
Questo commento al Vangelo dell’anno A vuole essere un aiuto a riflettere sulla Parola, accompagnati dalla preghiera e dal racconto di esperienze di vita e di fede. Un modo per riconciliarci con la nostra fede, la sola via che conduce all’incontro con Lui.
Sergio Messina è un assistente religioso ospedaliero di Torino. Da oltre vent’anni è presidente dell’associazione «L’Accoglienza», che segue a domicilio i malati terminali e che ha in programma, per il 2008, l’apertura e la gestione di un hospice che è in fase di realizzazione nel comune di Caselle Torinese. Don Messina tiene inoltre corsi e dibattiti sul tema «Vivere il morire», suscitando ovunque interesse e coinvolgimento. Presso la nostra casa editrice ha già pubblicato Vivere il morire, Senza rancori, rimpianti e rimorsi. Riflessioni per «vivere il morire» e, con Pierfortunato Raimondo, Abbiate sale in voi stessi. Commento al Vangelo dell’anno B.
Pierfortunato Raimondo, ex bancario, è insegnante di religione in una scuola secondaria della provincia di Torino. Si è occupato di animazione, formazione degli educatori e politiche giovanili a livello ecclesiale, associazionistico e comunale.
Questo pratico volume contiene tutti i testi liturgici del Lezionario delle domeniche e feste dell'anno 2008. È corredato di introduzioni, monizioni, commenti e preghiere dei fedeli. I testi del Lezionario sono tratti dalla Bibbia CEI nella revisione del 2007.
Il volume raccoglie alcune tra le preghiere piu belle della tradizione popolare italiana.
Il volume prende in esame, sotto l'aspetto liturgico e della preghiera, la devozione, sempre piu' diffusa, nei confronti della Divina Misericordia.
Le riflessioni offerte da questo volume vogliono aiutare a far riemergere i principi fondativi della domenica ed offrire motivazioni di carattere teologico-pastorale per una piena, attiva, cosciente ed energica partecipazione alla Messa.
La Liturgia delle Ore volume unico è nelle mani dei fedeli uno strumento indispensabile, pratico e facile da usare per recitare le Lodi, l’Ora media, i Vespri e la Compieta, nella preghiera personale e comunitaria. La Liturgia delle ore è un meraviglioso ponte che, attraversando tutta la giornata, consacra a Dio il tempo e santifica la vita del cristiano. Per questo la presente edizione è pensata per aiutare, nel modo più essenziale possibile, le moltissime persone che ogni giorno desiderano pregare con la preghiera ufficiale della Chiesa, ma che si orientano con fatica tra le migliaia di pagine dei quattro volumi che compongono la Liturgia delle ore.
I caratteri grandi, le immagini sacre, le indicazioni a colori, le spiegazioni semplici di questa edizione della Liturgia delle Ore rendono questo volume prezioso e di grande utilità sia per i parroci: per la celebrazione di Lodi e Vespri nelle proprie comunità parrocchiali; sia per i singoli fedeli, che desiderano entrare nello spirito di una preghiera adulta, dal respiro universale.
Abbiamo tralasciato il testo dell’Ufficio delle letture proponendo le Lodi mattutine, l’Ora media (in alcuni casi solo l’ora Sesta), i Vespri e la Compieta. L’intento che ci siamo proposti è stato quello di offrire un sussidio pratico sia per la celebrazione della Liturgia delle Ore individuale che comunitaria, riportando le parti comuni della preghiera. Nella celebrazione comunitaria chi presiede ha la possibilità di integrare le parti mancanti con l’edizione completa della Liturgia delle ore. Così, si possono trovare gli inni di tutto l’arco dell’anno liturgico e i Comuni dei santi; i versetti dei salmi e della Parola di Dio sono stati numerati, per facilitare la meditazione e la lectio divina, come pure il commento e la comprensione; le antifone del Benedictus e del Magnificat per tutto l’anno liturgico e le antifone dei salmi per le domeniche dei tempi forti rispondono soprattutto all’esigenza della celebrazione nelle domeniche e nelle feste per le comunità parrocchiali e di altro genere; così pure abbiamo voluto riportare le parti proprie per Natale, Triduo Pasquale e Pentecoste, data l’importanza di queste solennità; l’uso dei colori rende più facile la visione immediata delle varie parti dell’Ufficio.
Infine, sono allegati al presente volume della Liturgia delle Ore, 4 pieghevoli numerati dove sono riportate alcune parti della Liturgia che si utilizzano con più frequenza per averle subito disponibili senza cercarle all’interno del volume. Essi contengono: n. 1 introduzione e conclusione delle ore; n. 2 per le solennità e le feste, salmi e cantico della domenica della prima settimana del salterio; n. 3 cantici evangelici (Benedictus, Magnificat e Nunc dimittis) e antifone della Beata Vergine Maria; n. 4 melodie per il canto della Liturgia delle ore.
L'autore del libro propone un affascinante viaggio all'interno della Santa Messa, per scoprirne i segreti più nascosti e così goderne i benefici più profondi.
Il nuovo millennio si e inaugurato con la nuova forma di preghiera: la Via Lucis. Essa si sta rivelando un sussidio salutare per i sofferenti.