
la semplicita delle melodie e i testi ispirati alla sacra scrittura e all esperienza cristiana costituiscono la peculiarita di questi canti per la messa. In cd l.25,000 cod 9573 e mc l.18,000 cod 9773
La Liturgia delle Ore è il cuore pulsante della vita cristiana, senza il quale la fede ben presto si indebolisce, perde mordente. Essa non è semplicemente preghiera, ma preghiera rituale. Questa è la sua virtù, ma anche la sua difficoltà. Eppure questo lato del profilo della Liturgia delle Ore è il suo versante più prezioso. Il volume è suddiviso in quattro parti: l’esordio presenta le tre diverse visioni del tempo che attraversano la cultura attuale. Segue una valutazione della reciproca dipendenza di teologia e antropologia, per la piena valorizzazione del rapporto tra tempo e preghiera. La terza parte entra nell’esperienza propriamente teologica del pregare rituale. Con la quarta parte si giunge a una sorta di fenomenologia delle diverse ore della preghiera quotidiana.
Note sull’autore
Andrea Grillo (Savona 1961), laico sposato, dal 1994 insegna teologia dei sacramenti e filosofia presso il Pontificio Ateneo S. Anselmo di Roma e l'Istituto di Liturgia Pastorale S. Giustina di Padova. Tra le sue pubblicazioni si ricordano Guida laica per tornare a messa. Dal precetto alla libertà (Cinisello Balsamo 1997) e Introduzione alla teologia liturgica. Approccio teorico alla liturgia e ai sacramenti cristiani (Padova 1999).
Le Instructiones di san Carlo Borromeo, pubblicate nel 1577, tentano una ridefinizine degli elementi, strutturali e visivi, del culto cattolico (chiese, cappelle, edifici sacri, ma anche arredi, suppellettili, ecc.).
Le preghiere presentate dal volumetto ripercorrono tutta l'esistenza terrena di Cristo, dall'Annunciazione all'Ascensione. Per ognuno degli episodi, la la breve citazione evangelica di riferimento, la preghiera di un maestro dello spirito e, nella pagina a fronte, il quadro di autore celebre che rappresenta l'episodio stesso.
Temi delle preghiere raccolte nel libretto sono: Amore, Gioia, Pace, Grazie, Speranza. Ogni preghiera di un maestro dello spirito è illustrata dal quadro di un autore celebre.
Il volume presenta un intero ciclo del salterio. Di ogni salmo propone una modalità per pregarlo-rappresentarlo e un breve commento che ne inquadra il contesto, per ricondurlo all'oggi di ognuno ed aiutare ad esserte solidali con tutti i fratelli che nel mondo possono condividere lo stato d'animo del salmista.
Il sussidio comprende una serie di adorazioni eucaristiche basate sul salmo 21. Le prime tre celebrazioni seguono uno schema che considera un aspetto del mistero pasquale in Cristo (prima lettura) e nella Chiesa (seconda lettura). L'ultima adorazione è composta sulla falsariga dei Vespri.
Il volume è un contributo alla riflessione in corso in Italia sull'architettura delle chiese e la loro progettazione, un tema tornato di grande attualità a partire dal Concilio Vaticano II. Offre molti punti di riflessione senza essere un manuale di progettazione. Tocca i punti nevralgici che dovrebbero far parte del progetto di ogni nuova chiesa, ma si guarda bene dal proporre facili ricette.
Settimana 18-25, anno pari.
Settimana 26-34, anno pari.