
Shireu ha-ma'alot (canti dei giardini)
Dice Don Sergio: "Sono brevi spunti di preghiera quotidiana che invitano a una ‘riflessione orante' e possono accompagnare la giornata del credente, nello scorrere di una quotidianità laboriosa e serena".
Nonostante le nostre invocazioni a volte il silenzio di Dio si prolunga e si fa per noi pesante e sconfortante. Ma in quanto credenti noi non vogliamo smettere di interpellarlo, sapendo che Lui non ci perde di vista, è la nostra tenda, ci avvolge con le sue ali sempre e ovunque.
Raccoglie i 150 salmi raggruppati in cinque libri, secondo l'antica tradizione patristica, introdotti dal commento di Gregorio di Nissa e commentati con le parole dei Padri della Chiesa e con le miniature, per lo più inedite, dell'Archivio Capitolare della Cattedrale di San Rufino di Assisi e della Biblioteca del Monumento Nazionale di Badia di Cava (SA). Il breve commento patristico di ogni salmo è selezionato tra le diverse opere dei Padri greci e latini con una attenzione particolare a metterne in luce una lettura universale. Le miniature, con la loro ricchezza cromatica, esaltano l'intima forza del testo biblico e contribuiscono a creare un'atmosfera spirituale che induce alla contemplazione. L'introduzione al Libro dei Salmi è firmata dal biblista Primo Gironi, che ne rilegge l'impianto letterario e i contenuti teologici e spirituali. A cura di B. Capalbo.
Cofanetto in setalux che raccoglie in agili libretti i Salmi della Bibbia nella versione CEI.
«O Dio, spezza loro i denti in bocca!». Nel libro dei Salmi, vetta poetica dell’Antico Testamento, ricorrono talvolta anche espressioni crudeli e violente, imprecazioni contro i nemici e frasi di vendetta. Si tratta di termini e modi di dire molto lontani dalla sensibilità contemporanea e talvolta così aggressivi da aver subito la «censura» della liturgia. In questo volume, Wénin esamina ogni singolo salmo, precisa di chi è la voce violenta e chi sono i suoi avversari o i suoi interlocutori; indaga inoltre la comprensione che l’uomo ha di sé nella sofferenza o nell'impotenza, la sua relazione con Dio, i suoi timori e le sue attese di aiuto. Il primo interesse del commento è dunque capire che cosa dice la voce minacciosa e aggressiva e perché utilizza quelle espressioni. Dalla risposta a queste domande si può procedere con il passo successivo: chi può aver pregato e chi può pregare ora con salmi come quelli?
I Salmi sono uno dei libri della Bibbia più amati, poiché contengono le parole più belle per ringraziare e lodare Dio. Questo volume, grazie a una grafica appositamente progettata, permette di leggere, pregare e meditare il Salterio con la propria personale creatività, prendendo appunti, sottolineando e scrivendo in margine al testo. E quando le parole non bastano, lascia liberi di disegnare e decorare per esprimere tutti i colori della fede. Il volume offre il testo integrale dei Salmi nella traduzione interconfessionale in lingua corrente con introduzione, note e consigli per l'attività e oltre 60 illustrazioni, sia colorate che personalizzabili. Le pagine hanno larghi margini bianchi di 5 cm per lasciare spazio alla creatività, il tutto nel segno del "Bible journaling", il modo più creativo per avvicinarsi alle Scritture annotando, decorando e commentando ai margini del testo i passi più amati. Già adoperato nel medioevo dai monaci amanuensi, oggi è praticato da tantissimi giovani e adulti, a casa, in gruppo e sui social network.
I Salmi della Bibbia nella versione CEI.
Questo quarto volume presenta la Lectio Divina dei Salmi delle ascensioni (120-134). Questi canti formano una raccolta parziale, e, come un libretto, dovettero essere utilizzati per i pellegrinaggi rituali a Gerusalemme all'epoca del secondo tempio. La loro collocazione liturgica era precisamente la Festa delle Capanne (Sukkot). In questo commento viene adoperata la 'chiave' di lettura suggerita dal loro titoletto o soprascritta ('canto delle ascensioni'), tenendo conto tuttavia del loro genere letterario. Perciò vengono inquadrati nel contesto materiale e spirituale-escatologico secondo la tradizione biblica e patristica. Come per gli altri volumi della collana vengono lasciati ai lettori il primo momento (l'invocazione allo Spirito Santo) e l'ultimo (il ringraziamento al Signore) dei cinque proposti per la Lectio Divina. Sono bensì sviluppati i tre centrali: la lettura del testo, l'interpretazione e l'attualizzazione.
Destinatari
I gruppi biblici e di ascolto della Parola di Dio, i movimenti e le associazioni ecclesiali di varia natura, che intendano porre delle basi sicure alla loro spiritualità.
Autore
Vincenzo Scippa è sacerdote della diocesi di Napoli. E' laureato in filosofia e in teologia. Ha conseguito la licenza in Sacra Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma e si è poi diplomato in scienze bibliche orientali presso lo 'Studium Biblicum Franciscanum' di Gerusalemme. Attualmente insegna esegesi dell'Antico Testamento e archeologia biblica presso la Pontificia Facoltà dell'Italia Meridionale, sezione S.Tommaso, Napoli. Ha pubblicato La glossolalia nel Nuovo Testamento (1982), Qoèlet. La gioia di vivere dell'uomo (1988), Le litanie del Sacro Cuore. Un cammino di catechesi per il terzo millennio (1999), Salmi. Volume 1 (2002), Salmi. Volume 2 (messianici 1) (2003) e Salmi. Volume 3 (messianici 2) (2003).
Un commento della seconda serie di salmi messianici tra i piu utilizzati dalla chiesa nella liturgia, sempre concentrando la riflessione nella forma della Lectio Divina.
L AUTORE ESPONE CON CHIAREZZA LA QUESTIONE DEL COLLEGAMENTO FRA I SAL 20 E 21, INSERENDOSI NEL DIBATTITO CONTEMPORANEO SULL ORGANIZZAZIONE DEL SALTERIO. EDIZIONE 1999. L'autore analizza in maniera diffusa e ben documentata alcune questioni relative all'int erpretazione dei salmi nei padri della chiesa, scrittori medievali cristiani ed ebrei, studiosi moderni. Su questo ricco sfondo offre in seguito gli elementi contenutistici e formali per chiarire il problema del rapporto tra i suddetti salmi. Lo studio si prefigg e inoltre un altro obiettivo tematico, relativa al significato della preghiera regale, prospettando un ventaglio piu`apio del tema della supplica e del ringraziamento nell'ambito della realita israelitica.
Un commento attento e scrupoloso di una prima parte dei salmi regalo-messianici piu utilizzati dalla chiesa nella liturgia, concentrando la riflessione sui tre momenti principali della lectio divina.