
Maria ci dice e ricorda che Dio ha un piano per ognuno di noi: c'è anche un desiderio divino per come dobbiamo vivere...
ATTI DEL FORUM INTERNAZIONALE DI MARIOLOGIA PER IL 500 ANNIVERSARIO DELLA PROCLAMAZIONE DEL DOGMA DELL ASSUNZIONE. STUDI BIBLICI, PATRISTICI, LITURGICI, STORICI, TEOLOGICI, ECUMENICI, ECC. Il 1 novembre 2000, nel pieno svolgimento delle celebrazioni giubilari, la chiesa ha fatto memoria del cinquantesimo del dogma dell'assunzione al cie lo, in anima e corpo, della madre e serva del signore. La pontificia accademia mariana internazionale (pami), non ha voluto lasciar passare sotto silenzio uno dei fatti ecclesiastici" piu`importanti che hanno scandito il xx secolo, e che ha prodotto interessanti sviluppi nella fede escatologica dei fedeli, e nella riflessione critica della fede. Per questo ha creduto opportuno proporre ed organizzare un incontro su scala internazionale che richiamasse l'attenzione degli stu "
Adesso la mia sventura si fa piena, indicibilmente mi fa colma. Sto rigida come lo è nell’intimo una pietra. Dura come sono, una cosa sola conosco: tu crescesti – ... e crescesti, fino a quando totalmente ti trovasti, come dolore immenso, oltre il limitare del mio cuore. Ora giaci attraverso, sul mio grembo, ora te non posso più io partorire.
Rainer Maria Rilke (Praga 1875 - Montreux 1926), poeta di rara forza introspettiva e sensibilità spirituale, ha saputo farsi interprete del mistero grande e terribile della vita e della morte.
I monaci del monastero di Bose, guidati da Enzo Bianchi, hanno ripercorso in questo volume tutte le tappe della teologia e della spiritualità mariane. Nei primi secoli Maria era simbolo della Luna e della Chiesa dei fedeli, e veniva simboleggiata dalla Luna e dalla Chiesa. Il trionfo della riflessione su Maria avvenne nell'età romanica e gotica, nel periodo di San Bernardo, Dante e Giotto, quando teologi e scrittori e pittori leggevano il libro più misterioso della Bibbia, il Cantico dei Cantici, e vedevano in questo testo ardito il segreto di Maria e dei rapporti tra Dio e l'anima. L'altro grande periodo di riflessione mariana è stato oggetto di alcune formulazioni dogmatiche: l'Immacolata Concezione e l'Assunzione.
Una sintesi documentata e accessibile a tutti degli studi storici e scientifici per cercare il senso degli enigmi di questa immagine straordinaria, verificatasi nel dicembre del 1531 sul colle Tepeyac in Messico. Qui la Madonna apparve a un povero indio di nome Juan Diego lasciando la sua Immagine impressa sul grezzo mantello del veggente.
Curiosità scientifiche e computer all’opera per svelare il mistero.
Un volume di grande interesse per tutti, frutto del contributo di diversi Autori del "Centro de Estudios Guadalupanos", tutti esperti nelle più diverse discipline scientifiche e teologiche.