
Santa Camilla Battista da Varano, umile suora clarissa, ricevette da Gesù una rivelazione sulla sua Passione interiore nel Getsemani e il Signore stesso la incaricò poi di metterla per iscritto. L'opera, dal titolo "I dolori mentali di Gesù nella sua Passione", ebbe numerose edizioni e venne stampata in diverse lingue; molti Santi meditarono questi scritti. Rispondendo alla richiesta che Gesù fece ai suoi discepoli, nell'Orto degli Ulivi, di pregare e di vegliare con Lui, il presente libro ci propone di meditare per otto giovedì consecutivi sulle pagine del Vangelo che riguardano l'agonia di Nostro Signore, anche alla luce dei preziosi scritti di Santa Camilla.
Messale Romano da altare : RISTAMPA DEL 2015
Versione definitiva, in italiano, riformato a norma dei decreti del Concilio Ecumen. Vaticano II e promulgato da Papa Paolo VI.
Messale Romano d'altare, versione ridotta, compatta. Edizione in dimensioni ridotte del Messale Romano d'Altare. Contiene l'orazionale per la preghiera dei fedeli.
*** NB: ATTENZIONE NON CONTIENE IL NUOVO TESTO CEI ***
La data di pubblicazione del Messale con il nuovo testo CEI NON è ancora stata definita.
Il presente volume contiene una raccolta di omelie inedite di Joseph Ratzinger, oggi Papa emerito Benedetto XVI. Dieci omelie, dieci perle pronunciate durante i periodi estivi presso la chiesetta di San Giovanni a Pentling, paesino alle porte di Ratisbona, città natale dell'allora cardinale Ratzinger. Esse rispecchiano i temi principali della riflessione teologica e pastorale del Papa emerito - "il mistero dell'Amore di Dio, la genesi e la natura della Chiesa e il significato e l'importanza decisiva della giusta adorazione di Dio; la questione del rapporto tra libertà e verità, tra fede e ragione e tra fede e politica" - e la sua volontà di raggiungere tutti grazie ad un linguaggio semplice perché dettato dal cuore.
Il presente volume presenta le chiese rupestri della città di Matera. Le chiese rupestri presenti sul territorio sono più di cento e, per architettura e affreschi, richiamano concezioni estetiche latine, influenze bizantine miste ad un'architettura tipicamente locale. La Cripta del "peccato originale" la dice lunga sulla sedimentazione iconografica che presenta un intreccio tra il mondo latino e quello bizantino.
Questa pubblicazione costituisce il nuovo Ordo per l'Anno Domini 2016.
Il recupero del tesoro rappresentato dall'utilizzo del latino nella Tradizione della Chiesa per una nuova evangelizzazione. La Messa Tridentina privilegia un linguaggio, fatto di simboli e soprattutto di parole in una lingua (il latino) riservata a Dio, che coinvolge tutti i sensi dell'uomo, capace di trasmettere la bellezza e la potenza del Sacro. Proprio attraverso una rinnovata cultura della lingua latina, come invocato dal Motu proprio Summorum Pontificum di Benedetto XVI, sarà possibile una nuova egangelizzazione, quella Chiesa in uscita" invocata da Papa Francesco che investe i piani dottrinale, spirituale e pastorale. "
L'Annuncio evangelico nella predicazione francescana: la scelta del tema dell'annuale corso estivo di francescanesimo organizzato dell'Ist. Teologico di Assisi e dalle famiglie francescane Italia centrale, sett.2014, da un lato risente l'eco dell'Evangelii gaudium di papa Francesco e dall'altro prosegue un cammino avviato nel 2012 con un'analisi della Regola di San Francesco.
Le Preghiere dei fedeli redatte dalla comunità delle Monache Agostiniane del monastero di clausura dei Santi Quattro Coronati di Roma. La Preghiera dei fedeli o "preghiera comune", perché in essa l'assemblea liturgica si fa carico delle intenzioni di tutti e non solo dei presenti, è situata dopo il vangelo e l'omelia, come risposta alla Parola di Dio ascoltata e meditata. Il presente sussidio liturgico è stato pensato affinché questo momento possa essere celebrato in modo conveniente e con frutto.
Pellegrinaggio e preghiera sono i due fari che guidano il fedele durante il Giubileo. Questo volume, guida ufficiale alle celebrazioni e alle preghiere per il Giubileo della Misericordia, si offre ai lettori come uno strumento per il cammino giubilare. Il fedele avrà così modo di partecipare con piena consapevolezza alle celebrazioni liturgiche e avere sempre con sé la Preghiera e l'Inno del Giubileo della Misericordia, le Benedizioni dell'inizio e del termine del pellegrinaggio, il Rosario del pellegrino, le preghiere penitenziali e i Canti della Misericordia. Con l'introduzione di mons. Rino Fisichella.
Il Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione ha preparato, per tutti coloro che si metteranno in cammino dalle loro Chiese locali per giungere a Roma, il Vademecum del pellegrino della Misericordia. Uno strumento che accompagnerà il pellegrino a vivere il Giubileo, con un cammino predisposto per il passaggio delle Porte Sante delle Basiliche Papali e per il pellegrinaggio attraverso le Chiese Giubilari. Il Vademecum contiene inoltre il calendario dei grandi eventi Giubilari e tutte le informazioni e indirizzi utili.
Nel testo, articolati in sei tappe, giovani e adolescenti possono trovare un piccolo manualetto per vivere l’Anno della Misericordia. In ogni step: una sfida da vivere e su cui allenarsi, un piccolo brano della parola di Dio, una preghiera e un messaggio da uno dei sei compagni di viaggio. L’itinerario è infatti accompagnato da sei personaggi biblici: il buon Samaritano, Maria di Nazaret, Zaccheo, Pietro e Giuda, Maria di Magdala. Ad attendere tutti, le braccia sempre aperte del Padre misericordioso, pronto a sostenere e riscattare tutti, anche dal peccato più grave e nei momenti più difficili. Il testo è fatto in modo tale da poter essere messo tra le mani di adolescenti e giovani, come dono che un parroco, catechista o familiare può far loro, per accompagnare l’intero Anno della Misericordia o per concludere una particolare esperienza (per es. campo scuola).
A esso, un catechista, può associare il percorso catechistico-musicale Come io ho amato voi. Vivere la misericordia, training per adolescenti, prodotto da Paoline Audiovisivo (2015) proprio per il Giubileo, e da cui il libretto attinge le preghiere.
L’AUTRICE
Mariangela Tassielli, suora paolina, è musicologa, blogger e autrice di percorsi musicali per la catechesi dei ragazzi e adolescenti; di percorsi di spiritualità per giovani
e adulti. Si occupa di formazione alla comunicazione. È formatrice di catechisti e autrice della rubrica Musica e fede (per l’animazione dei giovanissimi) nella rivista Catechisti parrocchiali. Con Paoline ha pubblicato Attirerò tutti a me. Adorazioni eucaristiche (2010); Fatti di Dio. Percorso di fede con i ragazzi (2013); Non temere! Io sono con te. Adorazioni eucaristiche (2013); Aspettando il Natale. Itinerario di avvento per i ragazzi (2014); Come io ho amato voi. Vivere la misericordia, training per adolescenti (2015).
Questo sesto volume, si aggiunge ai precedenti e contiene le omelie mattutine pronunciate da Papa Francesco nella Cappella di Santa Marta dal 13 aprile al 23 novembre 2015.