
Più di tante altre città italiane, Napoli è forse quella in cui le tradizioni e il culto religioso sono più radicati nel popolo. Tra gli aspetti più suggestivi e diffusi di quest'ultimo, il più sentito è indubbiamente quello per la Madonna, con i suoi molteplici appellativi talora anche locali e pittoreschi. Questo libro passa in rassegna, con taglio spigliato e volutamente privo di sociologismi, il culto praticato a Napoli a 14 Madonne in altrettanti luoghi sacri quali santuari, basiliche, chiese, riferendo di tradizioni locali, di usanze, di consuetudini e di iconografie, di leggende e di credenze, di suggestiva coesistenza fra antico e moderno, il testo tocca anche il quesito della "necessità" di un culto tanto diffuso, della devozione, del "bisogno del sacro": una realtà che ha radici remote e popolari, spesso intrecciata anche a quella storia minore che rende la città di Napoli ancor più suggestiva.
C’è un Cammino, nel Nord della Spagna, che continua a essere percorso a piedi da migliaia di persone, soprattutto d’estate ma non solo. 800 chilometri dai Pirenei fino alla Galizia e poi oltre, a Finis terrae.
È il Cammino di Santiago de Compostela tracciato nel corso dei secoli da quanti si recavano alla tomba dell’apostolo Giacomo, il primo annunciatore del Cristo in Spagna, ritrovata miracolosamente all’inizio del IX secolo.
Oggi tutto il percorso è perfettamente segnato con le famose frecce gialle e l’antica via è costellata di rifugi dove torna ad avere significato il diritto d’ospitalità.
Ci si può mettere in cammino per fede o per sport: ma, qualunque sia la ragione che ti spinge a partire, il Cammino finisce col coinvolgere tutto il tuo essere - i desideri, i sensi, la fame e la sete - nello sforzo quotidiano dell’avanzare, negli incontri, nella bellezza dell’arte e dei paesaggi, negli infiniti chilometri percorsi in solitudine.
È il fascino di Santiago: per un istante, o per i lunghi giorni che dura l’andare, torni a essere solo un pellegrino.
Dio disse ad Abram: “Vattene dalla tua terra”.
Descrizione dell'opera
La Messa è l’esperienza fondamentale della relazione del credente con Dio per mezzo di Gesù, celebrata in tutta la sua pienezza. In essa accade qualcosa di fondamentale per l’uomo: Dio ha concentrato la totalità del suo amore salvifico nei confronti del mondo nell’azione rituale e nella parole della liturgia eucaristica.
Indirizzandosi al cristiano comune semplicemente interessato a comprendere meglio la Messa, l’autore lo introduce a tale mistero aiutandolo ad approfondire i vari momenti della celebrazione che, tramite una forma, trasmettono un contenuto di salvezza. Il piano del volume segue l’ordine cronologico, iniziando con i riti introduttivi e concludendo con il rito di congedo. Tra questi si inseriscono le due parti principali della celebrazione, la liturgia della Parola e la liturgia eucaristica.
Sommario
Introduzione. 1. Le basi e il contesto. 2. I riti introduttivi. 3. La liturgia della Parola. 4. La preparazione dell’altare e delle offerte. 5. La preghiera eucaristica. 6. La comunione. 7. Il rito di congedo.
Note sull'autore
Jeremy Driscoll, nato nel 1951, dal 1973 è monaco benedettino all’abbazia di Mount Angel in Oregon (USA). Si occupa di Sacra Scrittura, patristica, liturgia e teologia. È docente di teologia presso il Mount Angel Seminary e professore associato di teologia presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma.
Utile per la preparazione dell'omelia domenicale e festiva; per avere spunti di riflessione nell'animare gruppi di adolescenti e di giovani, e nella catechesi degli adulti. Un commento alla Parola di Dio che certamente si sottrae all'accusa - peraltro spesso giustificata - di noia, vuota retorica, pedanteria, che da piu parti, fuori e dentro la Chiesa, ultimamente si e sentita a proposito delle prediche e dei predicatori della Messa domenicale. Nell'introduzione, l'Autore dice che la predica che piu ha la possibilita di avvicinare a Dio e quella intessuta di silenzio. Fedele all'assunto che la predica migliore non e fatta solo di parole (le nostre parole umane), ma essenzialmente e fatta di ascolto della Parola di Dio, l'Autore e andato a ricercare brevi frasi, persone, episodi, volti...insomma quei commenti viventi" che meglio sapessero esprimere la Parola di Dio proprio perche "nutriti di Vangelo". In questo modo il Vangelo diventa piu vicino e familiare. "
In questi anni l'interesse per i rapporti tra architettura e liturgia si è notevolmente intensificato. Il presente volume, che raccoglie i contributi delle due giornate di studio "Lo spazio e il culto", organizzate da Kunsthistorisches Institut in Florenz il 27 e 28 marzo 2003, mira ad espandere l'orizzonte cronologico dell'indagine, ponendo l'interrogativo circa l'uso dello spazio sacro fra Quattrocento e Cinquecento in Italia.
Si tratta di “editoriali evangelici” pubblicati settimanalmente su un giornale “laico” come “L’Adige”, il principale quotidiano del Trentino. E – come sottolinea il direttore del giornale, Paolo Ghezzi – don Farina ha trovato il registro giusto per inserire e collegare le sue riflessioni sulla Parola alle altre “parole” che quotidianamente riempiono un giornale.
L’autore utilizza un linguaggio comprensibile e “quotidiano” per commentare i Vangeli.
Questo libro è la ricostruzione delle giornate del 23° Congresso Eucaristico Nazionale, svoltosi a Bologna dal 20 al 28 settembre 1997, attraverso la raccolta completa dei resoconti di tutti gli eventi tenutisi.
Descrizione dell'opera
L’autore presenta un commento-meditazione alla liturgia festiva dell’anno C, che propone in larga misura il Vangelo di Luca. Egli tuttavia non si limita a un commento alle letture, ma aiuta a immergersi nel clima spirituale del giorno e del tempo liturgico. Accanto alle domeniche, il volume offre anche le principali feste.
Sommario
Tempo di Avvento - Natale. Tempo di Quaresima. Settimana santa. Tempo di Pasqua. Tempo ordinario. Alcune solennità e feste.
Note sull'autore
Michael Davide Semeraro osb, nato a Fasano (BR) nel 1964, è entrato in monastero benedettino dal 1983 ed è stato ordinato presbitero nel 1998. Ha completato la formazione monastica nei monasteri francesi di Tamié e de La Pierre-qui-Vire, e la formazione teologica alla Pontificia Università Gregoriana con il dottorato in teologia spirituale. Attualmente risiede presso il monastero di Dumenza ed è impegnato nell’animazione spirituale che ha nel monastero il suo punto di riferimento materiale e nella Parola il riferimento interiore. Ha pubblicato Le donne di san Benedetto, La Meridiana, Molfetta 2005 e Etty Hillesum: Dio matura, La Meridiana, Molfetta 2005.
In una riflessione a due voci, il volume commenta le letture delle domeniche e delle feste dell’anno liturgico C. Due sono i poli di attenzione. Il primo è costituito dalla Parola di Dio: per ogni domenica e festa R.L. De Zan esamina i testi biblici mettendone a fuoco il tema liturgico e la dimensione letteraria. Il secondo è mirato alla ricaduta pastorale: catecheta e pastoralista, R. Laurita indica in modo semplice e diretto come la Parola abbia un coerente prolungamento nella vita della comunità credente, con conseguenze teologiche, spirituali, pastorali, morali, organizzative.
Sommario
Presentazione. Tempo di Avvento. Tempo di Natale. Tempo di Quaresima. Tempo di Pasqua. Tempo ordinario.
Note sugli autori
Renato L. De Zan, sacerdote della diocesi di Concordia-Pordenone, ha conseguito il dottorato in Sacra Scrittura. Insegna ermeneutica liturgica ed esegesi biblica presso il Pontificio Istituto Liturgico S. Anselmo (Roma), presso l’Istituto di liturgia pastorale S. Giustina (Padova) e presso lo Studio teologico del seminario della sua diocesi. Ha partecipato alla traduzione della Bibbia in lingua friulana, alla nuova traduzione italiana della Bibbia della CEI per l’Antico Testamento (Pentateuco, libri storici e profetici) e alla nuova traduzione del Messale Romano (3ª ed. 2002). Ha pubblicato: Da Adamo a Gesù. Primo incontro con il Vecchio Testamento, con G.M. Moranti (Lucerna 1989); In novità di vita. Dalla parola scritta alla parola vissuta (Pordenone 1993); Isaia (capitoli 1-39). Introduzione e commento (Padova 2001); Isaia (capitoli 40-66). Introduzione e commento (Padova 2002). Ha inoltre curato Dove rinasce la Parola. Bibbia e Liturgia III (Padova 1993).
Roberto Laurita ha studiato liturgia a Padova (S. Giustina) e catechesi a Parigi (Institut Catholique), è parroco a Casarsa, insegna catechesi presso lo Studio teologico del Seminario di Pordenone e collabora con diverse riviste di liturgia e catechesi.
Insieme i due autori hanno pubblicato La Parola per la Chiesa. Commento alle letture delle domeniche e delle feste. Anno B, Bologna 2005.