
ristampa anastatica dell edizione tipica del 1962 con l aggiunta dei testi che la revisione di giovanni xxiii aveva omesso. IL VOLUME HA LO SCOPO DI RENDERE DISPONIBILI I TESTI PRECONCILIARI, SONO GIA STATI PUBBLICATI IL MESSALE DEL 1962 E IL M
una dispensa per gli studenti del co. Per. Li. M. (corso di perfezionamento liturgico musicale) istitutito dalla conferenza episcopale italiana nel 1994 e gestito dall ufficio liturgico nazionale. QUESTO LIBRO VUOLE ESSERE UN MODESTO CONTRIBUTO IN CAMPO LITURGICO PASTORALE PER DIRE QUALCOSA DI PENSATO E DI STIMOLANTE SUL SENSO E SULLE FINALITA DEL SEGNO MUSICALE NELLA LITURGIA E SULLA SUA CORRETTA UTILIZZAZIONE. L'INTENZIONE H QUELLA DI RIMETTERE IN CIRCOLAZIONE MOTIVAZIONI E INIZIATIVE PASTORALI PER UNA MIGLIORE ACCOGLIENZA E UNA PIU`EFFICACE EDUCAZIONE AL SEGNO MUSICALE, AFFINCHE ESSO DIVENTI DAVVERO UN ELEMENTO INTEGRANTE DI OGNI AZIONE LITURGICA, IN PARTICOLARE DEL RADUNO EUCARISTICO DOMENICALE DEI CRISTIANI. AE' TEMPO DI COLTIVARE CON SA PIENZA ED ARTE ANCHE QUESTA ESPRESSIONE DELLA NOSTRA VITA E DELLA NOSTRA FEDE. E' TEMPO S OPRATTUTTO DI CREARE LE CONDIZIONI PERCHI NEL CUORE E SULLE LABBRA DEI CRISTIANI RITORNI IL CANTO DEI REDENTI E CAMBI LO
Sei celebrazioni per la Quaresima che prendono spunto dalla Passione di Gesu. Esse possono essere fatte nei giorni e nei momenti piu opportuni della settimana, con preferenza per il Venerdi.
Edizione del 1570 del Messale Romano, pubblicato sotto il pontificati di Pio V, dopo la riforma del Concilio di Trento.
Questa Novena è costruita sulla traccia delle tematiche proposte dai catechismi Cei per l'iniziazione cristiana.
Preghiere per ogni giorno della settimana con San Francesco.
Ampie riflessioni sulle letture del giorno, considerate non separatamente ma nel loro complesso e con un duplice scopo: aiutare ad approfondire la conoscenza dell'insegnamento biblico e a calare nel quotidiano le grandi ricchezze del mistero di Cristo.
Preghiere illustrate, nate dalla mente e dal cuore del sistema educativo di Don Bosco.