
Per vivere in modo più profondo il tempo di Quaresima come periodo per incontrare Dio e compiere un gesto d'amore verso il prossimo più prossimo". Coed. Elledici-Isg. "
Durante la Quaresima del 2010 sono state trasmesse dalla Radio Vaticana una serie di meditazioni di Mons. Turek, intitolate "Storia di una conversione. Leggendo 'Le Confessioni' di Sant'Agostino", con le quali il sacerdote polacco proponeva un commento di alcuni brani di questo capolavoro letterario in cui il Vescovo di Ippona racconta la storia del suo cammino spirituale.Tali audizioni radiofoniche vengono qui pubblicate con lo scopo di fornire ai fedeli un prezioso strumento per vivere il tempo di Quaresima con più intensità.
Questo agile volume raccoglie le meditazioni di Papa Benedetto XVI sul tempo più importante per il cristiano, la Quaresima. Diversi sono i temi affrontati dal Santo Padre: dal deserto della tentazione e del peccato alla negazione di Dio, declinata nella società moderna nelle varie forme dell'indifferenza e relativismo; dal tema del perdono delle offese a quello della riconciliazione con il prossimo e con se stessi.Mediante dunque la guida privilegiata delle parole di Benedetto XVI viene offerto al fedele uno strumento di meditazione quotidiana, che lo possa accompagnare attraverso le quarantaquattro tappe prima del Triduo Pasquale, proponendo ogni giorno uno spunto di riflessione diverso per vivere il periodo quaresimale con più intensità e partecipazione.
Vengono presentate le 14 stazioni della via crucis: ciascuna è accompagnata da un brano biblico e da uno tratto dai testi di suor Maria della Trinità. Un profilo biografico, una breve antologia di testi e una cartina con il tragitto della via crucis a Gerusalemme completano il volume.
I bambini, attraverso la lettura e il gioco della colorazione, conosceranno la storia della Pasqua di Gesù e dei suoi episodi principali: l'ingresso a Gerusalemme, l'Ultima Cena, la lavanda dei piedi, la preghiera nell'orto degli ulivi, la salita al monte Calvario, la morte e la risurrezione di Gesù fino alla sua apparizione nel cenacolo. Ogni storia è accompagnata da semplici attività che stimolano i bambini a riflettere sul testo e a scoprirne il significato. Età di lettura: da 5 anni.
Un libro attivo per i più piccini, tutto da leggere e colorare, con giochi e pagine da ritagliare. Un piccolo regalo per aspettare la Pasqua! All'interno, oltre a semplici elaborati da realizzare, troverai i segni della Pasqua da appendere e bellissime cartoline da spedire a chi vuoi bene. Per dire a tutti: "facciamo festa: Gesù è risorto!". Età di lettura: da 4 anni.
Questo il titolo dell'edizione 2013 del tradizionale sussidio per seguire la Via Crucis con il Cardinale Scola. Il testo accompagna l'itinerario catechetico di Quaresima, che verrà guidato in Duomo dall'Arcivescovo (19, 26 febbraio e 5, 12 marzo 2013) e potrà essere seguito da casa, via radio, alla tv o su internet, sia personalmente che nei gruppi parrocchiali. Il sussidio è idoneo anche ad essere utilizzato per le celebrazioni quaresimali del venerdì. I quattro appuntamenti propongono il percorso orante della Via Crucis, un gesto della tradizione della Chiesa che consente al popolo di Dio di rivivere i sentimenti di Maria, Mater dolorosa, e degli altri personaggi che incontrano Gesù sul cammino che lo conduce alla croce. Un autentico itinerario di conversione in questo anno che Papa Benedetto XVI ha dedicato alla fede.
Se passi Tu, Signore, tutto si rinnova e quello che sembra un deserto - o forse lo è davvero - cambia e si trasforma in un giardino fiorito. La forza della Croce è capace di convertire i cuori delle persone ma anche le situazioni che sembrano immerse nel dolore e nella tristezza. La Via Crucis con linguaggio semplice va a toccare le situazioni della vita quotidiana dei ragazzi scoprendo che tutto può essere diverso se si accetta il dono della Croce di Gesù. Ora, grazie alla sua morte e risurrezione, si può sperare e addirittura gioiore, perché "le cose di prima sono passate". Il dono della sua vita cambia ogni logica e ogni prospettiva, e quello che sembra senza senso, tenebroso e triste può essere visto, affrontato e vissuto con un cuore nuovo che apre alla gioia e alla bellezza. Età di lettura: da 9 anni.
"Nutriti da una preghiera che attinge costantemente alla Parola e alla ricca Tradizione spirituale della Chiesa, i due giovani autori ci aiutano a intraprendere 'il santo viaggio' verso Gerusalemme, 'tenendo lo sguardo fisso su Gesù' (Eb 12, 2). Lo svolgersi dell'itinerario quaresimale e il clima spirituale che lo connota vengono infatti illuminati dallo sguardo penetrante dei numerosi discepoli che, lungo i secoli, si sono appassionati per esprimere nella vita una sequela autentica di Gesù. Siamo così raggiunti, nello scorrere delle pagine di questo libro, da parole, immagini, preghiere che divengono risorsa preziosa per il cammino di conversione verso la Pasqua. Eco suggestiva dei linguaggi di coloro che, come Mosè, percorrono le strade della vita 'come se vedessero l'invisibile' (Eb 11, 27). Arriviamo così più consapevoli e preparati alla Cena Pasquale, provando un'intima gioia nel vedersi attesi da Gesù che 'ha tanto desiderato mangiare la Pasqua con noi' (Lc 22, 15)" (Dalla prefazione di don Franco Brovelli)
La "classica" liturgia della Via Crucis proposta ai fedeli, con canti, brani biblici e riflessioni realizzate da Sergio Stevan e Chicca Sacchetti. Le quattordici stazioni sono accompagnate da altrettante formelle artistiche realizzate da Olga Anastassopoulou secondo una moderna interpretazione della tradizionale tecnica iconica.
Agile sussidio che presenta la Via Crucis in chiave attuale calandola nel presente.