
TEMPO 2018
Calendario da tavolo con piedistallo in cartoncino colorato
Sul fronte di ogni cartoncino:
• immagine di natura, soggetto simbolico o artistico;
• frase biblica o di autori vari;
• calendario mensile con evidenziate domeniche, giorni festivi e santo del giorno.
Sul retro di ogni cartoncino:
• calendario mensile con spazio per annotare ricorrenze e appuntamenti.
Possibilità di ricavare da ogni cartoncino un segnalibro.
Nel piedistallo:
• una frase di una poesia di Elli Michler e il calendario completo del 2019.
Tutto ha il suo momento ... il suo TEMPO sotto il cielo
(Qt 3,1)
Non ti auguro un dono qualsiasi, ti auguro soltanto quello che i più non hanno. Ti auguro tempo, per divertirti e per ridere; se lo impiegherai bene potrai ricavarne qualcosa. Ti auguro tempo per guardare le stelle e tempo per crescere, per maturare.
Ti auguro tempo per sperare nuovamente e per amare... Ti auguro tempo per trovare te stesso, per vivere ogni tuo giorno, ogni tua ora come un dono. Ti auguro tempo anche per perdonare.
Ti auguro di avere tempo, tempo per la vita.
Elli Michler
Questo libretto illustrato aiuta il ragazzo a riflettere e a comprendere i gesti, le parole e gli impegni che si assume ricevendo il sacramento della Confermazione. Da conservare come "ricordo" di una decisione che dovrà continuare a essere viva e operante nella vita di ogni giorno.
Il volume raccoglie tutte le principali preghiere e devozioni a Gesù e alla Trinità, profondamente radicate nella pietà del popolo cristiano e confortate dall'esempio dei Papi e dei santi. Dalla Coroncina della Divina misericordia all'antico rito della Via Crucis, dalla Novena e Litanie della Santissima Trinità alla Coroncina al Bambino Gesù, per ognuna delle preghiere e delle devozioni il libro presenta l'origine, la storia e la sua diffusione. Si sofferma poi sui giorni e sul modo in cui recitare queste preghiere o compiere queste devozioni. Particolarmente importante è anche l'indicazione delle indulgenze legate alle varie preghiere e devozioni. Autentico tesoro della Chiesa, queste diverse espressioni dei contenuti del nostro Credo, hanno da sempre nutrito e alimentato la fede dei semplici di cuore, segno dell'interiore desiderio dei fedeli di dire la propria adesione a Gesù e di contemplare il mistero della Santissima Trinità.
Un’agile agendina tascabile con i mesi, i giorni e le ricorrenze di celebrazioni civili e religiose di tutto l’anno 2018. Di immediata utilità, è illustrata da suggestive foto a colori e corredata di pensieri di papa Francesco, in vista del Sinodo: “La fede e i giovani”. Un piccolo segno per augurare agli amici e alle persone care un felice e prospero Anno Nuovo 2018.
«Come è bello che i giovani siano “viandanti della fede”».
Papa Francesco
Il libretto è una riedizione, aggiornata nello stile grafico e nei colori, della selezione dei Salmi operata anni fa da Giorgio de Capitani per aiutare adolescenti e giovani a far propria la preghiera salmica.
Calendario liturgico quotidiano per il Rito romano dalla I domenica di Avvento. Nell'anno liturgico 2018 si segue: il Ciclo domenicale e festivo dell'Anno B; il Ciclo feriale II Anno pari. In appendice sono aggiunti sinteticamente gli snodi fondamentali del Calendario liturgico per il Rito ambrosiano, ugualmente dalla sua I domenica di Avvento sino alla domenica conclusiva dell'anno liturgico.
Messale Romano da altare : RISTAMPA DEL 2017
Versione definitiva, in italiano, riformato a norma dei decreti del Concilio Ecumen. Vaticano II e promulgato da Papa Paolo VI.
Messale Romano d'altare, versione grande da altare. Contiene l'orazionale per la preghiera dei fedeli.
*** NB: ATTENZIONE NON CONTIENE IL NUOVO TESTO CEI ***
La data di pubblicazione del Messale con il nuovo testo CEI NON è ancora stata definita.
Per una liturgia che includa, senza smarrirsi (pag. 2)
Marco Gallo
Studi
Il soggetto tra indifferenza, distruzione e accoglienza (pag. 5)
Silvano Petrosino
Esclusi? «Fino a raggiungere la misura della pienezza di Cristo» (pag. 10)
Elio Dotto
Eletti? Il popolo di Dio: tra esclusione e inclusione (pag. 15)
Patrizio Rota Scalabrini
Il linguaggio rituale include o esclude? (pag. 19)
Lara Balzarin
I riti di accoglienza e i riti di soglia (pag. 23)
Elena Massimi
Formazione
Il catecumenato: accogliere e celebrare il ‘dono di Dio’ nella comunità (pag. 31)
Jourdan Pinheiro
L’alfabeto della preghiera
Scheda per i catechisti: l’acqua (pag. 35)
Franca Feliziani-Kannheiser, Michele Roselli
Una vita che nasce: attendere è già accogliere
Dalla gravidanza alla nascita (pag. 41)
Michele Roselli
Rubriche Chiese della riforma
Inclusione e esclusione, libertà e disciplina (pag. 47)
Maria Bonafede
Chiese ortodosse
Eucaristia e intercomunione (pag. 51)
Leontin Popescu
Anno Santo della misericordia
Il Giubileo della misericordia in Lombardia: una scommessa (vinta) sul decentramento (pag. 56)
Alessandro Fabbri
Libretto vuole essere un aiuto per capire e vivere il proprio matrimonio come liturgia e con il senso profondo che esso ha davanti a Dio.
Due dei più noti studiosi italiani di liturgia si interrogano, a partire da prospettive differenti, su chi sia l'uomo della liturgia, su quale affinità esistenziale esista tra l'uomo di oggi e il «fatto» della liturgia cristiana. Queste pagine, nate da conversazioni tenute a giovani universitari, offrono ad ogni lettore interessato e in ricerca un'introduzione chiara e autorevole alla liturgia e alla ricchezza antropologica di cui essa è maestra.
Un sussidio prezioso per gruppi, comunità religiose, singoli cristiani che desiderano radicare la propria preghiera quotidiana nella Scrittura e alimentarla con il respiro della chiesa universale. Il volume raccoglie gli Uffici del mattino, di mezzogiorno e della sera per l'intero anno liturgico. Le antifone e i responsori sono tratti dalla Scrittura, mentre per orazioni, intercessioni e contemplazioni, si è attinto alla grande tradizione della chiesa, nel suo articolarsi in oriente e in occidente, oltre che alla creazione di nuovi testi sperimentati nell'uso quotidiano a Bose.
L'edificio di culto è la più visibile raffigurazione che ogni tradizione religiosa offre di se stessa nello spazio pubblico: dal punto di vista teologico ed ecclesiologico, vi è un nesso inscindibile tra la coscienza che la chiesa ha di se stessa e l'immagine che dà di sé. Di queste tematiche offrono un esauriente approfondimento i contributi raccolti negli atti del XIV Convegno liturgico internazionale di Bose.