
Strumento di lavoro che aiuta gli omileti alla lettura meditativa dei testi biblici proposti dalla liturgia.
Il volume contiene riti di introduzione, monizioni alle letture, omelie, preghiere dei fedeli per tutte le domeniche e feste.
Breve meditazione quotidiana sulle letture della Messa del lezionario feriale. Alla spiegazione essenziale del testo biblico segue una riflessione, mai moralistica nè intimistica, e una preghiera. Unico volume per tutto l'anno feriale, utile a gruppi, comunità, associazioni, e al sacerdote che vuole "dare un pensiero" sulla liturgia.
Questo volume è la rinnovata edizione di un testo che si svolge in tre momenti: il primo dedicato alla croce, il secondo alla memoria, il terzo alla carità. Invita a ricondurre l'eucarestia alla Croce e la Croce all'Amore, che vi si è rivelato, per arrivare alle origini. Di conseguenza è un invito a ricondurre l'eucarestia alla Chiesa e la Chiesa alla carità, ritrovata nel Corpo dato e nel Sangue sparso, perché avvenga l'epifania dell'amore impossibile, reso possibile da colui che è venuto "non per essere servito, ma per servire e dare la propria vita per la moltitudine".
Per pregare bisogna avere il senso della presenza di Dio, bisogna avere l'anima orante, il cuore aperto a Dio e la convinzione del suo amore per noi. Parole del card. Ballestrero dall'introduzione di questa raccolta di preghiere curata da N. Bonaldo, in un'edizione a caratteri grandi. La preghiera liturgica, comunitaria e quella individuale, esprime la vita del popolo di Dio e la lunga esperienza della Chiesa nei secoli. Una raccolta che mostra come la preghiera sia talmente ricca di espressioni, provocazioni e strumenti pedagogici che non è possibile non ringraziare il Signore per aver reso l'incontro con lui così facile, ricco e inesauribile di ricchezze spirituali.
L'autore
JEAN LEBON, sacerdote della diocesi di Lille, in parrocchia da quindici anni, è redattore capo della rivista Eglise qui chante, e dirige l'Institut de Musique liturgique di Lille.
Il libro
Vivere la liturgia è possibile a tutti. Ma per capire in profondità lo spirito della celebrazione, le sue azioni, il suo linguaggio, è necessario esservi introdotti. Compiere i riti proposti dalla riforma liturgica del Vaticano II non è cosa che si possa improvvisare.
Ecco una guida, sintetica e chiara. Vi si ricorda, anzitutto, che la liturgia cristiana ha le sue radici nell'humus dei gesti e dei comportamenti simbolici (I parte). Stabilendo l'alleanza con il suo popolo, Dio riprende e precisa questo linguaggio dell'uomo per comunicarsi attraverso segni privilegiati: l'assemblea, i ministeri, i sacramenti, ecc. (Il parte). La celebrazione dell'eucarestia è fatta oggetto di una trattazione particolare, nella misura in cui pone in essere parecchi riti all'interno di un insieme dinamico (III parte).
Questo libro cerca di dire l'essenziale. Si rivolge a tutti coloro che si sforzano, una settimana dopo l'altra, di rendere più vitali le assemblee cristiane. Sviluppa tutta un'arte di abitare i luoghi e i ritmi, i gesti, le letture, i canti... Un'arte coerente e duttile che mette d'accordo la fedeltà alla chiesa con la libertà di espressione.
Via Crucis a schema classico: per ogni stazione, l'annuncio, la lettura della Parola di Dio, le invocazioni, un canto o un'acclamazione.
Giochi, storie, canti, attivita. E inoltre, un libretto inserto con la leggenda del piccolo abete e un presepio da costruire.