
Le stazioni della Via Crucis vengono qui seguite dalle meditazioni, di grande ricchezza spirituale, tratte dagli scritti di Padre Theodossios, fondatore delle Fraternita della SS. Vergine Maria.
Il libro situa le letture liturgiche nel contesto lobale di ogni Vangelo, evidenziandone il contenuto teologico.
Solo a partire dal Trecento inoltrato compaiono le prime relazioni di viaggio di pellegrini italiani, corredate di dati in ordine al percorso effettuato. Per i secoli precedenti si è costretti a ricorrere a indizi e elementi orientativi desunti dalle numerose testimonianze documentarie del pellegrinaggio compostellano. Sulla base dei dati raccolti è possibile confermare quanto le fonti tarde asseriscono, indicando nella via Francigena il percorso iniziale dei pellegrini jacopei che si dipartivano dall'Italia.
Luglio 2001. A partire dalla prima domenica di avvento e per tutte le successive domeniche o festivita dell'anno liturgico A, l'autore offre alcune riflessioni sul Vangelo del giorno. IL PUNTO DI RIFERIMENTO PRINCIPALE DI QUESTO TESTO E`IL VAGELO DI MATTEO. PER LUI IL CREDENTE E`UNA PERSONA CHE LA FEDE SE LA DEVE CONQUISTARE E VIVERE SENZA LA PRETESA DI TROPPE SICUREZZE. L'UNICA SICUREZZA E` COSTITUITA DAL CONVINCIMENTO, SEMPRE RINNOVATO, CHE GESU`HA SALVATO CIASCUNO ED E`IN GRADO DI SALVARLO IN OGNI ISTANTE DEL CAMMINO DI PELLEGRINO VERSO LA PATRIA DEL CIELO, POICHI H IL FIGLIO DI DIO. SU QUESTA TRACCIA L'AUTORE SVILUPPA LE
Il libretto, attraverso esperienze personali dell'autore, mette in risalto il valore dell'Eucaristia, che ci da un cuore nuovo, pieno dell'amore di Cristo, e trasforma il nostro egoismo in attenzione ai bisogni di tutti i nostri fratelli. I VERI "UOMINI EUCARISTICI", IMPEGNATI PER UN MONDO NUOVO, SONO QUELLI CHE SEGUONO IL LORO SIGNORE DOVUNQUE VADA E CHE, PER POTERLO SEGUIRE, SI NUTRONO DELLA SUA CARNE E DEL SUO SANGUE, TRASFORMANDOSI COSI`IN "ALTRI CRISTO". DA QUI, DA ASSISI, DOVETE RIPARTIRE CON UN CUORE NUOVO, UN CUORE PIENO DELL'AMORE DI CRISTO, CHE E`L'U NICO CHE PUO`TRASFORMARE L'EG OISMO DEL CUORE DI PIETRA DELL'UOMO VECCHIO, NELL'UOMO NUO VO DI OGGI". US "
Un volume sul tempo liturgico nuovo e appassionato, ricco di suggestioni artistiche, letterarie, musicali. Perché «La liturgia - come scrive l’Autore - non resti una cosa da fare , o un copione da recitare, ma diventi sempre più una fonte cui abbeverarsi con gioia, un’esperienza di bellezza cui attingere risorse contro il peso deprimente del male».
INDICE
I. Salvarsi dal naufragio: l’Avvento e la ricerca dell’appiglio
II. Natale: sostare sulla soglia
III. Epifania: la liturgia tra la festa e la ferialità
IV. Presentazione al Tempio
V. Tempo ordinario
Attraverso il commento delle immagini di Giotto, Gentile da Fabriano, Mantegna, Bosch, e di altri pittori famosi, l’Autrice ripercorre lo straordinario viaggio dei Magi.
E quel viaggio da Oriente a Betlemme, l’offerta dei doni, l’adorazione del Bambino si configurano, in particolare, come la traccia di passi necessari nella vita di ogni uomo e di ogni credente.
Il viaggiare diventa così la cifra simbolica dell’esperienza umana ma anche del cammino di fede.
IMMAGINI
Gentile da Fabriano, Adorazione dei Magi; Andrea Mantegna, Adorazione dei Magi; Hieronymus Bosch, Trittico dell’Epifania; Giotto, Epifania; Benozzo Gozzoli, Processione dei magi; Fratelli Limbourg, La rencontre des Mages.
«Ho sentito una predica a un funerale: parole morte, pronunciate con labbra morte, davanti a un morto» (G.B. Shaw).
Il rito funebre può diventare occasione por annunciare - a un pubblico eterogeneo, ma generalmente ben disposto - una Parola per la vita. Questo volume offre una breve ed essenziale esegesi dei brani biblici, seguita da spunti di riflessione pastorale (e da tracce di attualizzazione).
Strumento prezioso: particolarmente utile l'indice che aiuta a scegliere le letture tenendo conto della pefsona defunta o delle circostanze della morte.
Sussidio indirizzato a tutti coloro che desiderano conoscere le parole e i gesti che si ripetono in ogni Messa e che rischiano di restare per lo più sconosciuti nella loro origine e nel loro significato.
Il libro è quindi rivolto direttamente a coloro che partecipano regolarmente o anche saltuariamente all'Eucaristia domenicale, per aiutarli a pregare «meglio», ad entrare nello spirito e nel ritmo della celebrazione. Una finalità quindi non intellettualistica né dottrinale ma concreta e pratica.
INDICE
Abbreviazioni. Premesse. Nomi.
I. Le parti della messa. Schema della celebrazione eucaristica
II. Acclamazioni, preghiere e risposte
III. Atteggiamenti e movimenti (Il segno di croce, Pregare in piedi, Mani alzate e stese, Il rito di pace, Andare in processione, Il canto dell'assemblea, Il silenzio)
IV. Inviti e saluti
V. Le parole-chiave della prece eucaristica