
Al racconto della grande storia dell'ebraismo si alternano la riflessione più specificatamente teologica e l'analisi dei rapporti fra religione, politica e società. Denominatore comune rimane l'interesse sui significati permanenti come l'essenza della fede, i paralleli con le altre religioni, l'eredità perle nuove generazioni.
D. Lifschitz, esegeta e pittore, propone 300 barzellette della tradizione ebraica da leggere a piccole dosi però!La raccolta è suddivisa per temi come affari, famiglia, paradiso, dal medico? per facilitare la consultazione e per scegliere la barzelletta giusta per il momento che si sta vivendo. Un libro simpatico e allo stesso tempo un'ottima occasione per incontrare un aspetto della cultura ebraica.
Un grande affresco storico dell'esoterismo, che va dalla riscoperta degli antichi scritti ermetici nel Rinascimento alle origini della massoneria, dal diffondersi della leggenda dei Rosacroce fino alla letteratura esoterica contemporanea.
Fondata nel 1875, la Società Teosofica ha avuto un'influenza decisiva sulla nascita e lo sviluppo di tutta la nuova religiosità contemporanea, dalla moda delle religioni orientali al ritorno di magia ed esoterismo e al New Age. Lo studio offre informazioni anche inedite sulle sue origini e ne illustra l'espansione, la dottrina, gli scismi.