
Fin dall'antichità i pellegrini di ritorno dal viaggio in Terra Santa portavano con sé degli speciali oggetti ricordo. Definirli "souvenirs" sarebbe assolutamente scorretto, perché ciò vanificherebbe la loro profonda valenza teologica e simbolica: quello di Terra Santa è un itinerario di ricerca e non un semplice viaggio. Il nome che dà loro Egeria fin dal IV secolo è Eulogie, cioè Benedizioni: sono reliquie o specie di reliquie, di cui nel libro si approfondiscono valore e significato. In una prospettiva storica e geografico-ecumenica sono prese in considerazione le Eulogie tipiche delle varie comunità cristiane: oltre ai Latini, i Copti, gli Etiopi, i Russi, gli Armeni, i Caldei, i Greci ortodossi e anche i Protestanti, che nel XIX secolo ebbero grande ruolo nell'illustrazione grafica e pittorica dei Luoghi Santi. Le Eulogie diventano così un tramite per accostarsi non solo ai riti del pellegrinaggio, ma anche ai Cristiani d'Oriente da secoli presenti a Gerusalemme e alla Città Santa, vero centro del mondo e ombelico della terra, che il pellegrino cerca di traslare e rifondare nella propria terra d'origine. Partendo dal racconto dell'esperienza dell'autore e di sua moglie, pellegrini e meravigliati scopritori della Città Santa, il volume presenta una vasta collezione di Eulogie di diverse epoche, che vengono analizzate dal punto di vista scientifico, storico e teologico.
GLI AUTORI
Mario Coccopalmerio, medico, antichista, viaggiatore prima, poi pellegrino a Gerusalemme. Si definisce un “agiografo”.
Lectio Divina per le Feste e le memorie dei Santi -1.
Settimana 1-8, anno pari.
Per le domeniche del Tempo ordinario, ciclo A.
I padri della chiesa "prima pregavano e poi credevano, pregavano per poter credere, pregavano per sapere come e che cosa dovevano credere". Una serie di catechesi sui diversi momenti della celebrazione eucaristica, concepiti non come succedersi di parti slegate tra loro ma come unità capace di portarci al cuore del mistero cristiano. Un tentativo di analizzare l'eucaristia non a tavolino ma "in chiesa", cioè a partire dal luogo e dal momento della celebrazione stessa: così la riscoperta dell'eucaristia sarà riscoperta anche della chiesa, del corpo ecclesiale formato dai partecipanti.
Una Novena del santo Natale semplice e ricca di afflato biblico. La struttura propone uno sviluppo simile alla Liturgia delle Ore. Perno della celebrazione è l'antifona al Magnificat, che dà l'indirizzo e i contenuti alla celebrazione stessa.
Un libro di meditazioni per laici sui vangeli dei giorni feriali di tutto l’anno. Corredato da circa mille note critiche essenziali e da un centinaio di “Pensieri” sul Natale, il Venerdì e Sabato santo e sulla Pasqua, il volume presenta un indice dei vangeli festivi con ampio richiamo alle meditazioni dei vangeli feriali presentate nel libro. L’autore mantiene le promesse quando dice di voler scrivere con un linguaggio comprensibile, capace di parlare agli uomini delle cose del cielo partendo dalle cose della vita quotidiana.
Francesco Dario Palmisano, licenziato in Sacra Teologia, è stato parroco più volte in Svizzera e in Italia. È stato anche consigliere spirituale prima nelle Acli (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani) e poi nel Meic (Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale). Ha insegnato per molti anni nei Licei classici e magistrali ed è stato per dodici anni direttore di una Scuola biblica popolare. Si dedica allo studio dei nuovi movimenti religiosi e delle antiche religioni dell’Asia, che ha conosciuto attraverso vari viaggi in India e in Giappone.
Un vero “breviario familiare” realizzato per la coppia e la famiglia. L’impostazione originale, gli inni, i cantici, i salmi, le orazioni e le intercessioni sono state scelte da studiosi di liturgia e pastoralisti e realizzate pensando alla vita quotidiana delle famiglie e alle opportunità di preghiera.
Il primo vero libro per la preghiera quotidiana familiare, da utilizzare nei diversi momenti della giornata e che finalmente consente alla coppia, così come ai genitori e ai figli, di trovarsi insieme nel «piccolo santuario» che è la casa, per esprimere, ciascuno nella propria condizione, la tipica esperienza di amore sponsale di Cristo, che trova la sua fonte nell’Eucarestia domenicale.
Un libro per aiutare la famiglia a cogliere progressivamente la ricchezza e la fecondità della preghiera della Chiesa. Presentazione di mons. Renzo Bonetti dell’Ufficio per la pastorale familiare della CEI.
Edizione aggiornata del Martirologio Romano. Il testo, in lingua latina, e quello dell'Editio Typica del 2001, con in piu i Santi e i Beati proclamati recentemente da Giovanni Paolo II.

