
Supporto digitale per elaborare settimanalmente secondo i legionari aggiornati:
- il calendario murale in formato "A4 verticale";
- il foglio liturgico in formato "A4 orizzontale pensato in 4 facciate: riflessione del Parroco, testi celebrativi e spazio per comunicazioni, sante Messe o attività parrocchiali e preghiera
In un agile volumetto, il rito di apertura e chiusura della porta della Misericordia. Pensato per presiedere le celebrazioni.
Il nuovo anno liturgico coincide con il Giubileo straordinario della Misericordia voluto da Papa Francesco per rendere <<più forte ed efficace la testimonianza dei credenti>> (Misericordiae Vultus 3). L'Anno Santo è un evento straordinario che si innesta nell'anno liturgico con i suoi tempi, le sue feste e memorie, il suo scorrere quotidiano e ordinario: un anno celebrato e vissuto contemplando con rinnovato stupore e gratitudine il volto di Cristo come concreta manifestazione della misericordia di Dio Padre
Una novena alla Immacolata Concezione.
Il presente volume contiene i contributi della Giornata di Studi del 23 marzo 2015 dedicati alla spiegazione e illustrazione dell’arte nelle Chiese. Essi sono firmati dalle esperte d’arte Raffaella Giuliani, Anna Di Benedetto, Cinzia Batani, Grazia Maria Fachechi e Roberta Filippi. Scopo dell’opera è – come riporta il curatore nella Premessa – realizzare la ripresa di un dialogo culturale con le guide turistiche della città, «proponendo percorsi di formazione e incontri di confronto comune sulle tematiche dell’arte cristiana a Roma». Il volume è corredato di immagini.
Per la meditazione, per il confronto in gruppo, per valorizzare la parola in famiglia. E per riscoprire il volto umano di Dio. Questo libro di "itinerari dalla liturgia" offre una scheda di riflessione e di lavoro per ogni domenica dell'Anno C. La prima parte di ogni scheda favorisce la meditazione personale, mentre nella seconda parte si trovano indicazioni per il confronto di gruppo, per valorizzare la parola con i familiari e per vivere qualche attenzione particolare nel corso della settimana.
Questo strumento unisce alla praticità dell'agendina tascabile la possibilità di pregare e seguire quotidianamente lo svolgimento dell'anno liturgico, attraverso l'indicazione delle letture per le Messe feriali e festive. Con preghiere e testi per meditare sul tema della misericordia e del perdono in occasione del Giubileo straordinario.
La prima parte dell'agendina riporta i testi di Compieta per tutti i giorni della settimana. Segue l'agendina settimanale: per ogni giorno l'indicazione del santo o della festività, i riferimenti delle letture e del salmo, una frase del Vangelo, spazio per note e appuntamenti.
Il presente volume contiene l'ordine del canto gregoriano in funzione della liturgia.
Omelie per il nuovo Anno Liturgico, Ciclo C, per divenire anche noi, sulle orme di Cristo, pescatori di uomini". " Gesù Cristo non è un estraneo, ma una persona viva sempre presente nella nostra vita. E' tempo di riscoprirlo e di portarlo a tanti altri che non lo conoscono, per aiutarli a trovare la gioia e la pace. Questo volume, che racchiude le prediche per il nuovo Anno Liturgico C, è un valido aiuto non solo per partecipare fruttuosamente alle messe domenicali e festive, ma anche per farci divenire, con l'aiuto della Madonna e sulle orme di Cristo, apostoli e pescatori di uomini". "
Uno dei temi che emergono quando si considera la teologia della liturgia delle ore è la sua qualità sacramentale. La teologia liturgica del XX secolo ha approfondito il rapporto fra la preghiera comunitaria della Chiesa e il mistero pasquale.