
L'Eucaristia è "sigillo sul cuore", perché è mistero d'amore. Per questo non è possibile spiegare l'Eucaristia a parole, né comprenderla col ragionamento. C'è un'unica strada per sondare e lasciarsi trasformare dal mistero eucaristico: la fede che abita il cuore, che è principio di vita, memoria, sapienza, spiritualità, ambito dove fioriscono e maturano le relazioni con Dio e con gli altri, dove si consumano le scelte definitive. Ecco perché l'Eucaristia è il sigillo sul cuore della sposa. cioè la Chiesa, ma anche l'anima del credente. Nel sacramento del suo corpo e del suo sangue Cristo stringe intima alleanza con uomini e donne di fede, imprimendo nelle loro esistenze l'inconfondibile fisionomia della carità celebrata per la vita. Molteplici sono i riflessi della "sigillatura" eucaristica. Corrado Maggioni evidenzia 9 impronte. Ognuno dei 9 capitoli di cui si compone il libro è introdotto da un testo poetico di Bianca Gaudiano (per Paoline ha pubblicato Stabat Mater. La via della croce con Maria, gennaio 2005). "La sua poesia ha il potere di parlare al cuore, facendo brillare i mille colori impressi dal passaggio ?eucaristico' di Cristo nella nostra carne e nel nostro sangue" (dalla Introduzione). A mo' di conclusione, un altro testo poetico della Gaudiano: L'istituzione dell'Eucaristia, in un dialogo tra Maria, Gesù, il Narratore.
Profonda meditazione sul rapporto tra la preghiera eucaristica di Gesu, cosi come la troviamo nel cap 17 del Vangelo giovanneo, e la preghiera eucaristica della Chiesa, presente nel Messale Romano. La celebrazione eucaristica nella sua verita si costruisce in relazione diretta con Cristo, specialmente nella preghiera eucaristica, che ci rende gioiosamente contemporanei con il gesto del rendere grazie" del Maestro nell'ultima cena. E' nel lasciar vivere Gesu in noi che possiamo intravedere le profondita del mistero eucaristico. Questo orizzonte diviene possibile se riusciamo a percepire lo stretto rapporto tra la preghiera eucaristica "giovannea" e le preghiere eucaristiche del Messale Romano. "
Il secondo volume del “breviario familiare” realizzato per la coppia e la famiglia. L’impostazione originale, gli inni, i cantici, i salmi, le orazioni e le intercessioni sono state scelte da studiosi di liturgia e pastoralisti e realizzate pensando alla vita quotidiana delle famiglie e alle opportunità di preghiera.
Il primo vero libro per la preghiera quotidiana familiare, da utilizzare nei diversi momenti della giornata e che finalmente consente alla coppia, così come ai genitori e ai figli, di trovarsi insieme nel «piccolo santuario» che è la casa.
Il sussidio si propone di far riscoprire la vera essenza del sacramento della riconciliazione. L'autore, G. Lodigiani, evidenziando soprattutto le liturgie penitenziali comunitarie, prende anche in esame la dimensione interiore della persona, la struttura del quarto sacramento, l'esame di coscienza. Egli offre inoltre sei schemi per la preparazione personale al sacramento (tra cui uno semplificato per bambini e ragazzi) e altrettante tracce per la celebrazione comunitaria. Dall'Indice: Le liturgie penitenziali comunitarie. A proposito di coscienza. Che cos'è l'esame di coscienza? La struttura del sacramento. Per la preparazione personale.
Il testo ci fa rivivere il cammino del Signore al Calvario e la gioia della sua resurrezione. Meditare la passione di Gesù lungo l'itinerario della Via Crucis è - a detta dei Santi - l'esercizio più efficace per scoprire quanto il Signore "non ci abbia amato per scherzo!".
Secondo di due volumi che raccolgono una serie di omelie e indicazioni per la celebrazione di autori e stili diversi. Con questo sussidio il "predicabile" diventa un vero strumento che consente di scegliere, elaborare, ricomporre il vastissimo materiale presentato. E sui cd-rom allegati, il "bonus" con materiale supplementare e la possibilità di comporre il "foglietto" domenicale per i fedeli. Questo secondo volume copre le domeniche del Tempo Ordinario più alcune solennità.
Il libro, dall'afflato poetico, è scandito in modo da far risaltare il parallelismo tra il rito della Messa e il rito dell'intimità matrimoniale: riti corroborati dalle parti salienti del Cantico dei Cantici e delle promesse matrimoniali, che ogni giorno dovrebbero essere rinnovate per riconsacrare l'amore sponsale. Sono dieci promesse che non si presentano come nuovi comandamenti, ma come spunti di speranza in chi crede nell'amore.
B. Gaudiano rivisita con un linguaggio evocativo e poetico le 15 stazioni della via crucis tradizionale."Seguire il Signore nella via della croce è divenire partecipi di Maria, la Madre, che vive in sé e con tutta l'umanità il soffrire, il morire, il risorgere del Figlio. È unirsi alla liberazione dal male operata dal Signore e operante in ogni uomo e donna della terra" (dalla Premessa).La struttura di ogni stazione, oltre al tradizionale invito all'adorazione di Cristo e all'invocazione mariana finale, si articola a tre voci. Dopo la proclamazione del brano (o dei brani) biblico relativo, una donna legge la preghiera detta da Maria, il sacerdote o il diacono dà voce alla risposta di Gesù, l'assemblea risponde con le parole dei credenti.