
La Liturgia, dopo il Vaticano II, ha posto in mano di tutti i fedeli il libro dei Salmi perché sia il suo libro di preghiera. Il Santo Padre e la Gerarchia Ecclesiastica raccomandano che la Liturgia delle Ore raggiunga il maggior numero possibile di fedeli.
La Liturgia, dopo il Vaticano II, ha posto in mano di tutti i fedeli il libro dei Salmi perché sia il suo libro di preghiera. Il Santo Padre e la Gerarchia Ecclesiastica raccomandano che la Liturgia delle Ore raggiunga il maggior numero possibile di fedeli.
La liturgia, dopo il Vaticano II, ha posto in mano di tutti i fedeli il libro dei Salmi perché sia il suo libro di preghiera. Il Santo Padre e la Gerarchia Ecclesiastica raccomandano che la liturgia delle Ore raggiunga il maggior numero possibile di fedeli.
Lezionario biblico-patristico per l'Ufficio della Lettura. La Liturgia, dopo il Vaticano II, ha posto in mano di tutti i fedeli il libro dei Salmi perche' sia il suo libro di preghiera. Il Santo Padre e la Gerarchia Ecclesiastica raccomandano che la Liturgia delle Ore raggiunga il maggior numero possibile di fedeli.
Il Convegno si è proposto di offrire elementi utili per approfondire il mistero eucaristico e per proporre un rinnovato stile di vita cristiana. Le due relazioni (E. Mazza, P. Sequeri) aiutano a interpretare l'Eucaristia sia in sé stessa che nella sua relazione con la comunità cristiana. Le cinque testimonianze (A. Pozzi, P. Naso, E. Molinari, L. Bruni, C. Giorgi) e i lavori dei relativi "gruppi di interesse" mostrano il legame dell'Eucaristia con altrettanti àmbiti significativi della storia dell'uomo: la pace, il dialogo, l'ecologia, la condivisione, la solidarietà.
Riflessione teologico-pastorale sull'Eucaristia in preparazione al Congresso Eucaristico Internazionale del 2008.
Raccolta di testi relativi all'Eucaristia (frasi significative, fatti accaduti, poesie...).
Sono qui raccolti, fra gli altri, alcuni famosi inni eucaristici di S. Tommaso o a lui attribuiti, come: Adoro Te devote, Ave verum, Pange lingua, Lauda Sion... Di essi Aurelio Porfiri, compositore e direttore di coro, sottolinea le particolarità stilistiche, i contenuti teologici, gli insegnamenti per la vita della Chiesa e di ogni cristiano. Usando un linguaggio chiaro e scorrevole, facilmente comprensibile da tutti, l'autore ci aiuta a scoprire o a riscoprire il linguaggio forte di Gesù che, nell'Eucaristia, diventa Corpo e Sangue per trasmetterci l'ebbrezza della vita stessa di Dio.
Sono qui raccolti dodici schemi per altrettanti incontri di preghiera davanti al SS. Sacramento. Pensati per gruppi di ragazzi e adolescenti, sono caratterizzati dalla riflessione su tematiche riguardanti la loro vita quotidiana messa a confronto con Cristo, presente nell'Eucaristia. Già sperimentati con frutto nell'attività pastorale, questi schemi possono essere facilmente adattati anche ad altri destinatari. Possono servire per animare momenti di preghiera durante il catechismo, per una giornata di ritiro, per un campo scuola ecc.
Introduzione generale allo studio della Liturgia.
Una raccolta di preghiere per la celebrazione eucaristica.