
una panoramica sulla religione ebraica e sull ebraismo visto con la prospettiva di un rapporto tra esso e il cristianesimo. Sommario: - la rinascita dell'ebraismo - la tora orale - il midrash - il giogo del regno - la gioia dei pr ecetti - la mistica - ebraismo e cristianesimo - bibliografia. A l'autore si e`intere ssato particolarmente al midrash e all'esegesi ebraica medi evale, avendo gia pubblicato altri testi sul medesimo argome
uno studio sul buddhismo e un riferimento particolare alla storia indiana, al rapporto tra la cultura buddhista orientale e quella occidentale. SOMMARIO - GLI ANTECEDENTI STORICO RELIGIOSI DEL BUDDHISMO - VITA DE L BUDDHA FRA STORIA E LEGGENDA - LA DOTTRINA - LA COMUNITA BUDDHISTA - EVOLUZIONE DELLA DOTTRINA - LE FONTI - BUDDH ISMO ED OCCIDENTE - BIB
UNO STUDIO SUI FENOMENI RELIGIOSI NELLE DIVERSE PARTI DEL MONDO, IN PARTICOLARE SULLE NUOVE RELIGIONI AL LIMITE CON L ESOTERISMO. SOMMARIO - CULT O DI ORIGINE ORIENTALE - I SENTIERI DELLO YOGA A- IL TANTRISMO - NUOVE RELIGIONI GIAPPONESI - MOVIMENTI DEL POTENZIALE UMANO O PSICOSETTE - SCIENT OLOGIA - CULTI UFOLOGIC I - SETTE A SFONDO CRIS TIANO - NEOSTREGONERIA E NEOPAGANESIMO - SETTE SATANICHE - INTERNET: NUOVO TEMPIO PER ANTICHI DEI - GLOSSARIO - BIB
UNO DEI PROBLEMI PIU`ATTUALI NEL CAMPO DELLE SCIENZE RELIGIOSE VIENE AFFRONTATO DAI DUE ESPERTI CON UN ATTENTO APPROFONDIMENTO. Sommario - che cos'h il fondamentalismo - radici protestanti del fo ndamentalismo - il fond amentalismo islamico - il fondamentalismo ebraico - l'etnofondamentalismo n ell'induismo e nel sikhismo - il neointegralismo cat tolico - appendice: let tura fondamentalista della bib
Il volume indaga il complesso universo islamico, con riferimento costante alla realtà dei musulmani in Italia, e con preziosi rinvii all'esperienza di altri paesi europei. Innanzitutto i temi di fondo, i più problematici per la cultura occidentale: rapporto fra religione e Stato; concetto della famiglia e del matrimonio, e la connessa posizione di globale inferiorità della donna. E ancora, tra tante, le questioni relative all'istruzione scolastica, la pretesa della macellazione rituale, di interruzioni dell'orario lavorativo per il riposo del venerdì e le preghiere quotidiane del credente.
Nato nel 1963 a Torino, Roberto Casarin fin dalla più giovane età raduna migliaia di fedeli, attratti dalla fama delle guarigioni che compie. Fonda così un movimento, di cui il volume presenta simboli e ritualità, facendo cenno particolare ai suoi rapporti con il mondo cattolico.
Un classico dell'ermeneutica contemporanea. Ebraismo e grecità. Antico e moderno. Le fonti di una spaienza millenaria a contatto con una delle massime espressioni della filosofia del nostro tempo. Si tratta di quattro lezioni talmudiche che rappresentano il testo di conferenze pronunciate dal 1963 al 1966 ai Colloqui tra intellettuale ebrei che si tengono annualmente a Parigi dal 1957. La riproduzione di ciascuna lezione è preceduta dalla traduzione del testo talmudico di cui essa fornisce il commento.
Il volume raccoglie le risposte di Osho a domande dirette sui temi dell'amore, del sesso, della libertà e del matrimonio.