
Fra i grandi meriti di San Pio X vi è quello di aver visto subito con estrema chiarezza il tremendo pericolo del modernismo, e tramite l'enciclica Pascendi (1907), di averlo individuato con ammirabile precisione e di aver preso, con energia, tutte quelle misure necessarie a sconfiggerlo. Ma una delle obiezioni più ripetute nel corso del suo processo di canonizzazione riguardava il modo di agire del Santo Papa nella lotta contro il modernismo e il suo sostegno al Sodalitium pianum di mons. Umberto Benigni. Lo si accusava facilmente di imprudenza, di mancanza di carità o giustizia. Il presente libro è la risposta a tale obiezione, tramite la pubblicazione del capitolo terzo della "Disquisitio" per il processo di beatificazione e canonizzazione di S. Pio X. Questo capitolo tratta proprio dei rapporti del Papa con il Sodalitium pianum con le testimonianze raccolte ufficialmente dalla S. Congregazione dei Riti. Trattandosi della pubblicazione di un testo ufficiale della Chiesa, alcuni testi sono nella lingua originale cioè in francese o in latino. È un testo di capitale importanza per comprendere la lotta tra cattolicesimo integrale e modernismo.
La preghiera, una regola minima", della Fraternità di Romena. " La lode del mattino e della sera della Fraternità di Romena, nata nel 1991 presso una splendida pieve immersa nelle colline aretine.
In occasione dei suoi 25 anni professione religiosa (1982) l'autore aveva pubblicato un commento sulla Regola Carmelitana nel quale proponeva una "nuova interpretazione", in prospettiva di "fraternità". In questi anni ha pubblicato ancora altre proposte di commento. Ora al compiersi dei 50 anni dalla sua prima professione religiosa ha voluto ritornare ancora sul tema con questo commento, che riprende molte delle nuove prospettive da lui introdotte, e che sono diventate anche patrimonio comune in tutta la famiglia carmelitana. Il libro si divide in 6 capitoli, attraverso i quali in un linguaggio non complicato, ma dallo stile colloquiale propone un'interpretazione "globale e unificatrice", che renda ragione di ogni elemento del testo. Nel commento si trovano anche molti spunti di attualizzazione, in sintonia con la nostra sensibilità spirituale ed ecclesiale. La sapienza teologica e spirituale del p. Bruno Secondin, maturata in tanti anni di insegnamento alla PUG e mostrata in una trentina di libri pubblicati, garantisce la serietà del commento e la forza ispiratrice della sua rilettura della Regola Carmelitana.
Una ricerca esegetica sull'origine orale dei Vangeli.
Introduzione generale allo studio della Liturgia.
Raccolta delle catechesi del Papa su Salmi e Cantici. Il cofanetto contiene 4 volumi.
Un'opera di alto valore scientifico, l'Oriente e l'Occidente negli scritti di Matteo Ricci. L'Autore ha esaminato, criticamente, i punti piu' salienti dell'operato di p. Matteo Ricci S.J. Passando dalla complessa elaborazione dei calcoli geografici ai non facili rapporti intrattenuti con i funzionari governativi cinesi, dall'attivita' scientifica e missionaria, alla tesi piu' che valida della falsa attribuzione della Storia dell'Introduzione del Cristianesimo in Cina al Ricci. Un testo indirizzato non solo ad un ristretto numero di studiosi, esperti in materia, ma anche ad un pubblico piu' vasto che voglia conoscere approfonditamente, tanto il personaggio, quanto diversi aspetti della storia della Cina di fine '500.
Un saggio sulla recezione della Gaudium et Spes, al fine di far conoscere il cammino della costituzione pastorale.
Confutazione delle accuse del documentario della BBC contro la Chiesa e il Papa con il pretesto dei preti pedofili e della presunta connivenza del Card. Ratzinger. Il 12 maggio 2007 si svolgeva in Italia il Family Day, la piu' grande manifestazione spontanea del laicato cattolico (con significative presenze non cattoliche) nella storia della Repubblica: oltre un milione di persone invadevano pacificamente Piazza San Giovanni a Roma per sostenere la famiglia. Due giorni dopo un documentario sulla pedofilia che attaccava pesantemente Papa Benedetto XVI e che la BBC inglese aveva trasmesso nell'ottobre 2006, Sex Crimes and the Vatican", faceva la sua comparsa su Internet con sottotitoli italiani, e vari presentatori di talk show - guidati da Michele Santoro - cominciavano ad agitarsi per trasmetterlo nelle grandi reti televisive. L'autore ribatte punto su punto al documentario spazzatura, mostrando quali siano i veri problemi e perche' meritino di essere affrontati seriamente. "
Questa fortunata opera del 1996, che esce ora in nuova edizione rivista e aggiornata, presenta a chi è cristiano e a chi non lo è ma vuole capire l'essenziale del Cristianesimo: le radici dei cristiani: le persone che hanno affrontato il problema religioso, il popolo ebreo e la Bibbia; Gesù detto il Cristo: il Figlio di Dio, il fondatore di una civiltà fondata sull'amore e la tolleranza; i cristiani: il popolo che da duemila anni, pur tra errori ed esitazioni, cerca di pensare e vivere come Gesù.