s t u d i o s i d e l l a m a t e r i a . N o n s i t r a t t a t u t t a v i a d i u n a r a s s e g n a p u r a m e n t e a c c a d e m i c a , m a a l c o n t r a r i o d i u n v a l i d o c o n t r i b u t o a l l a f o r m a z i o n e e c c l e s i a l e i n u n ´ m o n d o c h e c a m b i a ª . T r e l e d o m a n d e i m p l i c i t e c h e a c c o m u n a n o i d i v e r s i c o n t r i b u t i e l a b o r a t i : 1 ) c o s a i n t e n d e P a o l o c o n i t e r m i n i C h i e s a e m i n i s t e r i ? 2 ) q u a l e p e r c o r s o e g l i h a s p e r i m e n t a t o n e l l a c o n c r e t e z z a d e l l e s e r c i z i o a p o s t o l i c o ? 3 ) a l l a l u c e d e l l a p a r o l a d i D i o , c o s a d i c e o g g i a n o i l o S p i r i t o c h e p a r l a a l l a C h i e s a ?
S o m m a r i o
P r e f a z i o n e ( G . D e V i r g i l i o ) . P r e s e n t a z i o n e ( T . V a l e n t i n e t t i ) . P a o l o c o m e s c h i a v o a p o s t o l i c o e l i d e n t i t ‡ m i n i s t e r i a l e d e l l a C h i e s a n e l l a L e t t e r a a i R o m a n i ( R . P e n n a ) . C h i e s a , c a r i s m i e m i n i s t e r i a C o r i n t o ( R . F a b r i s ) . K a n M n i n P a o l o : c r i t e r i d e l m i n i s t e r o e n o r m a d e l l a f e d e ( G . D e V i r g i l i o ) . C h i e s a e m i n i s t e r i n e l l e l e t t e r e d e l l a p r i g i o n i a ( E f 4 , 7 - 1 2 ) ( A . S a c c h i ) . C h i e s a e m i n i s t e r i n e l l e L e t t e r e p a s t o r a l i ( G . D e V i r g i l i o ) . M i n i s t e r o p a s t o r a l e e P a r o l a d i D i o ( D . D A m b r o s i o ) .
N o t e s u l l ' a u t o r e
G i u s e p p e D e V i r g i l i o Ë p r o f e s s o r e d i s c i e n z e b i b l i c h e p r e s s o l ' I s t i t u t o t e o l o g i c o a b r u z z e s e - m o l i s a n o d i C h i e t i . L e s u e r i c e r c h e v e r t o n o s u l l a l e t t e r a t u r a n e o t e s t a m e n t a r i a ( I l d e p o s i t o d e l l a f e d e . T i m o t e o e T i t o , B o l o g n a 1 9 9 9 ; I l m e s s a g g i o d e i v a n g e l i s i n o t t i c i , C i n i s e l l o B a l s a m o - M I 2 0 0 0 ) , s u l l a t e o l o g i a b i b l i c a ( I n t r o d u z i o n e a l l a l e t t u r a d e l P e n t a t e u c o e d e i l i b r i s t o r i c i d e l l ' A n t i c o T e s t a m e n t o , R o m a 1 9 9 7 ; I n t r o d u z i o n e a l l a l e t t u r a d e i l i b r i p o e t i c i e s a p i e n z i a l i d e l l ' A n t i c o T e s t a m e n t o , R o m a 2 0 0 0 , a m b e d u e c o n M . T · b e t ) e s u l l ' e t i c a b i b l i c a ( v o c i b e a t i t u d i n e , c o m a n d a m e n t o , v i r t ˘ i n L . L o r e n z e t t i , e d . , D i z i o n a r i o d i t e o l o g i a d e l l a p a c e , B o l o g n a 1 9 7 7 ) .
160 voci, 70 autori, oltre 1000 pagine. Un'opera che raccoglie quanto di meglio è stato prodotto per una completa e sistematica teologia biblica della vocazione. Una proposta metodologica e tematica per chi intende leggere tutta la Bibbia in chiave vocazionale. Quest'opera, del tutto originale, offre la Parola di Dio e la sua traduzione come esperienza di vita, come proposta di una autentica cultura vocazionale per l'oggi della Chiesa e del mondo. Un valido strumento per la conoscenza della Parola di Dio, a servizio delle Comunità cristiane per l'annuncio del Vangelo della vocazione", in particolare ai giovani. "
Il libro propone una lettura in chiave vocazionale, secondo il metodo della lectio divina, dell'episodio della guarigione della donna emorroissa e della risurrezione della figlia di Giairo. E' il settimo volume della collana Bibbia e Vocazione". Viene proposta una lettura in chiave vocazionale, secondo il metodo della Lectio Divina e mediante un abile intreccio narrativo e teologico, dell'episodio della guarigione della donna emorroissa e della risurrezione della figlia di Giairo. Nella prospettiva vocazionale adottata dall'Autore i personaggi del racconto diventano protagonisti di un'esperienza di fede e di amore, e la loro risposta vocazionale diventa un cammino di discepolato che schiude la strada a seguire il Cristo nel dono totale di se. Un cammino spirituale in compagnia di una bella pagina dell'evangelista Marco, nell'obbedienza alla Parola di Dio ascoltata, accolta, vissuta. "
Il volume propone, secondo il metodo della lectio divina, la lettura vocazionale di Fil 1,12-2,18, nel contesto della celebrazione dell'anno dedicato all'Apostolo Paolo. Nel ripercorrere il messaggio teologico e l'opera missionaria dell'Apostolo viene sottolineata la "dimensione vocazionale" della sua evangelizzazione, radicata in una personale espe-rienza di Cristo. Paolo invita i cristiani di Filippi a non scoraggiarsi nella testimonianza del Vangelo, e a perseverare nell'impegno di trasmettere la Parola di Dio a tutti. Una tale testimonianza, sul piano personale e comunitario, fa risaltare la grandezza della vocazione cristiana, che Paolo trasmette ai suoi destinatari con tutta la forza e la ricchezza della sua umanità.
La Sindone potrebbe essere una prova della resurrezione? Una tesi dirompente sul piano storico-religioso, che investe il problema della datazione e di come si sia impressa l'immagine sul sacro lino. Fu un'esplosione di energia? L'impronta si calcò per strinatura in seguito a sprigionamento di forte calore? Il corpo maschile seminudo appartiene a un essere umano o è un bassorilievo? Questo libro è il viaggio di un laico che si è appassionato a uno dei misteri più affascinanti della storia sacra scandagliando ogni dettaglio esegetico, biblico e scientifico. De Wesselow si lascia guidare da una pista di ricerca ben precisa: la Sindone non è quel che sembra, è ben di più. Se fosse vera, potrebbe anche essere una prova della resurrezione, ma non tutto gioca a favore di questa tesi, e l'autore non disdegna di analizzare tutti gli elementi pro e contro la sua impalcatura di indagine. In tanti si sono provati a smontare la "menzogna della Sindone ": qualcuno l'ha definita un falso riprodotto pittoricamente tra il tardo Medioevo e il Rinascimento, ma De Wesselow confuta la "teoria del dipinto" non solo su base scientifica, ma ricorrendo alla storia dell'arte medievale. Nel corso dei secoli ci furono molti teli funebri e sudari attribuiti a Gesù di Nazareth, tuttavia la Sindone di Torino è per l'autore un unicum che nasconde segreti ancora tutti da scoprire.