
Tra i fattori che concorrono ad alimentare l'attuale e persistente difetto di identità del cristiano, occupa un rilievo cospicuo il distanziamento dai sacramenti; tale distanziamento costituisce il nocciolo duro della nuova religione 'invisibile' e senza Chiesa, caratteristica del nostro tempo. Per riferimento al sacramento del battesimo dei bambini il rischio (talvolta anche la proposta teologica) è quella della semplice rinuncia a tale pratica.Le relazioni degli Atti del Convegno tenuto dalla Facoltà Teologica il 23-24 febbraio 1999, intendono invece confermare la necessità di tale pratica, cercandone però i motivi nel significato cristiano della generazione, e non subito e solo nelle necessità del bambino, nella tradizione, eccetera. A partire da questo significato vengono poi indicati alcuni criteri per la pratica pastorale così da correggere la persistente marginalità che il battesimo sembra avere nella prassi fino ad oggi corrente.
Come vivono concretamente i soci dell'Azione Cattolica la proposta di formazione offerta loro? Una domanda importante, per l'Associazione tutta, perché dalla risposta si può partire per rivedere e rilanciare il progetto di vita cristiana presentato dall'AC alle persone di età e condizioni diverse. Laici così presenta gli esiti della ricerca, affidata dall'Azione Cattolica all'Università Cattolica del Sacro Cuore e realizzata dal Dipartimento di Pedagogia, che ha permesso di delineare un quadro realistico e interessante di cosa accade, in molte parrocchie italiane, quando un progetto di formazione dei laici diventa realtà.
Un sussidio in tre libretti con videocassette, pensato e realizzato per aiutare i catechisti nella loro impegnativa missione evangelica. VHS + libretto La preparazione dell'incontro catechistico". "
L INDAGINE CRITICA DI ALESSANDRO OLIVIERI PENNESI DIVIENE PREZIOSA PER SVILUPPARE UN PENSIERO CHIARO E DISTINTO SULL INTRICATO MONDO DEL NEW AGE. Forse oggi la parola piu`strumentalizzata e inflazionata e`felicita: molti la promettono a ci entra nella propria sfera di influenza; e ottengono facile udienza, talvolta per curiosita, ma piu`spesso perchi la situazione di diffusa insicurezza spinge ad abbocare ad ogni esca puo`di scoprirsi improvvisamente felici. L'itinerario di ricerca del l'autore e`scandito da tre ta ppe: nella prima offre un quadro della cristologia new age, illustra i concetti chiave, la terminologia specifica, i presupposti teorici e sottolinea l'elemento comune dei vangel i" new age. La seconda tappa h orientata alla elaborazione di una risposta al new age, tenendo presente sullo sfondo il panorama della nuova religiosita che caratterizza questa fine millennio. Nella terz a tappa sono evidenziate le sfide poste dal new age alla cristologia cattolica. "