
Un valido sussidio pastorale per le parrocchie, i santuari e le diocesi, a uso esclusivo dei sacerdoti, per la registrazione e compilazione degli atti di morte.
Le sublimi caratteristiche della liturgia sono espresse, studiate e articolate in possenti opere e brillanti riviste specializzate deposte con cura nelle biblioteche dei pontifici atenei, ma il popolo di Dio, o meglio i fedeli della domenica, non si avvicineranno mai - in generale - a tali meravigliosi testi, di cui ignorano tranquillamente l'esistenza. L'autrice confeziona qui un percorso divulgativo appassionato, approfondito ma anche ironico, per una formazione liturgica di base "per principianti": scorci biblici, aspetti storici, incursioni teologiche, scoperta del ritmo sotterraneo che sostiene la celebrazione, fino alla formazione di chi proclama la parola di Dio davanti all'assemblea.
Che cos'è la Cena del Signore? E che cosa facciamo quando la celebriamo? È da questi "semplici" interrogativi che prende il via il percorso di riflessione del teologo Paolo Ricca.
Pensato per favorire una partecipazione fruttuosa e attiva alla Liturgia, il presente Messale festivo - Anno B risponde al suggerimento dei vescovi italiani presente nella Premessa della seconda edizione del Messale: "Sarà opportuno creare e diffondere per l'uso personale e familiare edizioni minori (messalini)... Ciò aiuterà i singoli fedeli e le famiglie cristiane a fare della Messa il centro della loro esistenza, a trasformare in preghiera anche le situazioni quotidiane" (n. 12).
Una piccola guida illustrata al significato dei diversi momenti della celebrazione eucaristica e al corretto comportamento per i chierichetti. Contiene anche un glossario degli abiti, dei colori, degli oggetti e dei libri liturgici.
Il libro annuncia già dal titolo il suo obiettivo: cercare e comunicare buone ragioni di speranza. E lo fa scoprendo luoghi di Vangelo incarnato, esperienze antiche e iniziative nuove che mostrano all'opera l'inesauribile creatività dello Spirito. Questi commenti al Vangelo nascono come una sorta di lectio divina a due voci, maschile e femminile, voluta perché dalle divergenze e dalle sintonie di due persone, dalle loro storie diverse, possa meglio risaltare la capacità inesausta del Vangelo di parlare parole di vita piena. Ogni commento è concluso da una poesia, per tentare di "dire Dio con arte", perché, come ricorda il poeta e mistico Divo Barsotti, "la poesia dice la gratuità della vita" e si propone perciò come via per avvicinarci allo stupore di Dio.
È una catechesi/riflessione sul Triduo pasquale, fulcro dell'intero Anno liturgico e centro della fede dei cristiani. Il testo parte dalla Domenica delle Palme, che apre la Settimana Santa, accenna brevemente ai primi giorni: Lunedì-Giovedì, prima della Cena del Signore, che concludono la Quaresima e preparano al Triduo pasquale. Presenta una sobria, ma esauriente, spiegazione dei singoli giorni: Ciascuno dei quali ha una sua propria fisionomia: Il Giovedì santo è il giorno dell'istituzione dell'Eucaristia e del sacerdozio; il Venerdì santo è il giorno della passione e della morte in croce di Gesù; il Sabato santo è il giorno del silenzio e della riflessione; la Veglia pasquale e la Domenica di Pasqua celebrano la risurrezione di Cristo.
Una preziosa agenda giornaliera che accompagnerà la famiglia lungo tutto l’anno con proposte e idee sempre nuove per la vita quotidiana. All’interno tante informazioni, letture e spunti di riflessione per il proprio percorso spirituale. E inoltre, ampi spazi per inserire comodamente tutti gli impegni di ogni giorno.
Uno strumento ricco e completo per tutti i membri della famiglia.
Ogni giorno
• Il santo del giorno.
• Letture della liturgia romana e ambrosiana.
• Fasi lunari e sorgere del sole.
• Feste e devozioni popolari.
• Spunti per la riflessione personale.
“Se si vuole ottenere qualcosa da Dio bisogna avere il coraggio di negoziare con lui attraverso una preghiera insistente e convinta, fatta di poche parole. Se uno vuole che il Signore conceda una grazia deve andare con coraggio, con insistenza. Gesù stesso ci dice che dobbiamo pregare così. E questo è possibile quando c’è la familiarità con il Signore. Insistere, coraggio”.
Papa Francesco
I punti di forza dell’Agenda Shalom 2015 sono:
• papa Francesco…
All’interno troverai alcune tra le sue foto più belle e significative, un inserto per conoscere meglio la sua vita e la forza dei suoi gesti. E poi le sue parole, sincere e profonde, proposte ogni sabato e domenica, che saranno come delle «gemme» che sproneranno a mettere in pratica il Vangelo giorno per giorno.
• … e la preghiera
Un sussidio di facile consultazione che, per rispondere alle esigenze della vita moderna, unisce alla praticità dell’agenda la possibilità di pregare e seguire quotidianamente lo svolgimento dell’anno liturgico, attraverso: - le ricorrenze di alcuni santi e beati e un breve profilo biografico di uno di essi; - l’indicazione delle letture delle Messe feriali e festive; le indicazioni della settimana per la Liturgia delle Ore; - un esclusivo e completo “promemoria” delle devozioni più importanti (novene, tridui, coroncine, nove primi venerdì, cinque primi sabati del mese, ecc.) utili per pregare e meditare. La parte centrale è riservata agli appuntamenti e alle annotazioni personali. Completano l’Agenda la rubrica telefonica, il calendario e la tabella con nomi e onomastici.
L'agenda tascabile della Shalom per il 2015. Con immagini di papa Francesco.
Il libro è rivolto a quanti desiderano approfondire le specificità proprie di questo rito latino, conservatosi fino a oggi non solo nella diocesi di Milano, ma anche in alcune aree limitrofe. L’attenzione è rivolta in modo particolare all’ordinamento della Santa Messa e alla Liturgia delle Ore. Dopo l’analisi delle peculiarità dei riti di introduzione e della liturgia della Parola, in rapporto alla tradizione romana, si dà spazio alla presentazione delle Preghiere eucaristiche. Completata la descrizione della Santa Messa, si offre un quadro sintetico della Liturgia delle Ore, per passare poi in rassegna i singoli momenti che la costituiscono: Vespri, Ufficio delle Letture, Lodi, Ora Media, Compieta. Il lettore ambrosiano viene così aiutato a cogliere con maggiore consapevolezza i tratti propri della preghiera liturgica a cui è abituato; a chi pratica normalmente la liturgia romana o proviene da altre tradizioni è offerta la possibilità di un iniziale accostamento alla tradizione rituale della Chiesa milanese.
Testo adatto a tutti per accompagnare l'intero Anno Liturgico e riflettere sulla Parola di Dio della Domenica. Per l'anno liturgico B.
Quasi un diario di viaggio: la storia semplice di un cammino, non troppo diverso da quello della vita di tutti. Solo con il Vangelo in tasca, amico lieto che restituisce il senso di tanti fatti, che altrimenti resterebbero muti. Il Vangelo fa buona compagnia: non fallisce mai il suo compito di bruciare il ceppo più grosso di legna, quello che si consuma lento, ma che alla fine si rivela anche il più adatto a scaldare le dita, intirizzite dal freddo e dalla paura.

