
QUESTO LIBRO E`IL FRUTTO DI UN COLLOQUIO SENZA PRECEDENTI CHE SI E`TENUTO IN VATICANO DAL 30 OTTOBRE AL 10 NOVEMBRE 1997 TRA ESEGETI E STORICI DELLA CHIESA. Questo libro e`il frutto di un colloquio senza precedenti che si e`tenuto in vaticano dal 30 ottobre al 10 novembre 1997 tra esegeti e storici della chiesa. La sua realizzazione si situa nel quadro di un auspicato chiarimento chiesto dal papa giovanni paolo ii per una purificazione della memoria" in occasione del grande giubile"
CHARLES MOPSIK FA RISCOPRIRE, CON UN GRAN SENSO PEDAGOGICO, LE FIGURE RILEVANTI DEI CABALISTI E FA PENETRARE IL LETTORE NELL INTRICO DELLE PRODUZIONI SCRITTE DELLA CABALA. Con il suo carattere iniziatico, mistico e transculturale, la cabala continua ad alimentare la curiosita. Tradizione esoterica, le cui sorgenti risalgono all'alta anitchita del gi udaismo, la sua influenza nella storia del pensiero, delle arti e delle scienze e`immensa: essa va dall'umanista pico d ella mirandola allo scienziato isaac newton, passando per kafka, freud, jung o andri breton, per non citare che alcuni n
Storia e dottrina di una singolare religione atea dove Dio è sostituito dagli extraterrestri, che dichiara cinquantamila membri nel mondo ed è presente da anni anche in Italia.
La controversa storia del movimento negli ultimi vent'anni, la dottrina e, con un'attenzione particolare rivolta al contesto italiano, la vita quotidiana, le aspirazioni, i sogni e le difficoltà del fedele Hare Krishna.
Domenico fu soprattutto un ragazzo che sapeva "volere". Era una «buona stoffa» e Don Bosco ne fece un prezioso abito per il Signore. Questo libro propone la sua vita come esempio per i ragazzi d'oggi che vivono in un mondo povero di ideali e dominato dal principio del successo.
Cosa pensano i musulmani d’oggi di Gesù? Cosa sanno i cristiani italiani della religione di moltissimi immigrati extracomunitari? Secondo l’autore di questo saggio, il dialogo deve crescere nella verità e nella conoscenza esatta di ciò che la religione musulmana crede e professa. In questo volume vengono presentati i versetti del Corano in cui si parla di Gesù, i principali catechismi musulmani contemporanei, i commentari coranici più importanti scritti in questo secolo e i trattati teologici. Non manca una parte riservata ai poeti e letterati musulmani e l’esame di alcune delle riviste ufficiali del pensiero religioso musulmano. La conclusione di fondo è che Gesù resta un mistero e un enigma e, su questo punto, si può aprire un fruttuoso dialogo interreligioso.
Il volume è completo e aggiornatissimo, di grande interesse per studiosi, insegnanti di religione, associazioni che si occupano dell’integrazione degli extracomunitari.
Maurice Borrmans, docente di Diritto Islamico, spiritualità musulmana e storia dei rapporti islamico-cristiani al Pontificio Istituto di Studi Arabi e Islamistica, ha compiuto i suoi studi universitari ad Algeri, ottenendo in seguito il dottorato di ricerca presso la Sorbona. Ha pubblicato numerosi saggi, fra i quali ricordiamo: Islam e Cristianesimo, Le vie del dialogo (San Paolo, 1993); dal 1985 è direttore della rivista Islamochristiana.
Bussho - La natura autentica porta la data del 14 ottobre 1241. È un sermone rivolto ai seguaci e ai praticanti della via indicata da Buddha, raccolti nel monastero di Koshohorinji tra i boschi del Giappone occidentale, ma capace di superare ogni distanza temporale per l’insegnamento sulla vera natura della religione che ci offre. Ritenuto dagli studiosi buddhisti giapponesi uno degli scritti di Doghen più rappresentativi del suo pensiero, il sermone affronta il tema centrale del buddhismo Mahayana e lo sviscera nel suo rapporto con la realtà come a noi appare essere.
Ogni capitoletto, che – non essendovi un legame di consequenzialità immediata fra un capitolo e l’altro – è possibile anche leggere separatamente, parte da una citazione che Doghen rilegge. In un mondo di finzione, stimola a far vivere nella propria vita lo slancio vitale del sé libero e originale.
Il testo ben si affianca al recente volume di p. Mazzocchi, Il Vangelo secondo Giovanni e lo Zen. Meditazioni sull'esistere, dove al Vangelo secondo Giovanni vengono accostati molti brani de La natura autentica di Doghen, nell'identica versione qui offerta. L’insieme può arricchire la vivacità e l’ampiezza del commento, dandone una dimensione stereofonica.
Sommario. Premessa. Introduzione (del maestro Zen Koho Watanabe). Traduzione. Commento. Testo in lingua originale (giapponese).
Curatore. Giuseppe Jiso Forzani, nato a Genova nel 1949, monaco zen, sposato, due figli. Dal 1979 al 1987 ha vissuto nel monastero di Antaiji in Giappone ed è poi tornato in Italia come missionario Zen Soto. Dal 1994 condivide con p. Luciano Mazzocchi, saveriano, missionario in Giappone, il cammino religioso del dialogo Vangelo e Zen. Tale cammino trae la propria fisionomia dalla pratica quotidiana dello zazen e del vangelo, unita al lavoro, allo studio, ai doveri sociali e raccoglie chi sente il richiamo a vivere secondo questi principi. Giuseppe Jiso Forzani e p. Luciano Mazzocchi insieme lavorano alla traduzione e al commento di testi originali di Doghen e del Nuovo Testamento, come contributo al dialogo religioso cristiano-buddhista.