
“L’ambone, luogo della lettura delle Scritture, appartiene in modo privilegiato alla rivelazione giudeo-cristiana: a differenza dell’altare, esso non ha alcun debito da riconoscere alle religioni. Il cristianesimo e la sua liturgia custodiscono in sé, fin dalla loro origine, questo radicale rapporto con la parola di Dio: l’eucaristia dei cristiani è da sempre stata costitutivamente formata da due elementi fondamentali, la lettura delle Scritture e l’azione di grazie sui doni. Non vi è mai stata tavola del pane e del vino senza la tavola della Parola” (Enzo Bianchi).
Dopo secoli di oblio, il ritorno dell’ambone all’interno dello spazio liturgico corrisponde alla “riscoperta”, avvenuta con il concilio Vaticano II, del posto occupato della parola di Dio nella vita della chiesa. Il presente volume raccoglie le riflessioni di teologi, liturgisti, storici dell’arte e architetti sul significato, la funzione e la concreta realizzazione dell’ambone, presentate nel III Convegno liturgico internazionale di Bose, promosso dal Monastero di Bose in collaborazione con l’Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Cei.
Un viaggio alla scoperta della Messa, un mistero da esplorare, come una miniera che racchiude in sé grandi tesori.
Un libro per i ragazzi dai 7 anni in su che presenta le diverse parti della celebrazione domenicale come un grande invito al banchetto.
Un testo didattico ma da lasciare in mano direttamente ai bambini.
Dopo aver mostrato nel primo volume l'uso che sia il Messale sia l'Ufficio divino fanno del Salterio, quest'ultimo volume presenta l'impiego dei Salmi nel Lezionario del Messale romano. I due volumi sul Salterio offrono un grande servizio non solo ai lettori e agli studiosi interessati alla Bibbia, ma in modo particolare ai pastori e ai fedeli cristiani, perche la Parola divina deve essere compresa e assimilata dai suoi destinatari, i membri del popolo di Dio.
Queste pagine fanno memoria della presenza di Maria nel mistero di Cristo e della Chiesa e si propongono di accompagnare il discepolo di Gesu devoto alla Vergine a pregare e meditare la parola di Dio illuminata dalla liturgia.
Con questo mezzo scudo si descrivono i criteri che regolavano la dieta e i digiuni in periodo quaresimale con esempi di diversi conventi, le disposizioni del diritto canonico sui giorni penitenziali, alcune proposte di ricette e le indicazioni per una cura depurativa da praticare nel periodo di Quaresima.
Il libro tratta una realtà sacramentale in cui Dio si lascia "toccare" e può toccarci, una sede in cui incontrare Gesù in persona, lasciarci raggiungere da lui: il sacramento della Riconciliazione. Dopo essersi immerso nei misteri della misericordia al di fuori della quale il perdono non ha senso, il analizza il sacramento nelle due grandi dimensioni: il perdono ricevuto da Dio e il perdono offerto agli altri. Una riflessione appassionata da cui non si esce indenni.
Qual è il luogo per eccellenza dove possiamo toccare Dio oggi, se non l'Eucaristia? Giovanni Paolo II scrisse che nell'Eucaristia Dio ci mostra un amore "che non conosce misura". Le ricche meditazioni sul mistero eucaristico racchiuse in questo volume costituiscono come una "corona di dodici stelle" riunite in tre "costellazioni": la venuta di Dio nella mia carne: la sua Incarnazione; la sua Passione d'amore: la Redenzione; la sua vita gloriosa: la Resurrezione. Una riflessione amorosa da cui non si esce indenni.
L'autrice, P. Riccieri, raccoglie sette incontri di preghiera realizzati nelle comunità delle Figlie di San Paolo, per vivere intensamente la settima settimana di Pasqua, quella dall'Ascensione alla Pentecoste, settimana in cui la Chiesa rivive la preghiera del Cenacolo dove si riunirono i discepoli di Gesù con Maria in attesa del dono promesso, lo Spirito. All'interno di uno schema che si ripete uguale nei sette incontri, vengono riportati i brani evangelici con le sette profezie di Gesù, nelle quali egli annuncia la venuta del Consolatore. A ciascun brano viene ogni giorno accostato uno dei sette doni dello Spirito (sapienza, scienza, consiglio, intelletto, pietà, fortezza, timore di Dio). Ogni dono viene associato a un testimone di oggi. Sono: la pediatra e poetessa albanese Flora Brovina, incarcerata per il suo impegno a favore di donne e bambini, con l'accusa pretestuosa di appoggiare il terrorismo albanese; lo scienziato Antonino Zichichi; il vescovo Oscar Romero; la filosofa ebrea Edith Stein diventata carmelitana con il nome di Teresa Benedetta della Croce; la cofondatrice delle Figlie di San Paolo suor Tecla Merlo; Iqbal, bambino pachistano difensore dei bambini schiavi, ucciso dalla mafia dei tappeti; Madre Teresa di Calcutta. Di questi testimoni vengono riportate alcune parole significative.
Questo testo si propone come uno strumento per la preghiera quotidiana degli adolescenti, secondo i modi e i tempi della Liturgia delle Ore.
Una raccolta di preghiere, fatta per chiunque voglia intessere con il Dio cristiano un serio dialogo di amore che abbraccia tutte le dimensioni della vita
Questo libretto contiene le "parole" della Santa Messa, perché i fedeli possano partecipare, e non semplicemente assistere, al rito che costituisce il centro di tutta la vita cristiana. La celebrazione è riportata in tutta la sua semplicità e linearità, con la "preghiera eucaristica II" nella prima parte. Nella seconda parte si trovano le altre preghiere eucaristiche.