
Il terzo dei cinque volumi dell'opera - 1. profilo storico; 2. dottrina; 3. tempio, icona e musica sacra; 4. liturgia; 5. sacramenti - si concentra sull'ambito artistico. Nella concezione del cristianesimo orientale, e quindi del mondo ortodosso, si distingue tra arte liturgica (o ecclesiale) e arte sacra in generale. La seconda può esprimere liberamente la religiosità dell'artista, ma non trova spazio nei luoghi di culto. Al loro interno, infatti, l'arte non ha semplicemente una funzione didattica e tanto meno ornamentale, ma è una componente essenziale dell'azione liturgica, come ha magistralmente intuito Pavel Florenskij. Per questo, sottolinea il metropolita Ilarion nel volume, l'arte liturgica è guidata innanzitutto da una riflessione teologica elaborata dai Concili ecumenici e dai Padri della Chiesa. Il concetto fondamentale è quello di simbolo: l'opera d'arte, nella sua integralità e nelle sue singole componenti, rimanda incessantemente all'Archetipo, la contemplazione del quale costituisce una "finestra aperta" sul Mistero. Questo è appunto il compito dell'arte della Chiesa, che attraverso la bellezza e l'armonia costituisce una profezia del Regno. Nell'esame delle singole componenti dell'arte ecclesiale, l'autore traccia un excursus storico che parte dai testi biblici, letti alla luce della Rivelazione cristiana, ripercorre le epoche storiche e le loro vicissitudini nel mondo bizantino e slavo, mostrandone ripercussioni e interrelazioni...
Una raccolta di preghiere da tutto il mondo da Sant'Agostino all'Upanishad, da Guru Nanak al canto chassidim, da Simeone il Nuovo Teologo a Filarete, dalla preghiera islamica a Lao-Tse. A tutte le latitudini e in ogni tempo la presenza di Dio è desiderata dall'uomo nella sua solitudine, nella sua orfanità, nel suo sogno di libertà, bellezza e pace. L'autrice, orientalista e grande conoscitrice della preghiera mistica, ha operato una scelta a tema delle orazioni più belle, intense, remote e intramontabili. I cinque gruppi tematici sono: - la ricerca di Dio - l'uomo è creatura - il lavoro - gli affetti - ringraziamento e benedizione.
Una proposta semplice ed efficace per contemplare il mistero della misericordia nell'ascolto della Parola, nel silenzio, nel canto, nella preghiera e nella carità attiva seguendo il testo della Misericordiae Vultus, la bolla di indizione del Giubileo straordinario 2016. Il testo contiene dieci celebrazioni della Parola: quattro sono ispirate ai tempi dell'Anno Liturgico (Avvento, Quaresima, Pasqua e Tempo Ordinario), una ci aiuta a contemplare la Vergine Maria, mentre le altre cinque sono dirette alla famiglia, ai giovani, alla vita consacrata, agli operatori pastorali e all'iniziativa 24 ore per il Signore.
All'interno del presente volume sono raccolti i materiali, e il testo base, che hanno guidato la preparazione del 51º Congresso Eucaristico Internazionale di Cebu (Filippine) che approfondisce il tema tratto dalla lettera di Paolo ai Colossesi (1,27): "Cristo in voi, speranza della gloria". Come appare ben tracciato nell'Introduzione al volume: il Congresso si assume l'impegno di far lievitare quegli enzimi di dialogo, di riconciliazione, di pace e di futuro di cui l'Asia è assetata attraverso l'unica vera forza che la Chiesa possiede: l'Eucaristia. In essa, i battezzati e i popoli del continente, possono trovare l'icona della presenza della Chiesa e dei cristiani nel mondo. L'Eucaristia nella Chiesa diventa incarnazione - Cristo rimane in mezzo a noi e orienta la nostra storia verso il Regno assumendo forma e sapore di un pezzo di pane e di un sorso di vino - e preghiera - pane e vino vengono trasformati e diventano segno efficace del futuro del mondo destinato a sintetizzarsi in Cristo - al fine di trasformare il cuore dei credenti perché gettino nel capo del mondo il germe della speranza in una nuova umanità. Alla luce di un pianeta profondamente segnato dai processi di globalizzazione, i problemi non possono essere lasciati alla logica di un mercato che genera egoismi e divisioni sociali. La globalizzazione va orientata ad una maggiore comprensione tra popoli, a servire la pace, lo sviluppo, la promozione dei diritti umani, l'equa distribuzione dei beni della terra...
"La parola di Dio ogni giorno 2016" si apre con l'icona dell'arcivescovo Oscar Arnulfo Romero, beatificato il 23 maggio del 2015. E stato un evento che lo ha mostrato come l'immagine del pastore che offre la sua vita per le pecore, particolarmente per quelle oppresse. La beatificazione di Romero getta un raggio di luce in questo anno che papa Francesco ha voluto che fosse un "anno di misericordia". Nella Bolla di indizione dell'anno santo della misericordia, Misericordiae Vultus, papa Francesco scrive: "Ci sono momenti nei quali in modo ancora più forte siamo chiamati a tenere fisso lo sguardo sulla misericordia per diventare noi stessi segno efficace dell'agire del Padre. E per questo che ho indetto un Giubileo Straordinario della Misericordia come tempo favorevole per la Chiesa, perché renda più forte ed efficace la testimonianza dei credenti". Il libro, con umiltà e semplicità, si iscrive in questo tempo della misericordia per aiutare a viverlo nell'ascolto della Parola di Dio. E nella pratica continuata dell'ascolto che si coglie il mistero dell'amore di Dio che rinnova i cuori e la storia.
Il lezionario è scandito in quattro volumi, legati ai tempi liturgici. Prevede una introduzione generale e per ogni tempo liturgico. Propone la Liturgia della Parola; la sezione "per meditare" con le riflessioni tratte da Messa e preghiera quotidiana; la sezione "per pregare"; la sezione "per vivere". Il primo volume è dedicato al tempo di Avvento e al tempo di Natale e alla prima parte del tempo Ordinario che conduce verso la Quaresima.
Il lezionario è scandito in quattro volumi, legati ai tempi liturgici. Prevede una introduzione generale e per ogni tempo liturgico. Propone la Liturgia della Parola; la sezione "per meditare" con le riflessioni tratte da Messa e preghiera quotidiana; la sezione "per pregare"; la sezione "per vivere". Il secondo volume è dedicato al tempo di Avvento e al tempo di Natale e alla prima parte del tempo Ordinario che conduce verso la Quaresima.
Il lezionario è scandito in quattro volumi, legati ai tempi liturgici. Prevede una introduzione generale e per ogni tempo liturgico. Propone la Liturgia della Parola; la sezione "per meditare" con le riflessioni tratte da Messa e preghiera quotidiana; la sezione "per pregare"; la sezione "per vivere". Il terzo volume è dedicato alle settimane IX-XXI del Tempo Ordinario.
Il lezionario è scandito in quattro volumi, legati ai tempi liturgici. Prevede una introduzione generale e per ogni tempo liturgico. Propone la Liturgia della Parola; la sezione "per meditare" con le riflessioni tratte da Messa e preghiera quotidiana; la sezione "per pregare"; la sezione "per vivere". Il quarto volume è dedicato alle settimane XXII-XXXIV del Tempo Ordinario.
Sul Messale, frutto del Vaticano II, molto è stato scritto e molto ancora probabilmente se ne dovrà scrivere in futuro perché le ricchezze in esso racchiuse non possono essere recepite nell'arco di una generazione. Siamo in un momento di lento e progressivo passaggio, viviamo cioè in un periodo in cui alla generazione che ha vissuto il Concilio segue la generazione che inizia a vedere quella realtà con gli occhi distaccati di chi non ha vissuto l'esaltante esperienza conciliare e conosciuto il travaglio della riforma liturgica, ma ben attenti a coglierne il senso e il valore. I contributi del presente volume di Mons. Maurizio Barba, studi generali e approfondimenti particolari sulle novità introdotte nella edizione emendata del Messale Romano di Paolo VI, hanno il pregio di illuminare il senso teologico-liturgico delle innovazioni introdotte rispetto alla precedente edizione, sviluppato con attenzione, discrezione e amore in riferimento al mistero celebrato per ritus et preces.
Il libro raccoglie le omelie per tutte le domeniche e le feste principali dell'anno liturgico C. Queste riflessioni nascono dal cuore e dalla scienza di un pastore universalmente conosciuto e stimato, che coglie il nucleo vitale della liturgia della Parola e lo presenta con un linguaggio semplice e coinvolgente. Il profondo legame con la Bibbia, la serietà teologica e la connessione con la pastorale si fondono armonicamente in un'opera utile ai predicatori e a tutti coloro che cercano un valido strumento per una preparazione spirituale alla liturgia festiva.
La Predicazione è molto più che un insegnamento: è Parola che opera ciò che dice in coloro che la accolgono, è strumento di salvezza, perché il Regno di Dio consiste precisamente nell'ascoltare la Parola, nel riconoscere la Parola, e nel metterla in pratica.
Riconoscere la Parola presenta brevi spunti di riflessione sulle Letture festive dell'Anno C, per illuminare le piccole parole umane, e perché il "riconoscimento" della Parola porti una novità nella vita cristiana.