
Gli eventi sportivi, una partita di calcio allo stadio, i grandi concerti di musica leggera, una cerimonia civile ecc. possono essere considerati «riti»? Sembra ci sia un’invasione di «ritualità laiche» di cui occorre capire il significato. La presente miscellanea ha l’obiettivo di comprendere il posto della liturgia e in genere della «ritualità religiosa», che oggi appare mortificata per la sostituzione sempre più preoccupante di «riti religiosi» con «riti secolari». La tesi che si profila con forza in questo volume, basato su un’attenta indagine socio-culturale, è «innovativa»: pur tenendo conto dello spazio vuoto lasciato dalle rappresentazioni religiose e, volta a volta, riempito da semplici forme di identificazione dell’«io» e del «noi» sociale, si sostiene che ogni rito in quanto «esperienza simbolica formalizzata» si iscrive ancora all’interno di un’esperienza quasi-religiosa, in sé prossima alla visione cristiana.
Destinatari
Insegnanti e studenti di liturgia pastorale; studiosi ed operatori liturgici.
Autore
ALDO NATALE TERRIN insegna Storia delle religioni all’Università cattolica di Milano. È anche ordinario di Scienza delle religioni presso l’Istituto di Liturgia pastorale di S. Giustina in Padova. Innumerevoli le sue pubblicazioni soprattutto di carattere liturgico e pastorale.
Ci si sorprende sempre al pensiero che Antonio, uomo coltissimo e oltremodo esigente nel cammino verso la santità, abbia sempre avuto lungo i secoli tanto seguito e riscontrato tanta fiducia anche e soprattutto tra le persone semplici e umili. Sant’Antonio ha sempre presentato l’ideale evangelico accostandolo alla vita concreta che il cristiano affronta… Il «segreto» di Antonio? La compassione. Espressa con sincerità da lui; pienamente e intensamente avvertita da chi ha sempre confidato nella sua intercessione. Questa che presentiamo è una breve raccolta delle preghiere antoniane più conosciute e recitate dai devoti del Santo: dal Si quaeris miracula alla Preghiera dell’autista.
Destinatari
Devoti di sant’Antonio e fedeli in genere.
Autore
GIORDANO TOLLARDO, frate minore conventuale, ha curato la scelta delle preghiere di questo sussidio. Da anni si occupa di seria divulgazione teologica nel campo della liturgia e del francescanesimo.
Papa Benedetto XVI ha approntato il «motu proprio» col quale «ripristina» la messa in latino. La «novità» è che il «motu proprio» rende possibile celebrare la messa col Messale in uso prima del Vaticano II e riformato secondo il concilio di Trento (1570) e solamente «aggiornato» nell’edizione promulgata da papa Giovanni XXIII (1962). Non tutti hanno chiari i termini della questione. Il noto direttore di «Rivista Liturgica», don Manlio Sodi, ci aiuta con la sua riconosciuta chiarezza e competenza a entrare nella problematica storica e teologica e ci fa capire – nel rispetto delle opinioni di tutti e al di là di ogni scontata polemica – la portata dell’evento.
Destinatari
Tutti.
Autore
MANLIO SODI, salesiano, è specializzato in liturgia presso l'Istituto Sant'Anselmo in Roma. Decano emerito della Facoltà di Teologia dell'Università Pontificia Salesiana e professore ordinario nella stessa Facoltà. È membro della Pontificia Accademia di Teologia, e socio della Pontificia Academia Mariana Internationalis. Dirige la collana «Monumenta Studia Instrumenta Liturgica» della Libreria editrice vaticana ed è direttore di «Rivista Liturgica».
Una guida alla lettura" agile e concreta dell'Ordinamento generale del Messale Romano, con un commento che espone i principi generali e le norme per lo svolgimento della celebrazione dell'Eucaristia. "
Un piccolo libretto per la preghiera individuale e la vita di preghiera nelle parrocchie e comunita'.
Un piccolo libretto per la preghiera individuale e la vita di preghiera nelle parrocchie e comunita'.
Un piccolo libretto per la preghiera individuale e la vita di preghiera nelle parrocchie e comunita'.
Libretto dedicato alla preghiera per i sofferenti .
Libretto dedicato alla preghiera durante l'arco della giornata.
Questi brevi filtri teologici offrono una catechesi varia e abbondante sui misteri fondamentali della fede: Dio, la Chiesa, le virtu, la carita, il peccato, la redenzione, la gloria, con citazioni a grandi figure della spiritualita cristiana.
Raccolta di meditazioni per appassionare colui che legge alla bellezza del volto di Dio rivelato da Gesu' Cristo.
Il Vangelo è per la felicità dell'uomo. Con Gesù ha fatto irruzione nella storia un evento unico. Egli continua a essere in mezzo a noi: quello che ha detto rimane, parola di vita e attuale; quello che ha fatto rimane, evento della nostra esistenza. Lo possiamo incontrare vivente nella Parola, nella Eucaristia, nella comunità cristiana. La Chiesa è vita che incontra la nostra vita. Le meditazioni contenute in questo volume ci guidano a leggere il Vangelo come avvenimento che riaccade qui ed ora di cui mettersi in ascolto ubbidiente affinché entri nella nostra vita e generi una esistenza veramente umana e piena. Uno strumento utile per la lectio divina e per la lettura personale o a gruppi del Vangelo.

