
L'autore
Sergio Gaspari è nato a Venarotta (AP) nel 1946. Sacerdote monfortano dal 1972. Dopo aver conseguito la Licenza in Teologia Liturgica al Pont. Ist. Liturgico S. Anselmo (Roma) ha ottenuto il dottorato in Teologia all'Urbaniana (1985). Attualmente è docente di Teologia Liturgica al Pontificio Istituto "Regina Mundi" (Roma) e presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose all'Apollinare (Roma).
Il libro
"Lascia libero il mio figlio perché mi renda culto!" (Es 4,23). Questo è l'imperativo di Dio al Faraone nel costituirsi un popolo fra le nazioni, questa è la motivazione ideale che spinge come un sol uomo Israele a seguire il richiamo della coscienza risvegliata da Mosè. Su questa impegnativa origine nasce l'Israele di Dio a cui dovrà rifarsi per non perdere la propria identità nel percorso della storia (Dt 4, 9-13; 1 Sam 7; 2 Cr 29, 29 ss; 30, 2 ss; Ne 8).
In questo cammino di esodo, reso presente dalla preghiera nelle mutate condizioni storiche, si inserisce Gesù di Nazaret, portandolo a compimento con il suo esodo di morte e risurrezione (cf. Lc 9, 31) che va a compiere a Gerusalemme dopo avere mostrato in Galilea quale deve essere il regno di Dio, la presenza qualificata di Dio nel mondo: dare speranza e liberazione ai poveri, moltiplicare il pane agli affamati, restituire integrità agli ammalati, togliere dalla alienazione delle forze maligne gli ossessi. È questo il messaggio che la chiesa raccoglie a pentecoste nel fare memoria del Cristo con il compito di portarlo fino alle estremità della terra (At 1, 8). La liturgia che è la vita stessa del credente letta alla luce della storia della salvezza porta al centro della nostra attenzione il vissuto della primitiva chiesa, imprimendolo nella vita di ogni giorno, collocandolo nei risvolti del tempo, affinchè il nostro cammino porti i segni di quello umano-divino del Cristo, e l'olio della nostra lampada non venga a mancare nei momenti bui della vita.
Due-tre svolgimenti di omelie per ogni domenica e festa.
Raccolta di omelie per l'anno B, con taglio di carattere pastorale, semplice e pratico.
Raccolta di omelie per l'Anno C, con alcuni contributi per le messe vespertine nella vigilia di Natale, di Pentecoste e dell'Assunzione di Maria, e alcune tracce per la catechesi.
lo studio evidenzia la piu`antica e primiiva celebrazione dei misteri pasquali fatta a gerusalemme. Poi viene studiato come essa e`entrata ed e`stata ritualizzata nelle liturgie della chiesa armena, bizantina, ambrosiana...
IL VOLUME ANALIZZA IL VALORE E IL SIGNIFICATO DELL EVENTO LITURGICO. IL DIRE" NELLA LITURGIA CHE COSA "OPERA"; IL " FARE" CHE COSA "DICE"? LO STUDIO VIENE CONDOTTO IN UN OTTICA INTERDISCIPLINARE. " IL VOLUME ANALIZZA IL VALORE E IL SIGNIFICATO DELL'EVENTO L ITURGICO. IL DIRE " NELLA LITURGIA CHE COSA "OPERA"; IL "FARE" CHE COSA "DICE"? LO STUDIO VIENE CONDOTTO IN UN'OTTICA INTERDISCIPLINARE. L'ESAME ES EMPLIFICATIVO APPLICATO AL RITO DELLA CONFERMAZIONE METTE IN NUOVA LUCE L'EFFICACIA E IL VALORE DELL'ATTO CELEBRATIVO "
il tema dell iniziazione cristiana e`di molta attualita e percir gli studiosi di liturgia hanno preso in esame tutto il problema, sia storico che attuale, studiandone soprattutto l attuazione pratica nel tempo di oggi. DISPONIBILE A BREVE IL VOLUME COSTITUISCE UN NOTEVOLE CONTRIBUTO OFFERTO ALLA PASTO