
Crisi e rinnovamento dal 1958 ai giorni nostri
Un commento delle messe feriali per il Tempo ordinario, Anno dispari, Settimana 1-11.
Qual è l'origine di questo movimento che irrompe oggi sulla scena mondiale con la sua ideologia politica totalizzante; quale modello di società e di Stato vogliono costruire i giovani che impugnano la bandiera della fede militante; chi sono gli attori sociali che fungono da spina dorsale di un movimento che, per ampiezza della militanza, è difficile classificare sotto la categoria del terrorismo? La risposta dell'Occidente si esaurirà sul piano militare? Oppure sotto le macerie di Manhattan è rimasta per sempre anche una concezione della globalizzazione che, pur non direttamente causa di un fenomeno come il fondamentalismo, lo alimenta con la sua tendenza onnivora all'uniformità? L'autore fornisce una sua risposta in questo saggio.
Lo studio di Gabriele Mandel dà una risposta a quesiti di estrema attualità, e in modo ortodosso ma obiettivo ripercorre le tappe della composizione, del destino storico, e del'affidabilità dei testi tramandati. Dopo aver tracciato la biografia di Maometto, l'autore affronta i temi essenziali del Corano, con una sintesi di tutti i contenuti: il concetto di Dio, la creazione del Mondo, il Giudizio finale, il significato anche emblematico del Paradiso. Due capitoli sono dedicati ai profeti, e altri spiegano il digiuno di ramadan, il pellegrinaggio alla Mecca, la preghiera rituale, le disposizioni della Legge, le impostazioni riguardanti l'uomo, la donna e l'unione coniugale.
uno studio storico-giuridico sulla fraternita francescana di betania" e del nuovo modello di vita consacrata che esso incarna. " questo studio sull'iter stori co-giuridico della fraternita francescana di betania" e`nuovo nel panorama giuridico, perchi la fraternita non e`un'as sociazione ma un "istituto di vita consacrata". Vi si incardinano i chierici professori perpetui e i membri, come un normale istituto religioso, emettono i voti pubblici, ma e`anche un istituto "composto da fratelli, sia chierici che laici, e da sorelle", e quindi non h solo maschile o femminile, e cir con innovative conseguenze. E' un istituto nuovo, ricon ducibile a quelle nuove o diverse forme di vita consacrata "con cui la bonta di dio arricchisce la chiesa", che ci insegna che la vita consacrata e`sempre in movimento ed e`capace di "inventare" forma diverse, piu`direttamente rispondenti ai bisogni e alle ispirazioni d"