
uno studio storico-giuridico sulla fraternita francescana di betania" e del nuovo modello di vita consacrata che esso incarna. " questo studio sull'iter stori co-giuridico della fraternita francescana di betania" e`nuovo nel panorama giuridico, perchi la fraternita non e`un'as sociazione ma un "istituto di vita consacrata". Vi si incardinano i chierici professori perpetui e i membri, come un normale istituto religioso, emettono i voti pubblici, ma e`anche un istituto "composto da fratelli, sia chierici che laici, e da sorelle", e quindi non h solo maschile o femminile, e cir con innovative conseguenze. E' un istituto nuovo, ricon ducibile a quelle nuove o diverse forme di vita consacrata "con cui la bonta di dio arricchisce la chiesa", che ci insegna che la vita consacrata e`sempre in movimento ed e`capace di "inventare" forma diverse, piu`direttamente rispondenti ai bisogni e alle ispirazioni d"
Lo Shintoismo e la piu diffusa religione del Giappone ed e seguita da circa 120 milioni di persone. E' la piu antica espressione religiosa giapponese ed ha influenzato profondamente la vita e la mentalita dei giapponesi. Lo shintoismo e`la piu`antica e la piu`diffusa delle religioni praticate nelle isole giapponesi; ed e`anche quella che ha piu`caratterizzato e segnato la cultura del giappone (arte, storia, letteratura e filosofia). In questo primo quaderno dedicato allo shintoismo alcuni esperti, coordinati da franco sottocornola, trattano dei vari aspetti della tradizione e della religiosita shintoista: lo shintoismo nella storia del giappone; i rapporti con le varie manifestazioni culturali; la sua ricca e variegata mitologia; la tradizione shintoista e la sua influenza nella vita quotidiana dei giapponesi; la struttura e l'importanza dei vari templi shintoisti; i rapporti tra questa diffusissima tradizione religiosa e le strutture giuridiche del giappone, a partire dal ruolo dell' imperatore. Il quaderno comprende anche un glossario, assai utile per comprendere i primi elementi essenziali di questa antica e raffinata espressione religiosa.
Quinto quaderno sulle religioni cinesi. Il buddhismo tibetano e la tradizione Vajrayana.