
Testo ufficiale per la celebrazione liturgica della professione religiosa temporanea o perpetua dei frati minori, minori conventuali e cappuccini, nonché per le congregazioni maschili e femminili appartenenti al Terzo Ordine regolare francescano.
In questo volume viene presentata una delle piu affascinanti costruzioni del romantico italiano (eretto tra il 1182 e il 1185), per la prima volta in modo ampio e completo. La Rotonda di Montesiepi (SI). In questo volume viene presentata una delle piu`affascinanti costruzioni del romantico italiano (eretto tra il 1182 e il 1185), per la prima volta in modo ampio e completo. La rotonda di montesiepi (provincia di siena), architettonicamente singolare, mausoleo di san galgano, e`conosciuta come la rotonda con la spada nella roccia". P.o. Pfister propone una interpretazione del tutto nuova dell'edificio basandosi sui risultati di studi recenti. Il volume e`prese "
Un viaggio per conoscere la liturgia familiare attraverso cui vivificare l'anima. I riti dell'antico popolo ebraico nella preghiera e nel raccoglimento e il culto domestico delle prime comunita cristiane. Il saggio e`dedicato alla riscoperta di una teologia e spiritualita familiare, con ampi capitoli sull'infanzia di gesu` e sulla pasqua. Si giunge, infine, a casa di simone il lebbroso" e ci viene esposto, con precisa analisi dei testi, il gesto dell'unificazione pone ndo in luce le diverse sfumature che emenrgono da ognuna delle quattro scritture degli evangelisti. Partendo dal dono fatto, da una donna a gesu`e passando attraverso il fondamento biblico, antropologico delle relazioni coniugali, si apre la strada alla liturgia familiare, qui intesa come spirtitualita in chiave antropologica. "
Un saggio sulla evoluzione del rito del Matrimonio attraverso le Sacre Scritture. Questo saggio e`la naturale continuazione di un discorso iniziato con il secondo numero della collana matrimonio, famiglia e pastorale, diretta da mons. Renzo bonetti, direttore dell'ufficio nazionale della ce i per la pastorale della famiglia, dedicato al rito del matrimonio nelle chiese di oriente. In questo volume, partendo dai testi biblici e dal matrimonio dei testi ebraici, e proseguendo con la lettura dei sacramenti pontificali" e poi dei "rituali e testi del matrimonio", si offre un quadro evolutivo di questo rito, oggi profondamente stravolto dalla socie"
Le quindici orazioni di Santa Brigida, in spagnolo.
La spiritualità del Sangue di Cristo è antica come l’uomo e la sua forza e diffusione frantumano le barriere del tempo. L’uomo, essendo peccatore, non poteva salvare se stesso, né tantomeno il genere umano. Dio nostro Padre ci è dunque venuto in aiuto, mandando sulla terra il suo unico figlio Gesù, il quale ha versato per noi e per la nostra salvezza il suo sangue.
Così non solo l’uomo peccatore è stato riscattato, ma ora ha anche la possibilità di acquistare i beni eterni. La raccolta di preghiere contenuta in questo libro, aiuta a prendere coscienza di quanto immenso e drammatico sia l’amore di Cristo per noi.
IL CONTRIBUTO FONDAMENTALE DI UN CLERICO IN SENO ALLA RIFORMA CONCILIARE E POST-CONCILIARE. IL FESTEGGIAMENTO DI 75 VENERANDI ANNI DI VITA E DI 50 ANNI DI INTENSA ATTIVITA CONCRETA E TEORICA. La descrizione di una indefessa attivita teoretica ma anche calata nella realta e nel complesso iter di riorganizzazione conciliare di una istituzione millenaria, vissute da parte di uno dei suoi piu` ferventi
Una profonda riflessione sul mistero pasquale per aiutare i celebranti e gli studiosi di liturgia a comprendere appieno il valore di questo tempo nell'anno liturgico. L'operatore pastorale non puo` rimanere inerte di fronte al modo con cui il fedele e soprattutto il giovane oggi vive il tempo". La missione educativa e`continuamente e seriamente interpellata. D'altra parte, il progetto di vita cristiana invita ad accostare la categoria "tempo" secondo una particolare prospettiva che impegna l'azione pastorale a dialogar e con i propri destinatari in modo provocante perchi decisivo; essa infatti costituisce come la filigrana che permette di osservare e verificare la validita dell'intera opera educ ativa nella linea della storia"