
Il presente volume, il terzo curato dal Centro Studi sull'Ecumenismo, promette di aiutare in un ulteriore passo conoscitivo dell'islam, composto com'è da sei saggi monografici di altissimo valore scientifico, eppure appassionatamente accessibili anche ai "neofiti". Nella certezza che solo la via di una conoscenza più profonda può essere il punto di partenza per un giudizio non istintivo, non superficiale, non sterile. Interventi di Mounged El-Hachem, Luca Montecchi, Andrea Pacini, Javier Prades, Samir Khalil Samir, Giuseppe Scattolin.
La sezione "Perché?" pubblica testi per l’approfondimento delle motivazioni che stanno all’origine della proposta del progetto culturale. In questo primo numero viene presentata la riflessione sviluppata nell’ambito della redazione di Avvenire all’inizio del cammino del progetto culturale da tre giornalisti, Umberto Folena, Francesco Antonioli e Piero Chinellato che, anche per il loro impegno ecclesiale, hanno seguito tutte le fasi della proposta.
La sezione "Cos’è?" presenta gli elementi essenziali del progetto culturale, curandone un continuo aggiornamento ed una puntualizzazione; si giova del contributo che offriranno i diversi soggetti impegnati nell’impresa comune.
La sezione "Cosa Fare?" raccoglie schede sintetiche su attività da realizzare con riferimento ai diversi ambiti e temi del progetto culturale. Si tratta di un "cantiere" in continuo progresso, che fa tesoro delle proposte dei numerosi soggetti impegnati nella realizzazione del progetto culturale.
La sezione "Dove?" offre informazioni su persone, strutture e luoghi che concorrono alla realizzazione della rete del progetto culturale. In questo primo numero pubblichiamo gli indirizzi dei referenti diocesani e dei centri culturali cattolici divisi per diocesi, a loro volta raggruppate per regioni ecclesiastiche, e gli indirizzi nazionali delle associazioni, dei movimenti e dei gruppi con cui sono stati stabiliti contatti.
250 voci presentano, in modo complesso ed esauriente, la religione ebraica nel suo sviluppo storico. Ne vengono forniti i principali aspetti della tradizione letteraria, rituale, giuridica, teoretica nel quadro dell'esegesi e della critica filologica. È dedicata una particolare attenzione alle correnti del pensiero ebraico moderno e contemporaneo.
Che cos'è il fondamentalismo religioso? Perché questo fenomeno ci appare in così forte crescita? Spesso i fondamentalismi tendono a confondersi. Frequentemente il fondamentalismo politico appare religioso, senza esserlo realmente e il fondamentalismo religioso spesso cerca di esercitare potere e influenza sulla politica e sullo stato. Ma qual è la vera componente religiosa nel fondamentalismo? Tutte le religioni sono in linea di principio fondamentaliste? Per rispondere a queste domande, il volume intende esaminare le zone periferiche di quel che le religioni effettivamente rappresentano, analizzando le occasioni e le fonti che ci permettano di comprendere come mai proprio le religioni tendono a risvegliare inclinazioni fondamentaliste.
Definire l'Induismo è difficile, perché si tratta di una realtà diversa da quanto di norma si intende per religione. Questo libro offre una risposta a questa problematica attraverso un'attenta indagine storica e dottrinale. Un contributo essenziale alla comprensione di una realtà importante nel panorama religioso e geopolitico mondiale, una analisi che travalica le idee e le immagini "turistiche" che ancora oggi spesso condizionano la nostra visione dell'India.