
"L'amore a Maria va sussurrato più che gridato, nascosto gelosamente più che esibito", dice Alessandro Pronzato. Ed ecco dunque delle pagine che sussurrano tutto il suo amore alla Madonna e di quei poeti che si sono accostati a lei con discrezione e passione. "Non ho grazie speciali da chiederle. Solo quella di rimanere innamorato di Lei senza darlo a vedere. Una specie di amore clandestino".
«Accoglienza, integrazione, attenzione agli ultimi, onestà, cultura del bene comune, non spuntano come funghi. Per un cristiano sono comportamenti che nascono da un cuore capace di vivere l'unione con Dio, nei piccoli gesti di ogni giorno. Sono fiori che sbocciano se il terreno della vita interiore viene irrorato da una preghiera fedele e perseverante» (dalla Prefazione di mons. Stefano Russo). Una lunga coda nel traffico, un'attività domestica che non richieda particolare concentrazione, un tratto di strada da fare a piedi... oppure - perché no? - una mezz'ora di footing nel parco, di tapis roulant o di cyclette. Sgranare una corona del Rosario può spalancare una finestra verso il Cielo anche nel bel mezzo dei nostri terrenissimi ingorghi.
Un giovane di 15 anni, etichettato come "ritardato" sin dalla nascita, intraprende un pellegrinaggio verso Lourdes non certo alla ricerca di un miracolo, ma per poter incontrare la giovane di cui si è perdutamente innamorato: Bernadette. Sarà un viaggio nei meandri della vita, un cammino lungo il quale porre quelle domande difficili a cui nessuno intende mai rispondere, un itinerario di crescita personale in cui i confini tra passato presente e futuro si vanno sfumando svelando prospettive di vita nuova.
L'autore ci offre delle pagine dense di spunti di riflessione, per aiutarci a meditare, mistero dopo mistero, la storia della nostra salvezza e nello stesso tempo per consentirci di ottenere il coraggio necessario ad affrontare le difficoltà della vita che, come abbiamo sperimentato nei tempi più recenti, possono essere anche particolarmente dure. Quest'ultimo aspetto ci fa capire la scelta di porre l'icona della Madonna del Lume come filo rosso che unisce i vari misteri del Rosario.
Recitare il santo Rosario è il gesto semplice del credente che confida nella protezione della Vergine e nella potenza della preghiera. L'abbandono filiale tra le braccia di Colei che rinsalda il vincolo di amore col Signore Gesù ci permette di incontrare il suo volto misericordioso, affinché tutto il nostro agire sia plasmato dal suo divino insegnamento. "Il rosario di Maria. Madre di Misericordia" è un libro scritto in collaborazione con l'UNITALSI nella persona di don Danilo Priori, vice assistente nazionale dell'Associazione.
Una novena alla Immacolata Concezione.
Un sussidio di pregevole finitura, con le origini del rosario, come pregare il rosario con disegni esemplificativi, meditazioni e passi del Vangelo, riflessioni su Bernadette, ed alla fine le preghiere del buon cristiano.
I presente libretto, nella sua composizione, è suddiviso in sette parti titolate ciascuna con l'incipit dell'Antifona Mariana che si analizza al suo interno. Viene presentato un agevole testo denso di contenuto storico, teologico, spirituale e pastorale ben sintetizzato in queste pagine che vanno lette e e rilette per apprendere, appunto, il percorso storico dell'Antifona mariana Sub tuum praesidium e quindi poterne conoscere il senso storico-teologico sotteso, per gustarne la bellezza del suo contesto umano e spirituale e, infine, per cogliere le profondi sollecitazioni utili al personale cammino cristiano. In queste pagine, in cui l'autore esprime la sua profonda ed autentica devozione mariana, non si è mai perso di vista la necessità di essere rafforzati nell'uomo interiore mediante lo Spirito del Signore che conduce l'orante ad un'unica speranza: che Cristo per mezzo della fede possa abitare nei nostri cuori.
Lo scopo degli autori non è tanto trovare le ragioni della fede in Maria, ma quello di mettere in evidenza quanto quest’umile donna di Nazareth abbia inciso nella storia della cultura universale.
Si tratta, quindi, di un viaggio nel tempo, attraverso i testi della letteratura, non solo italiana, dedicata a Maria, e le opere iconografiche, siano quadri, affreschi, opere marmoree e in bronzo, che hanno come protagonista la Vergine di Nazareth. Gli autori muovono rigorosamente dai vangeli, dal momento pregnante dell’annuncio di Gabriele al devastante e tormentoso culmine ai piedi della croce, creando delle monografie monotematiche d’interesse notevole.
La prima è dedicata alla Commedia e del resto non si poteva non cominciare l’excursus se non a partire da Dante, colui che fu tra i primi, se non il primo, a modellare la figura di Maria, che è presente, come in filigrana, nella sua celebre opera. Pretto, esperto di poetica dantesca, apre quindi il volume con una scansione dei brani che riguardano la Vergine nella Divina Commedia: dal primo e unico velato accenno a Maria nell’Inferno, guidandoci attraverso i brani preveggenti del Purgatorio, mietendo, a piene mani, dalla poesia del Paradiso. Accompagnato dalle tele di Giotto, Giusto dei Menabuoi e del Guarento, l’autore decifra il lungo cammino di Dante dalle tenebre, l’ascesa faticosa della redenzione e del pentimento, e la salita al Paradiso, come “uno svolgimento del dono di grazia, ottenuto al vate dalla Madonna”.
Ciò sta a significare la presenza della figura della Vergine già nel pensiero strutturale di Dante: gli accenni, soprattutto nelle prime due cantiche, sono a volte appena abbozzati, ma è chiaro fin dal secondo canto dell’inferno chi sia “la donna gentile in cielo” e a chi siano rivolte le invocazioni alla salvezza delle anime del Purgatorio. Ma è nel Paradiso che si dispiega la presenza salvifica di Maria, che come leitmotiv permea tutta la terza cantica di perle mirabili e che esplode alla fine nei versi inarrivabili: “Vergine madre, figlia del tuo figlio”. Con un balzo avanti di secoli, il secondo capitolo ad opera di Pretto, è dedicato alla poesia più vicina a noi, quella del Novecento. Impreziosito da opere dell’Ottocento e del Novecento, il capitolo presenta una scelta di poeti cristiani e non: molti degli autori non si mostrano molto sensibili alla religiosità, anzi ostentano un rifiuto dello spirituale, tanto che il Pretto parla di “miscredenza che capisce”. Ma emerge nelle poesie una nostalgia della purezza primigenia, mescolata a un desiderio di essere soccorsi, di non essere abbandonati a se stessi, soli artefici del proprio destino. Maria è presentata come icona della maternità, sacello misterioso, in cui si è annidata la vita che ha spaccato in due tronconi il tempo e le sorti dell’umanità: punto di partenza è l’incarnazione, come “fatto che cambia la storia e condiziona il modo si pensare anche della realtà quotidiana”. Ma le figure delle madri che emergono da Ungaretti, Quasimodo ed il greco Elitis sembrano imparentate molto alla lontana con la figura di Maria: sono madri di fronte allo strazio della violenza, della guerra, dell’abominio della tortura, che non cessano di proteggere il figlio ormai adulto o che rifiutano fino all’ultimo di accettare la morte del figlio. Benché sembrino ignorarla, queste voci del Novecento vanno alla ricerca, più o meno consapevolmente, di una speranza che s’incarna alla fine nella figura materna, in attesa di un figlio che non tornerà più. Se l’Autore ci ricorda i luoghi di contemplazione mariani, le cattedrali gotiche, Chartres cantata nella solare poesia di Peguy e di Gheon, il piccolo santuario di Spoleto, cantato da Blok, è il Natale che affascina anche i non credenti, come per Brecht o Böll, per poeti tormentati come Eliot, o nella toccante pagina di Sartre. L’autore racconta una sua esperienza vissuta durante la guerra: una rappresentazione del Natale per i prigionieri scatena nel pensatore un sentimento insospettabile di tenerezza per questa fanciulla, che ha avuto in dono, per lei sola, un figlio che è anche il suo dio.
La vita di Maria trova nel poeta praghese, Rainer Maria Rilke, il suo cantore ufficiale: egli ha dedicato alla Vergine un intero ciclo di poesie, oltre ad altre occasionali. Protagonisti sono Maria e l’Angelo, che se nell’Annunciazione ha dimenticato l’annuncio che è venuto a portarle, abbacinato dal lungo viaggio e dalla grandezza del messaggio di Dio, ritorna dalla Vergine per assisterla nella morte ed accompagnarla al trono dell’Eterno, al posto che le compete come corredentrice. Sullo sfondo il Redentore, cui, nello momento della morte, Maria indirizza parole terribili: “I Redentori, Figlio, dovrebbero cavarsi dalle vene di granito delle montagne”, non come corpo vibrante dal grembo di una donna, che nella strazio della pietà, ella non può più partorire. Stefanelli Mantovani riflette invece sull’iconografia mariana nel corso dei secoli, preferendo suddividere le tematiche tra quelle che l’autrice chiama le “quattro parole di Maria”, sbalzate nei Vangeli di Luca e di Giovanni: il primo Fiat, l’incontro con Elisabetta, che sfocia nel canto esaltante e gioioso del Magnificat, la ricerca ansiosa di Gesù adolescente, smarrito e ritrovato nel Tempio, la presenza risoluta ai piedi della croce, icona di ogni dolore materno di fronte alla morte di un figlio. L’Annunciazione, “il momento in cui l’eternità entra nel tempo”, si dipana dai primi pittori cristiani, valga per tutti il nome di Giotto, agli autori del XVII secolo. L’Autrice esamina nei dipinti la posizione dei due protagonisti, l’Angelo e la Vergine, ora congiunti, ora separati da elementi diversi, come il giglio o la scritta prorompente dell’Ave, o da altri elementi architettonici. La stanza segreta di Maria, dove si compie il mistero, è colma di significati simbolici, che i vari artisti hanno visualizzato negli sfondi: la verginità come porta chiusa, la nostalgia del Paradiso chiuso dal peccato come hortus conclusus, l’invisibile, celato e racchiuso nella chiocciola, uscita dal suo guscio, ai piedi di Maria, il fiore, ora rosa ora giglio, il libro aperto, simbolo della capacità di Maria di “leggere la scrittura” e portarla nel cuore.
Il turbamento della fanciulla di Nazareth delle prime annunciazioni medievali esplode, nei pittori più tardi, nella piena regalità della “domina” che accetta consapevolmente il suo destino, con l’Angelo quasi annullato di fronte alla portata del proprio annuncio e dal fiat che sconvolge il mondo. La Visitazione apre un altro capitolo della storia di Maria. Attraverso le opere del Ghirlandaio, del Carpaccio, del Tintoretto, l’incontro tra l’anziana Elisabetta e la fanciulla, è immortalato nell’abbraccio delle due gestanti, ora lieto, ora presago del destino di coloro che portano in grembo. Maria è figura corale nello sposalizio con Giuseppe, ma, come madre, appare da protagonista nella presentazione di Gesù al tempio nello splendido quadro del Bellini. Nel ritrovamento di Gesù nel tempio, la figura di Maria torna quasi nell’anonimato, apparendo trepidante e sollecita in un angolo del dipinto.
L’autrice tace stranamente sull’episodio della nascita. Le nozze di Cana, narrate da Giovanni, vero inizio della vita pubblica del Figlio, sono anch’esse trattate in modo corale dagli artisti: la grande tavola, gli ospiti, i servi, le giare colme d’acqua, Gesù accanto a Maria, che sembra partecipare, nelle opere di Giotto e di Duccio da Buoninsegna, con la mano protesa al miracolo del vino nuovo. Più attualizzate nel tempo, con un tocco di secolarità e di profano, sono le tele del Veronese e del Tintoretto, dove in un festoso e sontuoso banchetto, la figura di Maria si perde nella coralità dell’insieme. È Giovanni che lega Maria alla morte del Figlio, presenza dolorosa e silenziosa ai piedi della croce, ma è Masaccio che per l’Autrice rappresenta la perfetta sintesi dello Stabat: interamente avvolta in un mantello, a mani giunte e con tutto l’essere proteso verso il Figlio, Maria è ritta a fianco della croce, in un’accettazione consapevole della necessità dell’avvenimento. Non ci sono pie donne a sorreggerla, non c’è più la debolezza, tanto comune ad altre opere pittoriche e non, come nella deposizione. Il tema della pietà, vale appena ricordare quella di Michelangelo, ha colpito molti autori nel corso dei secoli, ma, a differenza dal compianto su Cristo morto, la cui coralità è elemento imprescindibile, offre notevoli esempi, diversissimi tra loro, dell’abbraccio tra la vita e la morte, a volte tenero, a volte intenso. A volte tormentoso.
Maria, madre di Dio, piange di gioia dove trova i figli della sua Divina Volontà. A S. Giorgio in Perlena (VI) ha lacrimato, lacrime di cera, una statua della Madonna di Fatima. A seguito di questo avvenimento Don Umberto dell’Igna, parroco di San Giorgio di Perlena, ha fondato un gruppo di preghiera ispirato agli insegnamenti della Divina Volontà di Luisa Piccarreta.
Maria è l'icona in cui si esprime la donna, la madre, la sposa, il mistero dell'incarnazione del Verbo. Nella tradizione della Chiesa, Maria è considerata non solo la Madre del Signore ma anche avvocata del genere umano. Il legame insostituibile tra l'uomo e Dio che essa esprime coinvolge vari aspetti: da quello liturgico a quello eucaristico, da quello profetico a quello redentivo. L'esperienza di Maria costituisce una chiave di lettura e di accesso al Memoriale liturgico, alla sua dimensione "ineffabile", ma anche alla sua ricaduta nel vissuto dei singoli credenti e delle assemblee della Chiesa. Scrutare il vissuto di Maria, alla luce delle sante Scritture e dell'azione liturgica, significa poter cogliere gli atteggiamenti, lo stile, il linguaggio, l'esperienza di ciò che "accade" quando si celebra il Mistero della nostra salvezza. Non mancano nel libro passaggi sulle principali apparizioni mariane, da Guadalupe a Lourdes, Fatima e Banneux, quale occasione per imparare a leggere i segni dei tempi.