
Il testo si propone una indagine sulla raffigurazione di Cristo nell'arte dei secoli XV e XVI nell'Europa occidentale. Attraverso un percorso storico sulla religiosità dell'epoca, favorita dalla Devotio moderna, esamina i diversi soggetti - dalle Pietà al Vir dolorum al Trono di gloria - attraverso cui si è espressa la spiritualità cristiana, partendo dal Nord dell'Europa. Si sofferma in particolare sulla teologia della gloria nel polittico di Gand e della croce in quello di Grunewald a Colmar. Analizza poi il rinascimento italiano nelle sue opere cristologiche della "teologia del corpo in diverse espressioni d'arte: da Masaccio a Botticelli, da Bellini a Leonardo e a Raffaello, anche nei loro soggetti mariani. Una indagine specie è rivolta all'opera di Michelangelo come figura-sintesi delle varie stagioni del Rinascimento: dai giovanili David e Pietà alle Cappelle Sistina e Paolina alle ultime ricerche religiose. L'ultima parte tratta dell'arte della Riforma cattolica e del suo scopo evangelizzatore. Si esaminano in modo speciale due rappresentanti: il Tintoretto autore del ciclo "glorioso" del vangelo alla Scuola Grande di San Rocco a Venezia e la spiritualità mistica tra Oriente ed Occidente in Spagna nei lavori di El Greco.
Quando la preghiera e un’intensa meditazione sulla Sacra Scrittura si incontrano con un amore sincero e appassionato per la divina liturgia, non possono che nascere opere dal respiro universale ed eterno come L’Anno liturgico dell’abate Guéranger. Scritto e pubblicato tra il 1841 e il 1866, non era più disponibile in italiano. Questa edizione rinnovata nella forma e nella traduzione ha il merito di colmare questo vuoto e di restituire alle mani di addetti ai lavori e semplici fedeli un patrimonio profondamente attuale, di analisi, spiegazioni e meditazioni sui sacri testi e sulle forme liturgiche. La ricchezza e la profondità di questi scritti rimangono tuttora per molti versi insuperate. Nella sua millenaria sapienza, la Chiesa ha saputo fare di ogni gesto, di ogni parola, di ogni momento liturgico un segno intriso di significato teologico e spirituale, che potesse condurre più facilmente e sicuramente l’anima a gustare la gioia dell’incontro profondo con Dio. Oggi, in un tempo in cui la cura della Bellezza nella liturgia ha lasciato il passo alla superficialità, quando non alla sciatteria, le parole del Guéranger sapranno nuovamente condurre il lettore a riscoprire quel tesoro di sublimità inestimabile racchiuso in ogni atto di culto divino.
Nuova raccolta di preghiere per la liberazione composte dal Teologo Francesco Gastone Villetta
Introduzione Editoriale
Congedare il Messale dei fanciulli e scriverne uno per i giovani? (pag. 2)
Marco Gallo
Studi
In fuga dalla liturgia (pag. 5)
Franco Garelli
Liturgie, giovani e ‘cyber liturgia’ (pag. 10)
Pier Cesare Rivoltella
Il rito: l’avatar di Dio (pag. 16)
Lorenzo Voltolin
Una liturgia giovane: il caso Taizé (pag. 21)
Claudio Monge
Una liturgia con i giovani: il caso GMG (pag. 26)
Ivo Seghedoni
Liturgia senza emozioni? Il caso giovanile (pag. 31)
Domenico Cravero
I giovani e l’assemblea liturgica: le difficoltà di partecipazione (pag. 36)
Salvatore Currò
Formazione
Giovani e liturgia: una indagine empirica (pag. 41)
Daniele Piazzi
Giovani e liturgia 1. «Ci vogliono i riti!» (pag. 49)
Marco Di Benedetto
Guida per cantare la messa 1. Il canto d’ingresso (pag. 54)
Elena Massimi
DOWNLOAD
Sussidi e testi
Preghiera a portata di dita. Orientarsi tra le prayer’s App (pag. 61)
Domenico Donatelli
Rubriche Approfondimento
‘Questione liturgica’ e catechesi: l’ ‘inflazione antropologica’ (pag. 66)
Sajan Pindiyan
Cronaca
Una Liturgia viva per una Chiesa viva (pag. 75)
Alessandro Ghersi
Donne e uomini: il servizio nella liturgia (pag. 77)
Zibal rma una ri essione sulla fatica di pregare le formule tradizionali e spiega come si è riappropriato della preghiera, coniugando tradizione e domande personali e interiori.
Un piccolo breviario personale che insegna a “ricostruire” la propria preghiera e a ritrovarne il gusto in maniera creativa, oltre a offrire un “metodo” sperimentato per compiere questo lavoro interiore.
I sette giorni della settimana sono così accompagnati da preghiere riformulate secondo le aspirazioni del proprio cuore.
Secoli di vita cristiana hanno prodotto preghiere e devozioni di ogni genere: da quelle popolari a quelle colte, da quelle centrate sulla gura di Cristo e della Trinità, a quelle più immediate per i santi che il popolo di Dio ha sempre sentito prossimi alla sua esistenza.
Non è un caso, dunque, che i Pastori di questo popolo si siano trovati, lungo i secoli, a produrre preghiere da recitare con coloro che erano loro af dati. In questo solco di pastori che pregano con il popolo si inserisce monsignor Bruno Forte con questo libro, che raccoglie «i testi di alcune ri essioni e preghiere composte per lo più su richiesta di sacerdoti e fedeli [...], in occasione di celebrazioni e feste care alla comunità cristiana, o spinto dal desiderio di aiutare quanti più possibile a scoprire il dono della preghiera. La raccolta è pertanto una testimonianza di come il nostro popolo ci chieda di aiutarlo a pregare, stimolando chi lo serve nella fede ad aprire sempre più il cuore e la vita al Dio vivente, del cui amore abbiamo tutti immenso bisogno». Più di settanta preghiere: alla Trinità, a Cristo, a Maria e ai santi più amati, con una breve lettera sulla preghiera: un piccolo breviario moderno, da af ancare al grande libro di preghiere della Chiesa.
Molto spesso pensiamo ai peccati come a un affare privato della coscienza, da regolare tra se stessi e Dio; a tale mentalità corrisponde quella della conversione intesa come decisione del tutto privata e individuale. Ma nessun peccato, anche il più segreto, riguarda esclusivamente colui che lo commette: il peccato si ripercuote sulla Chiesa e sulla famiglia umana. Una buona pastorale della penitenza richiede una pedagogia della conversione che aiuti i peccatori a leggere la loro vita nella luce di Dio. Il libro è un vero e proprio strumento pastorale composto da dieci celebrazioni. Si tratta di canovacci, cioè
di schemi “elastici”, sperimentati in diverse occasioni e incontri, che offrono una sequenza celebrativa (preghiere comuni e brani meditativi) e che andranno adattati secondo le circostanze e l’assemblea celebrante. Ogni celebrazione ha una sua struttura articolata e offre molto materiale (Parola di Dio, testi patristici, invocazioni, preghiere, canti, monizioni della guida, gesti rituali).
La ‘vita cristiana’ è il dono che si riceve e si compie nell’esperienza umana del ‘mistero’ (“Cristo in noi”) celebrato nel rito e vissuto nell’agire quotidiano. Tuttavia, uno degli aspetti che più minacciano la frequenza e la qualità della partecipazione dei fedeli alle celebrazioni liturgiche è proprio la fatica di sperimentare una relazione significativa tra il momento rituale e la complessità della vita quotidiana. Alla base di questa distanza patita tra rito ed esistenza c’è spesso l’antico pregiudizio che spinge a considerare la liturgia come una serie di riti che l’uomo compie per attirare la benevolenza di Dio, e non invece come l’iniziativa gratuita del Signore che, per mezzo dell’agire simbolico-rituale della Chiesa, intende trasformare tutta l’esistenza dell’uomo e della donna in ‘sacramento’ dell’amore di Dio e in ‘profezia’ del Regno che viene. In questo libro si cerca di ritrovare il posto e il senso della liturgia nella e per la vita cristiana, per ricomprenderla non solo come un complesso di riti, ma come la relazione liberante e operativa tra gli eventi pasquali del Signore Gesù e la vita quotidiana
dei suoi discepoli, individuando di conseguenza anche i nodi più importanti per imparare a vivere l’esperienza celebrativa e rituale in modo che questa aiuti a fare di tutta la propria vita un “culto spirituale gradito a Dio” (cf. Rom 12,1).
Questo è un manuale con tutte le preghiere utili non solo ai devoti del santo patrono di Campagna (SA) e di Sorrento (NA), ma pure a coloro che hanno bisogno di preghiere di liberazione e si rivolgono al santo monaco esorcista. Contiene la potente novena al glorioso Sant’Antonino Abate ed altre orazioni per scacciare gli spiriti maligni.
Confezione con 50 pezzi di Benedizione della famiglia