
Il libretto costituisce un valido strumento per imparare a pregare, da soli o insieme ad altri nella famiglia e nella comunità cristiana. Presenta infatti una serie di preghiere comuni, adatte a ogni momento della giornata e a ogni situazione della vita.
La sua specificità consiste nell’utilizzare una scrittura a caratteri grandi ed essere quindi particolarmente indicato per gli anziani e persone con difficoltà di lettura.
Sommario. Introduzione. Come pregare. Preghiere del mattino. Preghiere della sera. Preghiere varie. Al sacro Cuore di Gesù. Allo Spirito Santo. Alla Vergine Maria. Il santo Rosario. Preghiere con i santi. Preghiere per i defunti.
La Turchia è sicuramente uno dei paesi più affascinanti. Questa Guida segue inizialmente i passi di Paolo, Pietro e Giovanni, per poi passare alle varie tappe dello sviluppo del Vangelo in Asia Minore, dalle origini ai nostri giorni, comprese le tragedie che hanno sconvolto le comunità cristiane nell’ultimo secolo. In particolare i contenuti sono:
breve storia delle terre dell’attuale Turchia;
la Turchia, culla del cristianesimo e della Chiesa;
visite di particolare interesse: Ancira, Antiochia di Siria, Cappadocia, Efeso, Gerapoli, Iconio, Istanbul, Mileto, Pergamo, Smirne, Tarso.
Chiudono il lavoro alcuni elementi relativi alla vita della Chiesa ortodossa, i suoi tesori che si incontrano sovente in un viaggio in Turchia (chiese, affreschi, mosaici...)
Paolo Pellizzari ha lavorato a lungo come bibliotecario in Italia e all’estero e da una quindicina di anni collabora con alcune case editrici nella scelta e pubblicazione di opere legate soprattutto al mondo biblico e patristico. Da anni guida e accompagna gruppi lungo itinerari biblico-patristici in Terra Santa, Egitto, Giordania, Siria, Cipro, Tunisia e, naturalmente, Turchia.
Dalla grande esperienza di un monaco - psicoterapeuta, coadiuvato dall’abile penna di un giornalista, il libro spiega con parole sorprendenti in che cosa consista la preghiera e come essa faccia parte della vita di tutti i giorni e di tutti gli uomini. Il sottotitolo dice chiaramente lo scopo del libro: le pecore nere sono uguali a quelle bianche. Un libro tra ironia e riflessione, paragonabile a Dio nella metropolitana o altri volumi simili.
“Mi piacerebbe invogliare anche voi a fare una “zoomata” sulle vostre esperienze
e vedere se l’intera vostra vita si possa considerare una preghiera” Johannes Pausch.
Johannes Pausch o.s.b. è monaco benedettino e psicoterapeuta. È fondatore e superiore del convento europeo Gut Aich di St. Gilgen (Austria).
Gert Böhm , dopo aver lavorato nelle redazioni di giornali, è oggi libero giornalista.
Troppe persone pensano a Dio come a un cadavere, troppi cristiani si avvicinano alla fede come si entra in un cimitero, con gran rispetto e in silenzio, lo sguardo compìto e meditabondo, ma col desiderio di uscirne il più in fretta possibile… No. Gesù non è morto. È vivo. Non «rianimato», non «vivo nel nostro pensiero», no, veramente risuscitato e presente, che ci crediamo o no, che ce ne accorgiamo o no. Con questa consapevolezza l’autore commenta i testi dei vangeli della Risurrezione e alcune testi di apparizione del Risorto del Nuovo Testamento (Tommaso, i discepoli di Emmaus, Pietro a Tiberiade).
Don Paolo Curtaz è presbitero della Chiesa di Aosta e parroco in quattro comunità intorno al Gran Paradiso. Tiene i contatti con i suoi parrocchiani turisti attraverso la radio (“Prima di tutto”, Radioinblu) e attraverso Internet (www.tiraccontolaparola.it). Presso le Edizioni San Paolo ha pubblicato Cristiano stanco? Dialogo su Gesù di Nazareth tra un parroco di montagna e un adulto che vuole essere cristiano. Da adulto (2004).
Il libro
Chi scrive, cerca di accompagnarci fraternamente a vivere i vari momenti della celebrazione suggeriti dalla liturgia, per evitare il pericolo di restare semplici spettatori mentre siamo chiamati a coinvolgerci come attori intorno al protagonista Gesù perché l’azione sacra ci porta all’emozionante incontro con lui, così da poter comprendere, secondo l’espressione di san Paolo “quale sia l’ampiezza, la lunghezza, l’altezza, la profondità dell’amore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza” (Ef 3,18). Come è possibile uscire indifferenti dalla Messa come da un qualunque ritrovo? Se ciò avviene è assai probabile che noi non l’abbiamo capita e tanto meno vissuta. Non è una delle tante cerimonie religiose: è il cuore del Cristianesimo che dà impulso ad ogni nostra esperienza spirituale, dove si attinge la forza, l’energia necessaria alle nostre battaglie per celebrare le nostre vittorie, dove ci è permesso ciò che più di ogni altra cosa dovremmo desiderare: l’incontro con lo stesso Signore Gesù. Essa rimane per tutti un grande Mistero dal quale tuttavia si sprigiona una luce che inonda il nostro cammino, una fiamma che incendia il nostro cuore. Gesù ci ha concesso di celebrarla come suo memoriale – “Fate questo in memoria di me!”. Da essa esce quel fuoco che Egli è venuto a portare sulla terra e vuole che divampi nel mondo. Desidera che ci facciamo avvolgere da questo fuoco del suo amore perché non ci vuole servi ma amici, chiamati ad una stupenda esperienza di comunione con lui. Se l’amicizia umana tocca così profondamente il nostro cuore, che cosa sarà quella di Dio? Gesù ci risponde ancora con il suo invito: “Venite e vedrete” (Gv 1,39). Con questo desiderio si va alla Messa.
Il filo conduttore di queste meditazioni bibliche è rappresentato dalle parole che danno il titolo al volume e che esprimono il desiderio di Dio di entrare in comunione con il suo popolo. Il libro commenta soprattutto brani del Vangelo, ma non mancano riferimenti all'Antico Testamento e ad altri testi neotestamentari. Lo stile di queste meditazioni è discorsivo, proprio per offrire al vasto pubblico l'opportunità di accostare testi spesso scandagliati dal punto di vista esegetico e che rappresentano alimento sostanzioso per la meditazione sia personale che comunitaria.
Il sussidio accompagna la preghiera durante la tradizionale processione eucaristica della solennita del Corpo e Sangue del Signore. La lode e tutta incentrata sul mistero pasquale celebrato nel giorno del Signore.
Al centro di questo libro (nato da un corso di esercizi spirituali per preti della diocesi di Milano) sono le pagine del racconto della Pasqua tratte dal vangelo di Luca.
Monsignor Brovelli, con il suo stile pacato e semplice, guida una meditazione che introduce subito il lettore nel clima di incontro con il Risorto. Secondo il metodo della lectio divina, prima sono richiamati i testi, in un secondo momento si offre qualche aiuto per ascoltare e comprendere il messaggio della Parola, quindi si introduce il lettore ad un atteggiamento di meditazione e preghiera.
Quante volte ci sarà capitato di chiederci quale significato abbiano nell'iconografia cristiana il pellicano, l'aureola di un santo quadrata piuttosto che triangolare, la pianta del salice, una mano che scende da una nuvola, la luna, il mare, un cuore... E quanti artisti, dovendo dipingere un arcangelo o un demone, avranno dovuto ricorrere a esperti di iconografia cristiana o di agiografia... Tutti coloro che praticano le arti figurative potranno ora trovare in questo libro, illustrati e corredati da opportuni testi esplicativi, tutti i segni, i simboli e le allegorie dell'arte cristiana. Un manuale che mancava, e che si dimostrerà indispensabile ai critici, agli storici dell'arte, ma anche a quel vasto pubblico che ama frequentare musei e mostre col gusto di poter capire da solo il significato di quel che è proposto alla sua ammirazione. (pp. 128)
Il libro è un'antologia che raccoglie autori spesso laici e distanti dal mondo propriamente religioso. Questo non deve stupire perché la poesia sa narrare la bellezza che è, a sua volta, una forza spirituale capace di trasformare il cuore degli uomini. Il linguaggio poetico ha delle risorse "ulteriori" rispetto alle costruzioni logico-discorsive. Il Novecento ha riscoperto che la poesia può andare più in profondità rispetto a ogni altro linguaggio.
Le cinque azioni sceniche ripercorrono le ultime ore di Cristo, con testi poetici e coinvolgenti che chiamano in causa i principali protagonisti del dramma umano di Gesù. I titoli: 1. Una croce per l'uomo. 2. Passione secondo Pilato. 3. Passione secondo Pietro. 4. Passione secondo Giuda. 5. Passione secondo Maria. Per aiutare ragazzi e giovani a vivere in modo davvero coinvolgente la preparazione alla Pasqua rendendoli protagonisti della vicenda umana di Gesù.