
L'Autore, già presidente del Settore Adulti di Azione Cattolica, rivisita le motivazioni che sostengono gli adulti nell'esperienza quotidiana all'interno e all'esterno dell'Associazione, delineando le coordinate per una testimonianza cristiana che parte dal vissuto; umile ma nello stesso tempo vivace e coraggiosa. Emerge con forza la necessità di rifare il tessuto associativo per rendere significativa e stimolante la presenza laicale sul territorio. Una sfida decisiva per l'Azione Cattolica che deve rinnovare la sua proposta proprio a partire dal mondo degli adulti che sono chiamati a riflettere sul proprio impegno negli ambiti loro prossimi: la famiglia, il lavoro, lo studio, la Chiesa, la società. Sono qui raccolti alcuni brani di articoli pubblicati sulla stampa associativa e stralci di relazioni tenute in occasione di convegni ed iniziative locali.
Questo saggio, pubblicato nel 1981, può essere considerato come la summa di Stella Kramrisch, a cui già si dovevano fondamentali studi sull'arte e sui templi indiani. Qui la Kramrisch è riuscita a ricostruire dall'interno la vasta articolazione del pensiero mitico ed esoterico indiano che proprio attraverso l'inesauribile figura di Siva raggiunge la più alta e soggiogante "presenza".
Al racconto della grande storia dell'ebraismo si alternano la riflessione più specificatamente teologica e l'analisi dei rapporti fra religione, politica e società. Denominatore comune rimane l'interesse sui significati permanenti come l'essenza della fede, i paralleli con le altre religioni, l'eredità perle nuove generazioni.
D. Lifschitz, esegeta e pittore, propone 300 barzellette della tradizione ebraica da leggere a piccole dosi però!La raccolta è suddivisa per temi come affari, famiglia, paradiso, dal medico? per facilitare la consultazione e per scegliere la barzelletta giusta per il momento che si sta vivendo. Un libro simpatico e allo stesso tempo un'ottima occasione per incontrare un aspetto della cultura ebraica.