
Trentuno semplici riflessioni su "valori" e "atteggiamenti" in Maria, con l'obiettivo di ribaltarli sul nostro vissuto cristiano. Ogni capitolo comprende riflessioni differenziate per diversi tipi di destinatari (assemblee, gruppi impegnati, adolescenti e giovani), interrogativi per concretizzare la meditazione nell'impegno, preghiere.
Una presentazione storico-spirituale del mistero di Maria nel Vangelo: luoghi, usanze, abitudini di vita sono la base per una esegesi attenta al pensiero dei padri e degli autori spirituali.
Una vera vita di Maria ricostruita utilizzando i testi della Tradizione e delle scienze storico-archeologiche con la preoccupazione di mostrare un vissuto spirituale esemplare di Maria nei confronti dei Cristiani.
L'opera, vivente l'autore, ebbe quattro edizioni. In seguito è stata ristampata in fotostatica ed ora appare in quinta edizione, sostanzialmente simile alla quarta,
Il rapporto tra Maria e il Mistero Trinitario che diventa oggi per noi spiritualità mariana. Il testo, scritto da un teologo con intenzioni divulgative, introduce alla comprensione della presenza di Maria nella Chiesa (cap 6-7) e delinea una vera e propria "Spiritualità mariana".
Un libro scritto bene e leggibile per tutti.
Angelo Amato, salesiano, originario di Molfetta (Bari), dopo il dottorato alla Gregoriana di Roma ha studiato teologia ortodossa presso l'Università Aristotelica di Salonicco e al Patriarchal Institute for Patristic Studies della stessa città. È ordinario di cristologia nella facoltà di teologia dell'Università Pontificia Salesiana di Roma.
Questo libro aiuta ad avvicinarsi al mistero di Maria, narrando la storia e l'evoluzione della dottrina mariana. Nessuna delle questioni che si pongono all'intelligenza odierna viene trascurata: l'immacolato concepimento di Maria, esente da peccato, la sua maternità verginale, l'assunzione al cielo, la divinità e l'umanità del Figlio. Presentando la Madre del Salvatore come la prima discepola di Gesù nella fede, l'autore offre qui una riflessione capace di fondare una spiritualità mariana portatrice della salvezza voluta da Dio.
Volume introduttivo per tutti.
Georges Madore, predicatore e conferenziere molto ricercato in Francia, esercita l'ufficio di superiore provinciale dei Padri Montfortani. In Italia è stato tradotto il suo volume Contemplare per divenire. Il rosario, Messaggero, Padova 1996.
L'autore auspica che questo libretto possa aiutare coloro che hanno l'umiltà, ma anche il coraggio, di esercitare il ministero della liberazione e della guarigione, e ricorda le parole di Papa Giovanni Paolo II a Puebla il 28 gennaio 1979: "La Chiesa ha il dovere di proclamare la liberazione nel suo significato integrale, profondo, come Gesù l'ha annunciata e realizzata: soprattutto la liberazione dal peccato e dal maligno, nella gioia di conoscere Dio e di essere conosciuto da Lui. Liberazione fatta di riconciliazione e e di perdono. Liberazione che deriva da questa realtà, che noi siamo figli di Dio: il cuore può essere trasformato dalla misericordia di Dio".
Noi crediamo nello Spirito Santo, che è il Signore e che dona la vita, che è adorato e glorificato con il Padre e il Figlio. Ci ha parlato attraverso i profeti. Ci è stato inviato tramite il Cristo dopo la sua resurrezione e la sua ascensione presso il Padre (...).
Formato grande del messaggio di Fatima. Nel passaggio dal secondo al terzo millennio Papa Giovanni Paolo II ha deciso di rendere pubblico il testo della terza parte del segreto di Fatima". "
Il messaggio di Fatima in portoghese.
Tra le riscoperte più rilevanti del Concilio Vaticano II è senz'altro da annoverarsi la ricentratura cristologica ed ecclesiologica della figura di Maria. Il Concilio infatti se ne è occupato all'interno della costituzione Lumen Gentium, sulla Chiesa, nel cap. VIII significativamente intitolato: «La beata Maria Vergine, Madre di Dio, nel mistero di Cristo e della Chiesa». Il mistero a cui si allude è quello dell'Alleanza tra Dio e il Suo popolo. Maria sta dalla parte umana del Patto, personificando Israele davanti a Dio, e realizzando l'immagine compiuta dalla Chiesa nella sua relazione sponsale con Cristo.
È precisamente tale orientamento che presiede a quest'opera. La riflessione teologica dell'autore si svolge nell'ampio contesto della storia della salvezza e nella luce del grande simbolo biblico della "Figlia di Sion", figura che viene presentata nel suo significato sponsale, materno e verginale. Evidenziando questi tre aspetti fondamentali della missione di Maria nell'economia dell'Alleanza, l'autore ripercorre analiticamente e interpreta con singolare acribia alcune notissime pericopi del Nuovo Testamento, dall'Annunciazione alle Nozze di Cana al Calvario.
La suggestiva impresa è perseguita utilizzando il metodo esegetico della "lettura spirituale", di cui de la Potterie è considerato autorevolissimo maestro; il rigore nell'analisi dei testi si accompagna all'insistita ricerca del loro senso teologico, colto alla luce della Scrittura tutta e della viva tradizione ecclesiale, segnatamente quella patristica e medievale.
GLI AUTORI
IGNACE DE LA POTTERIE s.j. (1914-2003) ha insegnato dapprima a Lovanio e a partire dal 1961 all'Istituto Biblico di Roma, dove è stato ordinario di Esegesi neotestamentaria, specializzandosi in tre materie: la teologia giovannea, la storia dell'esegesi cristiana, i problemi moderni dell'ermeneutica biblica.