
Che cosa accomuna il cammino di Gesù verso la croce e il cammino inaugurato dal sacramento delle nozze? Il dono che Gesù fa di sé sul Golgota rappresenta il vertice di un percorso d'amore che è paradigma della vocazione degli sposi a una comunione fatta di accoglienza, perdono, condivisione; l'evento di croce non è l'ultima parola, ma apre alla risurrezione. Questo "mistero grande" dona agli sposi la grazia dello Spirito, per riviverlo nella concretezza della loro esistenza e camminare verso la perfezione dell'amore.
Sommario
«Questo mistero è grande: lo dico in riferimento a Cristo e alla Chiesa!» (Ef 5,32). Preghiera d'inizio. I stazione. Gesù è condannato a morte. II stazione. Gesù prende su di sé la croce. III stazione. Gesù cade per la prima volta sotto la croce. IV stazione. Gesù incontra per la prima volta Maria, sua madre. V stazione. Il cireneo aiuta Gesù a portare la croce. VI stazione. La Veronica asciuga il volto di Gesù. VII stazione. Gesù cade la seconda volta. VIII stazione. Gesù incontra le donne. IX stazione. Gesù cade la terza volta. X stazione. Gesù è spogliato delle sue vesti. XI stazione. Gesù è inchiodato alla croce. XII stazione. Gesù muore in croce. XIII stazione. Gesù è deposto dalla croce. XIV stazione. Gesù viene posto nel sepolcro. XV stazione. Gesù risorge da morte e vive glorioso alla destra del Padre. Preghiera di conclusione.
Note sull'autore
Carlo Rocchetta,già docente di Sacramentaria alla Pontificia Università Gregoriana di Roma e alla Facoltà Teologica dell'Italia Centrale, è socio fondatore della Società italiana per la ricerca teologica e dell'International Academy for Marital Spirituality. Per EDB dirige il Corso di teologia sistematica e ha pubblicato, tra l'altro, I sacramenti della fede (1982; 8a edizione, interamente riscritta in due volumi, 32001); Sacramentaria fondamentale (42007); Il sacramento della coppia (52010); Teologia della tenerezza (42005); Viaggio nella tenerezza nuziale. Per ri-innamorarsi ogni giorno (52010); Elogio del litigio di coppia. Per una tenerezza che perdona (62013); Briciole di tenerezza. Per educarsi allo stupore di essere (22008); Gesù Medico degli sposi. La tenerezza che guarisce (32008); Le stagioni dell'amore (2007); Vite riconciliate. La Tenerezza di Dio nel dramma della separazione (2009); Il Rosario della Tenerezza (2010); Teologia della famiglia (22013), Abbracciami. Per una terapia della tenerezza. Saggio di antropologia teologica (2012; 2° edizione rivista e integrata, 2013).
Un cammino quaresimale per adolescenti, che parte dall'invito dell'arcivescovo Scola a ricercare nel "campo che è il mondo" i segni della presenza di Dio. Perché a volte è più facile vedere quello che non va, piuttosto che il buono intorno a noi. Un itinerario che sprona i ragazzi a riflettere sulla modalità con cui vivono i diversi ambiti del quotidiano - la scuola, la loro città, gli affetti, lo sport, l'oratorio - attraverso provocazioni cinematografiche, musicali, letterarie e artistiche, e la Parola di Dio. Perché siano sempre in grado di cogliere e valorizzare il "buon grano", così che cresca e abbia la meglio su difetti e cattive abitudini.
Venerdì Santo Passione del Signore Via Crucis presieduta dal Santo Padre Francesco.
Meditazioni di giovani libanesi sotto la guida di Sua Beatitudine Eminentissima il Signor Cardinal Béchara Boutros Rai.
Una pregiata opera a cura di mons. Leonardo Sapienza, Protonotario Apostolico. Raccoglie i 14 messaggi di Paolo VI in occasione della Pasqua dal 1964 al 1978, e tre preghiere. Tre messaggi sono riportati con scrittura autografa del Papa.
Tutti i messaggi sviluppano una dottrina di straordinaria dimensione teologica per l’intera umanità. Nel volume vengono riportate tre preghiere: “A Gesù Risorto”, “Lode e gloria a Gesù”, “Invocazione a Cristo”. Questi i titoli dei 14 messaggi: “Surrexit Christus spes mea”; “L’Alleluia della Risurrezione e della Pace”; “Cristo è risorto!”; “Il gaudio e le speranze della Resurrezione”; “Nella Resurrezione del Signore il principio e la garanzia della Giustizia e della Pace”; “Costruire una città terrena nella gioia cristiana e nella vera giustizia”; “Nella Risurrezione del Signore pienezza di fede e di amore per tutti gli uomini”; “Speranza di una civiltà nuova nel gioioso annuncio della Risurrezione”; “Pace a voi! A voi tutti, pace!”; “Dal cuore di Cristo Risorto la pace si effonde su tutta la terra su tutti gli uomini”; “Il primo annuncio: gioia e pace”; “Cristo risorge per una umanità nuova”; “La certezza cristiana della Risurrezione finale è la sola garanzia di un progresso umano autentico”; “Una vita nuova da Cristo Risorto”; “Non abbiamo timore a fare del ‘credo’ la forma della nostra speranza”; “La felicità della Pasqua”.
Pur tenendo presente l'anno della fede che si sta celebrando, la presente pubblicazione non si lega direttamente a esso. Vuole piuttosto "riscoprire la gioia nel credere e l'entusiasmo nel comunicare la fede" con la lettura integrale e meditata delle parole che Gesù ha pronunciato durante l'ultima Cena, quali sono riferite nel Vangelo di Giovanni ai capitoli 13-17. Anche se questi cinque capitoli non devono essere considerati come una summa della fede cristiana, tuttavia essi si collocano al vertice del quarto Vangelo e questo, a sua volta, è al vertice dei Vangeli Sinottici.
Una serie di meditazioni, da un lato fortemente contestualizzate nell'era della "globalizzazione di élite", dall'altro profondamente ancorate nel vangelo della Risurrezione. Questa può essere adeguatamente testimoniata solo da comunità profetiche, di speranza e di solidarietà, in un orizzonte missionario e nello spirito della chiesa neotestamentaria.
Via Crucis, abbraccio ideale tra Gerusalemme e Roma, tra la Città amata da Gesù dove egli donò la vita per la salvezza del mondo, e la Città sede del Successore di Pietro, che presiede alla carità ecclesiale. Via Crucis, cammino di fede: in Gesù condannato a morte riconosceremo il Giudice universale; in Lui carico della Croce, il Salvatore del mondo; in Lui crocifisso, il Signore della storia, il Figlio stesso di Dio. Notte del Venerdì Santo, notte tiepida e trepida del primo plenilunio di primavera. Siamo riuniti nel nome del Signore. Egli è qui con noi, secondo la sua promessa (cf. Mt 18, 20). Testo della Via Crucis celebrata da Papa Giovanni Paolo II al Colosseo nel Venerdì Santo del 2003.
Questa forma di meditazione, strutturata in diverse scene, alternate da canti e preghiere, ci aiuta non solo a ricordare le sofferenze di Cristo, ma anche a scoprire, in una certa misura, la profondità, la drammaticità, il mistero della morte e risurrezione di Gesù.
Un simpatico ulivo parlante è il protagonista di questa drammatizzazione con sette canzoni sul tema della Pasqua, delle tradizioni e dei simboli che la rappresentano: la colomba della pace, le campane, le uova decorate e quelle con la sorpresa...
Le canzoni sono vivaci e coinvolgenti e arricchiscono la recita con suoni e gioiose atmosfere.
Dedicata ai bambini dell’età della scuola dell’infanzia e del primo biennio della primaria, questa proposta è utilizzabile sia a scuola, sia in parrocchia, ed è un’occasione per acquisire conoscenze e valori, per imparare a lavorare insieme e festeggiare l’arrivo della Pasqua e della primavera grazie al gioco del teatro e della musica.
Contenuti del Cd
• Sette canzoni e relative basi musicali.
Contenuti del liBro
• Copione teatrale, testi e partiture delle canzoni (28 pagine).
titoli CanZoni
Din don din don dan Albero antico Oggi è Pasqua Bella colomba bianca La festa delle uova La primavera è arrivata Buona Pasqua a te Basi musicali delle canzoni
autori annarosa preti. Insegnante di scuola dell’infanzia, dal 1993 è direttrice e coordinatrice della Scuola Materna e micronido “L. Passerini” di Brescia. Collabora, dal 1992, con le Paoline di Roma come autrice di progetti educativi, drammatizzazioni, testi di canzoni per bambini. livia sabatti. Suora paolina, ha frequentato il DAMS a Bologna; ha seguito la produzione artistica delle opere musicali Paoline per 15 anni. Ha prestato la sua collaborazione per oltre 10 anni alla trasmissione televisiva della Messa su RaiUno come aiuto regista. Ha pubblicato con Paoline alcuni lavori per bambini in qualità di autrice delle musiche.
Tante ore di divertimento assicurato con gli allegri adesivi dell'inserto centrale da attaccare per popolare le scenette del libro. Età di lettura: da 3 anni.
Grandi disegni da colorare per rivivere i giorni più importanti dell'anno in famiglia, a scuola, a catechismo.