
Pregate… e vi vorrete più bene! Pregate e sarete capaci di sorridere e di cantare e di gustare la vita della famiglia. Madre Teresa di Calcutta, alzando la mano con la corona del Rosario, spesso diceva: «Io sono soltanto una povera donna che prega. Pregando Dio mi mette nel cuore l’Amore!». Pregate e accadrà anche a Voi(dalla Prefazione dell’Autore).
L’autore è ormai considerato un maestro di spiritualità. In questo volume propone una raccolta originale di preghiere. Il cuore è costituito dalle preghiere alla Vergine e dalle meditazioni sul Rosario. Una proposta di rara intensità per ogni forma di preghiera: in comunità, nelle famiglie, nei momenti di silenzio e di raccoglimento.
Angelo Comastri, vicario generale di Sua Santità per la Città del Vaticano, è autore di numerosi volumi di spiritualità, liturgia e meditazione. Presso le Edizioni San Paolo ha pubblicato Dov’è il tuo Dio? (20042), La firma di Dio (20042), Come andremo a finire? (20042), Dio è amore! (20053), Non uccidete la libertà! (2005), Nel buio brillano le stelle (20005) e Prepara la culla: è Natale! (20005).
Un libro cartonato in formato "tascabile" per aiutare i "più piccoli" - e con loro i fratelli e le sorelle, i papà e le mamme - a vivere il momento dei pasti come un'occasione per alimentare la comunione in famiglia e per aprirsi all'accoglienza. Idea regalo.Con preghiere in inglese, francese, spagnolo e sloveno
Per la preghiera personale del ragazzo, mattino e sera; per la preghiera in famiglia; nei gruppi ecclesiali; nelle scuole di ispirazione cristiana. Non solo un manuale di preghiere, ma anche e soprattutto un libro che educa a pregare pregando.
Questo libro è molto più di una raccolta di omelie per il rito del matrimonio cristiano. È anzitutto un gioco di costruzioni da cui si può attingere a piacere fra oltre 450 moduli per arricchire la propria omelia personale. Ma è anche una visione dell'amore umano elaborata nel corso del ministero dell'autore. Ed è, infine, una guida entusiasta perché parla dell'amore nei suoi molteplici aspetti, nelle sue grandezze e nelle sue debolezze, sempre alla luce della redenzione che il Signore gli ha conferito. Al volume è allegato un cd-rom che permette di rielaborare liberamente i testi presentati.
Il volume riproduce il testo del Pontificale del 1485, commissionata da papa Innocenzo VII a Patrizi e Burcardo, cerimonieri pontifici. Nella storia del Pontificale l'opera del Patrizi e del Burcardo ha avuto un ruolo importante in quanto la loro edizione segno una fase decisiva nell'evoluzione di questo libro liturgico tipico del vescovo. Essa ha attraversato secoli di prassi celebrativa, ha lasciato un'impronta nella riforma liturgica del Concilio di Trento, e per vari contenuti caratterizza ancora oggi la lex orandi del Rito romano, rinnovata secondo le indicazioni del Vaticano II.
Esame approfondito del processo redazionale dell'Institutio Generalis del Messale, che fornisce un quadro comparativo dei testi ufficiali. Il volume riproduce le redazioni ufficiali dell'Institutio Generalis, cosi come appaiono nelle edizioni tipiche del Missale Romanum dal 1969 al 2002. L'opera si arricchisce inoltre di una sinossi dei testi, e riproduce la documentazione ufficiale relativa alle variationes.
La Chiesa esorta tutti i fedeli non solo alla partecipazione attiva e consapevole alla Santa Messa, ma li invita anche alla celebrazione della Liturgia delle Ore, la grande preghiera di tutto il popolo di Dio. Questo volume intitolato Preghiera della comunità cristiana è stato preparato per dare ai fedeli un sussidio semplice e pratico. Con esso si possono recitare le Lodi e i Vespri, il duplice cardine della Liturgia delle Ore. Oltre a questo sono state aggiunte le preghiere di Compieta, nel suo schema settimanale e, alla fine, le Lodi e i Vespri dei defunti, per facilitare ai fedeli la partecipazione alle esequie e alle altre celebrazioni in ricordo dei cari scomparsi.
Destinatari
Ogni credente che abbia compreso l'esortazione di Gesù: «'bisogna pregare sempre, senza stancarsi» (Lc 18,1).
Autore
Nella 'Preghiera della comunità cristiana' la chiesa prega soprattutto con quel bellissimo salterio che i sacri autori, sotto l'ispirazione dello Spirito Santo, hanno composto lungo vari secoli ed è annoverato tra i libri dell'Antico Testamento.
Dopo una breve antologia di pensieri e brevi racconti, che sottolineano la "straordinarietà" della vita di tutti i giorni, il testo curato da L. Guglielmoni e F. Negri, è costituito da otto parti.Ci sono preghiere rivolte a Colui che è il fondamento del tempo (prima parte); orazioni per i momenti fondamentali della giornata: mattino (parte seconda), mezzogiorno (parte terza) e sera (parte quarta). Seguono preghiere dedicate ai vari aspetti e alle situazioni più importanti della vita quotidiana (parte quinta), all'importanza di vivere il presente (parte sesta), ai valori fondamentali da praticare nella quotidianità (parte settima). Il sussidio si conclude con orazioni per affrontare con fiducia le difficoltà e le tribolazioni di ogni giorno (parte ottava). Il sussidio può essere utilizzato per la preghiera personale o di gruppo. Le orazioni citate sono tratte dal ricco patrimonio della liturgia e del magistero, della tradizione della Chiesa e dei santi, dei teologi e dei maestri spirituali. Ogni capitolo è introdotto da un breve testo della parola di Dio e da citazioni di testimoni che precisano la tematica di ogni singola parte. Un'antologia per facilitare il passaggio dalla preghiera alla vita, evitando il rischio dell'intimismo e della genericità, come pure della fretta interiore e dell'attivismo.
Una guida chiara, nata dalla ricca esperienza dell'autore, F. Ferraris, in campo liturgico, che accompagna gli animatori liturgici all'utilizzo dell'Ordinamento Generale del Messale Romano, mediante e grazie al quale l'assemblea, con i suoi animatori, è messa in grado di "ben celebrare" soprattutto per quello che riguarda l'Eucaristia domenicale. Tra un testo e l'altro dell'Ordinamento si introducono sapienti riflessioni, insieme con qualche piccola nota di humour, suggerite sempre dall'esperienza pratica dell'autore e dalla sua competenza. Nella prima e nella terza parte del testo sono raccolti suggerimenti e raccomandazioni generali, ma non generiche, orientati a ogni genere di rito. La terza parte, in particolare, riguarda suggerimenti per le assemblee domenicali, perché possano sempre più celebrare l'Eucaristia e la vita. La seconda parte, quella decisamente più ampia, abbraccia, rubrica per rubrica, ogni momento della celebrazione eucaristica, confrontando su ciascun gesto o rito liturgico, in modo didascalico e puntuale, le norme dell'Ordinamento e la prassi in uso nelle nostre comunità parrocchiali.