
E IL CALENDARIO UFFICIALE CHE ORDINA LE CELEBRAZIONI LITURGICHE DELLA MESSA E DELLA LITURGIA DELLE ORE PER TUTTO L ANNO 2001-2002. EDIZIONE IN LINGUA LATINA.
E IL CALENDARIO UFFICIALE CHE ORDINA LE CELEBRAZIONI LITURGICHE DELLA MESSA E DELLA LITURGIA DELLE ORE PER TUTTO L ANNO 2001-2002.
PER OGNI GIORNO DELL ANNO INDICA IL GRADO DELLA SOLENNITA LITURGICA, I SANTI DEL CALENDARIO LITURGICO, LE LETTURE PER LA CELEBRAZIONE DELL EUCARISTIA, IL TITOLO DEL VANGELO.
Secondo volume del Graduale, dopo quello de tempore (1614-1615). In esso trovano la loro collocazione i formulari del satoriale distinto in Proprio dei Santi e Comune dei Santi.
Con la presente edizione del Graduale si arricchisce la conoscenza della tradizione musicale della Chiesa latina; e la tessera di un mosaico vasto e armonioso che lo studioso, il compositore e il cultore puo ora avere a disposizione.
EDIZIONE TIPICA IL LATINO DELL ORDO MISSAE PER L ANNO LITURGICO 2001-2002.
Delle quattro settimane del salterio
Studio sulla predicazione di Paolo Aresi (XVII sec.), vescovo di Tortona, dell'ordine dei Teatini.
la preghiera fa si che la creazione entri a far parte del culto che noi rendiamo a dio. Un contatto con il creato e`occasione per educare alla liturgia e al suo linguaggio simbolico. Il linguaggio cristiano delle cose e della natura h, d altronde, radicato nella parola di dio. Un libro utile che invoglia a dedicare momenti intensi alla preghiera e alla contemplazione del creato. Quasi come una favola il testo conduce ad avvicinarsi, a percepire con sguardo meravigliato la natura che il nostro signore ha tanto mirabilmente creato per suo liber

