
Un supporto digitale originale pensato per la navigazione" semplice e accessibile a tutti. Il cd e allegato alla pubblicazione "Preghiere del mattino e della sera". "
La "Amicizia Cristiana", poi "Cattolica", fondata dall'ex-gesuita Nikolaus Albert von Diessbach a Torino tra il 1779 e il 1780, si propose di combattere, attraverso la diffusione dei "buoni libri", il processo di secolarizzazione della società che aveva investito l'Europa nel XVIII secolo. La Biblioteca delle "Amicizie" continuamente arricchita e aggiornata di libri suddivisi in più classi e categorie, secondo le materie e i "bisogni delle anime", comprende oltre un migliaio di titoli a carattere teologico, filosofico, spirituale, storico, letterario, diffusi a migliaia di copie in tutti gli strati sociali non solo in Italia, ma addirittura al di là dell'Oceano. L'autore ci presenta il catalogo della Biblioteca.
MONOGRAPH PANEL / SEZIONE MONOGRAFICA
Il patriarcato di Alessandria nella tarda antichità, edited by A. Camplani
A. Camplani, L’identità del patriarcato alessandrino, tra storia e rappresentazione storiografica
A. Bausi, La Collezione aksumita canonico-liturgica
E. Wipszycka, The Origins of the Monarchic Episcopate in Egypt
A. Martin, Athanase d’Alexandrie et l’Égypte: un réexamen
F. Fatti, Trame mediterranee: Teofilo, Roma, Costantinopoli
Ph. Blaudeau, Rome contre Alexandrie? L’interprétation pontificale de l’enjeu monophysite (de l’émergence de la controverse eutychienne au schisme acacien 448-484)
ARTICLES / ARTICOLI
P.L. Lanfranchi, Tradizioni teatrali e tradizioni esegetiche nell’Exagoge di Ezechiele
A.M. Grosso, Alcune osservazioni sul tema della gioia negli Stromati, nel Quis dives salvetur e nei Fragmenta di Clemente Alessandrino
D. Pastorelli, Les deux sens du terme "paraclet" dans le corpus johannique selon Origène, Traité des Principes II, 7, 3-4: une polémique anti-montaniste
G. Bendinelli, Il Commento a Matteo latino di Origene in epoca medioevale: i casi di Pascasio Radberto e Tommaso d’Aquino
NOTES AND SURVEYS / NOTE E RASSEGNE
A. Nicolosi, Cammello o gomena? In margine ad un paradosso evangelico (Mt 19, 24; Mc 10, 25; Lc 18, 25)
M.A. Barbàra, Su una recente edizione del Commentario al Cantico dei cantici di Nilo di Ancira
R. Goulet, Jean Pépin (1924-2005)
A. Kharanauli, Udo Quast (28.4.1939-30.12.2005)
BIBLIOGRAPHY / REPERTORIO BIBLIOGRAFICO
NOTIZIARIO
COMMENT:The first issue of the Adamantius new series. The Ancient Christian Literature and Judaic-Hellenistic Studies Annual founded in 1995 joins the research efforts done by the greatest specialists worlwide. The monograph panel is dedicated to Alexandrian Episcopal See as a summit centre and as a landmark of the Egyptian Church.
Il volume propone il percorso umano e spirituale di don Luigi Serenthà, sacerdote della diocesi di Milano, prematuramente scomparso nel 1986. In appendice una curata antologia consente un primo approccio alla riflessione teologico-pastorale di questo teologo ed educatore.
Il libro raccoglie il profilo di alcuni illustri seguaci di Francesco che hanno vissuto la loro vita facendo propria la Regola del "poverello".
Atti dell'International Seminar, Vaticano, 11-12 novembre 2005.
Un testo sulle Chiese in Melanesia, una delle ultime zone del mondo ad essere stata evangelizzata. L'arrivo dei primi missionari cristiani risale soltanto alla meta dell'Ottocento.
Come si comincia? Una domanda semplice e diretta per dire il desiderio di iniziare, il gusto di mettersi all'opera per vivere pienamente l'Azione Cattolica. L'AC non può nascere da sola dove non c'è e difficilmente potrà rinascere se non viene ravvivata: ha bisogno di essere proposta, raccontata, presentata come esperienza bella di vita, di comunione, di amicizia, di condivisione di progetti? Ecco allora l'ultimo nato della collana "Tra il dire e il fare", un sussidio utile e ricco di consigli, uno strumento indispensabile per imparare a progettare. Il breve volume non pretende di essere una ricetta di sicuro successo, ma è sicuramente una valida proposta di tutti gli ingredienti che non possono mancare per fare e vivere l'AC: la teoria e la pratica, il metodo e i fatti. Da un lato infatti vengono proposti spunti, idee, progetti, riflessioni per suggerire i passi da compiere; dall'altro vengono presentate le intuizioni e "le buone pratiche" di quelle diocesi che si sono messe all'opera e hanno sperimentato, i racconti e i percorsi dei gruppi che hanno provato, riprovato e corretto? perché il modo migliore per fare AC è viverla, un passo dopo l'altro: progettare un passo avanti è proporre un cammino concreto di speranza. Perché «un viaggio di mille miglia comincia con un passo».
Il mondo tardo antico è caratterizzato da due fenomeni tra loro inseparabili. Da un lato il crollo dei sistemi (culturali, socio-economici e politici) antichi - e non solo di quello greco e di quello romano, ma anche di quello ebraico. Dall'altro, un mutamento nelle modalità stesse dell'esperienza religiosa, col passaggio dalla "religione civica", che assicura il legame sociale attraverso il comune culto riservato al divino, a una religione fondata sull'esigenza della verità, sull'interiorizzazione crescente del sentimento religioso. L'autore contesta le tesi di Hadot e Foucault e ripropone l'idea del debito cristiano nei confronti del pensiero ebraico, della "natura ebraica" dei concetti fondamentali del cristianesimo. Guy G. Stroumsa insegna presso l'Università ebraica di Gerusalemme, dove dirige il Centro per lo studio del cristianesimo.