
Gli angeli sono nostri amici, protettori, difensori e custodi, intercedono per noi presso il Padre celeste, portano a Dio le nostre preghiere. Ci aprono la strada per andare al Signore. La Bibbia - sia nell'Antico come nel Nuovo Testamento - ci parla spesso di questi esseri spirituali, messaggeri tra Dio e gli uomini. I più conosciuti, di cui sappiamo anche il nome, sono: Michele, Gabriele, Raffaele, che chiamiamo Arcangeli, e l'Angelo custode di cui non sappiamo il nome, perché ognuno ha il suo angelo personale e quindi il nome glielo possiamo dare noi come a un amico, che chiamiamo con il nome che meglio esprime il suo particolare rapporto con noi. In questo libretto, dopo una introduzione tratta da brani di papa Francesco, sono raccolte numerose preghiere agli angeli, agli arcangeli e all'angelo custode, provenienti dalla tradizione o da autori più o meno famosi, e adatte per momenti ed esigenze diverse. Ci sono anche poche e brevissime riflessioni che possono aiutarci a conoscere meglio questi nostri amici per amarli e rivolgerci a loro con fiducia.
Un piccolo sussidio per pregare, che propone molte preghiere tradizionali, di pratica quotidiana, che si recitano in diversi momenti della giornata, e, accanto a queste, anche altre che sono adatte a situazioni particolari in cui la mente e il cuore hanno bisogno di un aiuto per esprimere i sentimenti. Sono quindi presenti diversi tipi di preghiere: bibliche (Magnificat, cantico di Zaccaria, Simeone, Salmi), mariane, di ringraziamento, per l'adorazione eucaristica, di lode e di richiesta di perdono, per la salute fisica e spirituale, per se stessi e per gli altri. Ci sono anche alcune preghiere di papa Francesco.
Papa Francesco al termine dell'Angelus, nel congedare i fedeli in piazza San Pietro, augura sempre «buon pranzo», per sottolineare che quello è un momento familiare molto importante. Questo piccolo libro di preghiere per la mensa vuole rispondere - o stimolare - all'esigenza di lodare e ringraziare il Signore per i suoi doni. Le preghiere si articolano in modo differente in relazione ai vari tempi dell'Anno Liturgico: Avvento, Natale, Quaresima, Pasqua e Tempo Ordinario. Per il giorno di Natale e per quello di Pasqua si offre un rito di benedizione della mensa con una formulazione specifica.
Il fascicolo vuole essere un aiuto alle famiglie per vivere la Pasqua in modo spirituale e nello stesso tempo di preghiera. In ultimo un capitolo e dedicato ai pastori per la benedizione pasquale alle famiglie
IL LIBRETTO E`UN SUSSIDIO PER PREPARARE LA CELEBRAZIONE DEL BATTESIMO DEI BAMBINI. QUESTO SUSSIDIO SI RIVOLGE AI PASTORI, AI CATECHISTI E AI GENITORI CHE DEVONO PREPARARE LA CELEBRAZIONE DEL BATTESIMO DEI BAMBINI. SI CHIUDE IL PRIMO ANNO DI PREPARAZIONE AL GIUBILEO DEL DUEMILA, CHE E`STATO CARATTERIZZATO DALL'ATTENZIONE AL BATTESIMO. PERCHI NON SI AFFIEVOLISCA, ABBIAMO PENSATO DI OFFRIRE AI LETTORI QUESTO STRUMENTO. ALL'INIZIO UN BREVE ARTICOLO CHIARISCE IL SIGNIFICATO TEOLOGICO E LITURGICO DEL BATTESIMO. UN SECONDO CONTRIBUTO OFFRE QUATTRO PISTE DI LETTURE E DI OMELIE PER LA CELEBRAZIONE. INFINE, MENTRE SI RENDE DISPONIBILE IL RITO DEL BATTESIMO DEI BAMBINI, LO SI ARRICCHISCE DI COMMENTI E DI SUGGERIMENTI PER I CANTI. SENZA PRETESE, SPERIAMO DI O FFRIRE UN SERVIZIO UTILE ALL' ANIMAZIONE LITURGICA DI QUESTO SACRAMENTO CHE STENTA AD USCI
la preghiera fa si che la creazione entri a far parte del culto che noi rendiamo a dio. Un contatto con il creato e`occasione per educare alla liturgia e al suo linguaggio simbolico. Il linguaggio cristiano delle cose e della natura h, d altronde, radicato nella parola di dio. Un libro utile che invoglia a dedicare momenti intensi alla preghiera e alla contemplazione del creato. Quasi come una favola il testo conduce ad avvicinarsi, a percepire con sguardo meravigliato la natura che il nostro signore ha tanto mirabilmente creato per suo liber
Il sussidio accompagna la preghiera durante la tradizionale processione eucaristica della solennita del Corpo e Sangue del Signore. La lode e tutta incentrata sul mistero pasquale celebrato nel giorno del Signore.
Un itinerario in undici tappe - una per ciascuno dei mesi di questo Giubileo straordinario. Un percorso organico e completo che conduce a scoprire la misericordia del Dio di Gesù Cristo.
Un itinerario in undici tappe - una per ciascuno dei mesi di questo Giubileo straordinario. Un percorso organico e completo che conduce a scoprire la misericordia del Dio di Gesù Cristo.
Un itinerario in undici tappe - una per ciascuno dei mesi di questo Giubileo straordinario. Un percorso organico e completo che conduce a scoprire la misericordia del Dio di Gesù Cristo.
Uno strumento per la preghiera personale e comunitaria davanti al SS. Sacramento nell'Anno della Fede proposto da Benedetto XVI.
Questa Via Crucis secondo lo schema tradizionale esce nell'anno del Giubileo ordinario 2025, in cui la Chiesa ci vuole "pellegrini di speranza", cioè in cammino nella storia del mondo come testimoni di Cristo, nostra speranza. Le "meditazioni" sono affidate a testi tratti dalla bolla di indizione del Giubileo Spes non confundit di papa Francesco.